Ricevi la rassegna stampa FILCAMS

 
Reg.to UE 2016/679
 

Mercatone Uno non va al ministero «Liquidazioni folli»

Ieri doveva essere il d-day per i lavoratori della Mercatone Uno. Ma già lunedì la proprietà ha annunciato che non avrebbe partecipato al tavolo convocato al ministero per non specificati «adempimenti societari». E ad oggi non c`è ancora una data futura concordata per decide la• sorte di quasi 4 mila dipendenti. Ieri mattina da tutta Italia (specie dall`Emilia, dalla Romagna, dall`Abruzzo e dalla...

Siglato il nuovo contratto del commercio: aumento da 85 euro per 3mln di lavoratori

Accordo fatto per 3 milioni di lavoratori del commercio: la Confcommercio e i sindacati hanno raggiunto un'intesa per il rinnovo del contratto della categoria. L'aumento medio al quarto livello a regime (gli aumenti saranno corrisposti con cinque tranche) sarà di 85 euro al mese. Il contratto ha validità dal 1 aprile 2015 alla fine del 2017 e prevede fino a 44 ore settimanali senza che scatti lo...

Lavoratori Stagionali, tagliati i sussidi

Lavoratori stagionali del turismo in allarme dalla Maremma alla Versilia. Chi nel 2015 lavorerà 6 mesi, potrà riscuotere nel 2016 tre mesi di indennità, invece dei soliti sei mesi. Giovanni Cafagna ha il problema, ma non la soluzione. Sa come campare la famiglia fino a dicembre, gennaio al massimo. Deve, però, inventarsi qualche cosa per andare avanti da gennaio ad aprile. Sul suo budget...

Naspi, Beffa In Vista Per I Lavoratori Stagionali

La signora Marina abita in una ridente località della riviera ligure e ogni anno, visto che il lavoro scarseggia, si arrangia come può: per 6 mesi “fa la stagione” in una struttura turistica e poi, per i 6 mesi successivi, riceve l'assegno di disoccupazione che le spetta di diritto. Nella sua stessa situazione, in tutta Italia, ci sono altre decine di migliaia di lavoratori stagionali che, nel...

Per Renzi lavoratori nemici

Finite le vacanze di Natale, e la comprensibile tregua per i fatti francesi, si è riaperto lo scontro tra la Cgil e il governo. Ieri la segretaria Susanna Camusso ha preso di petto il presidente del consiglio, dopo che questo aveva citato un passo della Divina commedia nel suo discorso a Strasburgo per la fine del semestre Ue. «Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e...

Il Maxxi taglia 50 persone. Sciopero e museo chiuso

Incrociano le braccia i 50 dipendenti che garantiscono biglietti e assistenza ai visitatori del Maxxi. Dal 31 marzo perderanno il posto di lavoro perché Civita e Coopculture, le società che avevano l`appalto per i servizi, sono fuori dalla nuova gara. «Ma la Fondazione Maxxi ha le sue colpe perché non ha inserito la clausola di garanzia», s`indigna Anna De Marcodi Filcams Cgil Roma Nord....

Il traino Expo per turismo

Il settore turistico punta tutto sull`Expo, dal Nord al Sud, per imboccare la via del rilancio dopo un 2014 difficile. Ieri alla inaugurazione della Borsa internazionale del turismo alla Fiera di Milano (si conclude domani) ín cima all`agenda c`è la parola Expo. E c`è un grande ottimismo. Piero Galli, direttore generale gestione evento Expo, ha sottolineato che sono stati già venduto più di otto...

Lega Nord, licenziati in agitazione. E la sede di via Bellerio è in vendita

Resteranno in pochi, pochissimi, nella sede di via Bellerio, finché non sarà venduta. C`è chi dice non più di quattro o cinque dipendenti retribuiti. La spending review della Lega si è abbattuta come una mazzata sui dipendenti del Carroccio, anzi sarebbe meglio dire gli ex dipendenti. Lo scorso 4 novembre, infatti, è stata avviata la procedura di cassa integrazione per 71 dipendenti del partito e...

Quasi 4 milioni di working poor hanno il lavoro, ma non basta più

Martina L. ha 32 anni. Vive a Milano in una stanza in affitto a metà con un amico che non è il fidanzato. Laureata in Economia. È consulente di marketing digitale. Guadagna circa 800 euro netti al mese. È una working poor italiana. Una lavoratrice povera. La lunga crisi ha falcidiato posti di lavoro, allargato le diseguaglianze, compresso i redditi verso il basso, dilatato la categoria di chi ha...

Contratti di solidarietà, salvagente per la Camera di commercio

Alla fine nessuno perderà il posto. La scure del governo che si è abbattuta sulle Camere di commercio creerà danni alle tasche di una parte dei lavoratori, ma non causerà licenziamenti, almeno per ora. Erano in bilico i dipendenti di tre realtà che gravitano attorno al sistema camerale regionale: le aziende speciali della Camera di Commercio di Torino, ossia il Centro congressi Torino Incontra...

Key 4 Up e Overing le mamme a casa

Esposti a ogni tipo di inclemenza meteorologica e incappucciati fino all`inverosimile per proteggersi dal gelido vento tagliente che accompagna la loro protesta, circa 160 operatori di Key 4 Up e Overing - quasi tutte donne e molte neo-mamme - affollano ormai da nove giorni il parcheggio antistante il loro cali center. «Non si può nemmeno dire che stanno scioperando - dice laconica Désirée...

Jobart, la cultura motore dello sviluppo: la Cgil raccoglie le idee

Turismo e cultura come motore per lo sviluppo e la crescita. La Filcams Cgil provinciale organizza una tavola rotonda, oggi, alle 17.30 nella sala Serpieri a Urbino. Il titolo è "#Jobart, con la cultura si cresce ". Interverranno l`assessore alla Cultura del Comune di Urbino Vittorio Sgarbi, l`assessore regionale al Bilancio Pietro Marcolini, il magnifico rettore dell` Università di Urbino...

Totale: 28.065