Confindustria

Informazioni principali
Nome del contrattoTurismo
SettoreTurismo
Vigenza contrattualeDal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2027
Controparti
Sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil
Associazioni datoriali Federturismo, Confindustria, Aica
Orario di lavoro
Orario di lavoro 40 / 44 ore
Malattia maternità
Infortuni
Enti contrattuali
Ente bilaterale EBIT
Assistenza sanitaria integrativa Fon.Tur.
Assistenza sanitaria integrativa Quadri Qu.A.S.
Informazioni generali
Nome del contrattoTurismo
SettoreTurismo
Vigenza contrattualeDal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2027
Controparti
Sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil
Associazioni datoriali Federturismo, Confindustria, Aica
Assunzione
Mansioni
Periodi di prova
Livelli A1 (ex Quadro A) e A2 (ex Quadro B) 180 gg. calendario
Livello B1 (ex livello 1) 150 gg. lavorativi
Livello B2 (ex livello 2) 75 gg.
Livello C1 (ex livello 3) 45 gg.
Livelli C2 (ex livello 4) e C3 (ex livello 5) 30 gg.
Livello D1 (ex livello 6S ed ex livello 6) 20 gg.
Livello D2 (ex livello 7) 15 gg.
Apprendista 20 gg. effettivi
Stagionale (periodo di prova escluso se già prestato servizio presso stessa azienda) 10 gg.
Retribuzione giornaliera
Paga giornaliera Divisore: 26
Retribuzione oraria
45 ore settimanali Divisore: 192
44 ore settimanali Divisore: 190
40 ore settimanali Divisore: 172
Terzo elemento
Indennità fisse
Scatti di anzianità
Scatti di anzianità n. 6 triennali
Orario di lavoro
Orario di lavoro 40 / 44 ore
Part time
Apprendistato part-time La durata minima dell’orario settimanale è di 20 ore.
Part-time weekend Possono essere stipulati, con studenti, contratti della durata di almeno otto ore, diverse modalità, relative alla collocazione della giornata di lavoro e durata della prestazione potranno essere definite al secondo livello.
Minimo settimanale 18 ore
Minimo mensile 64 ore
Minimo annuale 600 ore
Tredicesima
Tredicesima Natale
Quattordicesima
Quattordicesima Con retribuzione luglio
Ferie
Ferie 26 giorni lavorativi, calcolati 6 gg. settimanali a prescindere dalla distribuzione orario.
Permessi
Permessi retribuiti 104 ore annue (elevate a 108 per gli stabilimenti balneari, parchi e aziende di intrattenimento).
Festività
Ex festività
Malattia
Conservazione del posto Per 180 gg. per anno di calendario (1/1-31/12) le assenze dovute a malattia ed infortunio si cumulano ai fini del calcolo del periodo di comporto (+ aspettativa 120 gg.). Per i lavoratori assunti a termine la conservazione del posto e' limitata al periodo di ingaggio o di stagione.
Maternità
Gravidanza Congedo di maternità di 5 mesi retribuita al 100% (da novembre 2003), astensione anticipata l’80% della retribuzione, part-time post maternità, nel limite del 3% della forza occupata nella unità, produttiva.
Congedo matrimoniale
Congedi aspettative
Infortunio
Infortunio Conservazione del posto per 180 gg. l’anno (1/1 - 31/12).
Straordinari
Lavoro straordinario Massimo 260 ore annuali.
Maggiorazioni
Lavoro supplementare Sino ad un limite massimo di 130 ore annue, a copertura degli istituti contrattuali indiretti (13ª 14ª e ferie) maggiorazione 30%, in caso di aumento delle ore originariamente pattuite tra le parti magg.ne 31,5%.
Lavoro straordinario - limite annuo 260 ore
Lavoro straordinario - diurno 30%
Lavoro straordinario - notturno 60%
Lavoro notturno 25%
Lavoro festivo diurno 20%
Lavoro domenicale diurno 10%
Indennità variabili
Trasferta
Preavviso licenziamento/dimissioni
Livelli A1 (ex Quadro A) e A2 (ex Quadro B) 4 mesi (fino a 5 anni); 5 mesi (5/10 anni); 6 mesi (oltre 10 anni)
Livello B1 (ex livello 1) 2 mesi (fino a 5 anni); 3 mesi (5/10 anni); 4 mesi (oltre 10 anni)
Livelli B2 (ex livello 2) e C1 (ex livello 3) 1 mese (fino a 5 anni); 45 gg (5/10 anni); 2 mesi (oltre 10 anni)
Livelli C2 (ex livello 4) e C3 (ex livello 5) 20 gg (fino a 5 anni); 30 gg (5/10 anni); 45 gg (oltre 10 anni)
Livello D1 (ex livello 6S ed ex livello 6) e D2 (ex livello 7) 15 gg (fino a 5 anni); 20 gg (5/10 anni); 20 gg (oltre 10 anni)
Apprendista 10 gg (fino a 5 anni)
Stagionale 15 gg (fino a 5 anni, per i lavoratori a tempo indeterminato delle aziende di stagione)
Tfr
Anticipio TFR
Enti bilaterlai
Contrattazione integrata
Contrattazione integrativa Contrattazione territoriale e aziendale.
Diritti di informazione
Diritti d’informazione A livello nazionale e aziendale, annualmente.
Diritto di informazione Il datore di lavoro è tenuto ad informare con cadenza annuale le R.S.U/R.S.A., o in mancanza le rappresentanze sindacali territoriali, sull'andamento delle assunzioni a tempo parziale ricorso al lavoro supplementare.

Contratti attivi

Turismo
Titolo Turismo
Descrizione Confindustria, Federturismo, AICA, Catene alberghiere
Settore Turismo
Vigenza contrattualeDal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2027
Testo rinnovo CCNL Turismo Confindustria
Title Testo rinnovo CCNL Turismo Confindustria
Consulta il PDF sfogliabile https://www.rapportolavoro.it/...
Scarica il PDF https://www.rapportolavoro.it/...

Tutti i contratti

In base a quanto previsto dall'accordo di rinnovo del 21 dicembre 2024, il trattamento economico minimo per i diversi livelli di classificazione del personale risulta essere il seguente:
Livelli Al 31/12/2024 Dal 01/01/2025 Dal 01/06/2025 Dal 01/05/2026 Dal 01/04/2027
A1 (ex Quadro A) 2.216,16 2.337,18 2.379,89 2.429,72 2.500,91
A2 (ex Quadro B) 2.052,20 2.164,26 2.203,82 2.249,96 2.315,88
B1 (ex livello 1) 1.912,45 2.016,88 2.053,74 2.096,74 2.158,17
B2 (ex livello 2) 1.748,47 1.843,95 1.877,65 1.916,96 1.973,12
C1 (ex livello 3) 1.649,36 1.739,43 1.771,21 1.808,30 1.861,28
C2 (ex livello 4) 1.556,59 1.641,59 1.671,59 1.706,59 1.756,59
C3 (ex livello 5) 1.460,28 1.540,02 1.568,16 1.601,00 1.647,91
D1 (ex livello 6S ed ex livello 6) 1.404,36 1.481,05 1.508,11 1.539,69 1.584,80
D2 (ex livello 7) 1.297,82 1.368,69 1.393,70 1.422,88 1.464,57
Per i soli dipendenti del comparto delle Imprese di viaggio e turismo e congressi, invece, il trattamento economico minimo, per i diversi livelli di classificazione del personale, si raggiungera' con le seguenti gradualita' e decorrenze:
Livelli Al 31/12/2024 Dal 01/01/2025 Dal 01/09/2025 Dal 01/09/2026 Dal 01/06/2027 Dal 01/12/2027
A1 (ex Quadro A) 2.216,16 2.315,82 2.358,53 2.401,24 2.458,19 2.500,91
A2 (ex Quadro B) 2.052,20 2.144,49 2.184,04 2.223,59 2.276,33 2.315,88
B1 (ex livello 1) 1.912,45 1.998,45 2.035,31 2.072,17 2.121,31 2.158,17
B2 (ex livello 2) 1.748,47 1.827,10 1.860,80 1.894,50 1.939,43 1.973,12
C1 (ex livello 3) 1.649,36 1.723,53 1.755,32 1.787,11 1.829,49 1.861,28
C2 (ex livello 4) 1.556,59 1.626,59 1.656,59 1.686,59 1.726,59 1.756,59
C3 (ex livello 5) 1.460,28 1.525,95 1.554,09 1.582,24 1.619,76 1.647,91
D1 (ex livello 6S ed ex livello 6) 1.404,36 1.467,51 1.494,58 1.521,65 1.557,73 1.584,80
D2 (ex livello 7) 1.297,82 1.356,18 1.381,20 1.406,21 1.439,56 1.464,57
Per le aziende alberghiere minori (alberghi di 1 e 2 stelle, pensioni, locande), il trattamento economico minimo, per i diversi livelli di classificazione del personale, risulta il seguente:
Livelli Al 31/12/2024 Dal 01/01/2025 Dal 01/06/2025 Dal 01/05/2026 Dal 01/04/2027
A1 (ex Quadro A) 2.202,97 2.323,27 2.365,72 2.415,26 2.486,02
A2 (ex Quadro B) 2.040,21 2.151,62 2.190,94 2.236,81 2.302,35
B1 (ex livello 1) 1.900,46 2.004,24 2.040,86 2.083,60 2.144,64
B2 (ex livello 2) 1.738,29 1.833,21 1.866,71 1.905,80 1.961,64
C1 (ex livello 3) 1.640,36 1.729,93 1.761,55 1.798,43 1.851,12
C2 (ex livello 4) 1.548,79 1.633,36 1.663,21 1.698,04 1.747,79
C3 (ex livello 5) 1.453,07 1.532,42 1.560,42 1.593,09 1.639,77
D1 (ex livello 6S ed ex livello 6) 1.397,75 1.474,08 1.501,01 1.532,44 1.577,34
D2 (ex livello 7) 1.291,82 1.362,36 1.387,26 1.416,31 1.457,80
La tabella di cui all'articolo 54 del CCNL Industria turistica 14 novembre 2016 e' sostituita dalla seguente:
Livelli Al 31/12/2024 Dal 01/01/2025 Dal 01/06/2025 Dal 01/05/2026 Dal 01/04/2027
C2 (ex livello 4) 14,25 15,03 15,30 15,62 16,08
C3 (ex livello 5) 13,58 14,32 14,58 14,89 15,32
D1 (ex livello 6S ed ex livello 6) 12,99 13,70 13,95 14,24 14,66
D2 (ex livello 7) 12,01 12,67 12,90 13,17 13,55

Tutte le tabelle

Close menu