1/2/2000 ore: 2:00

Gruppo Coin, Accordo Cigs e piano industriale 01/02/2000

Contenuti associati

MINISTERO DEL LAVORO
Direzione Generale dei Rapporti di Lavoro – Divisione VIII

VERBALE D’ACCORDO

Il giorno 1 febbraio 2000, al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, alla presenza del Dr Giuseppe Mastropietro e del Dr Giuseppe Mangano, si sono incontrati

- Gruppo Coin S.p.a., rappresentata dal Dr Nicola Scattolin, dal Dr Ugo Turi, dal Dr Luca Parrella e dalla Sig.ra Rosa Civiero;

- Le OO.SS.
* Filcams CGIL, rappresentata dal Segretario Generale Sig. Ivano Corraini e dal Segretario Nazionale Sig. Luigi Coppini;
* Fisascat CISL rappresentata dal Segretario Generale Sig. Gianni Baratta e dal Segretario Nazionale Sig. Pietro Giordano;
* UILTUCS UIL rappresentata dal Segretario Generale Sig. Brunetto Boco e dal Segretario Nazionale Sig. Gianni Rodilosso.
* una delegazione di Rappresentanze Sindacali Territoriali e di RSU di filiale.
PREMESSO

* Che il gruppo Coin ha acquisito da gennaio '99, il ramo d'azienda della Società Standa per il settore non - food, procedendo nel corso dello stesso anno, alla riconversione di ventotto punti vendita nei format OVIESSE - COIN con conseguenti investimenti pari a circa cento miliardi,

* Che nel processo di ridefinizione dei programmi strategici, l'Azienda ha definito un nuovo piano industriale per il biennio 2000/2001 che prevede l'eliminazione del format Standa come posizionamento commerciale riguardante la fascia intermedia del mercato e, in coerenza alle previsioni di sviluppo del retailing nazionale, la concentrazione delle attività di Gruppo Coin nell'ambito dei format commerciali Coin/Oviesse e/o in altri format in grado di presidiare specifici segmenti di mercato, favorendo inoltre accordi di partnership con altri investitori per lo sviluppo di negozi specializzati, anche in aree di business complementari a quelle del Gruppo Coin;

* Che la rifocalizzazione della strategia aziendale comporta un processo di revisione delle strutture organizzative La Standa riguardanti sia la sede centrale sia la rete di vendita, con programmi finalizzati anche alla soluzione delle problematiche occupazionali;
TUTTO CIO' PREMESSO SI CONVIENE

- Di sviluppare un sistema di relazioni sindacali, ai diversi livelli di competenza, teso a favorire un confronto finalizzato da un lato ad un costante aggiornamento sui programmi Aziendali, dall'altro ad individuare soluzioni organizzative gestionali condivise tra le parti, in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze del mercato di riferimento ed alla salvaguardia dei livelli occupazionali.

- Di individuare nel presente accordo quadro un modello di riferimento per la definizione di linee programmatiche, rinviando la gestione e il confronto delle specifiche problematiche a livello di singoli territori;

A tal fine si individuano le seguenti aree d'articolazione del Piano industriale:

FILIALI IN RISTRUTTURAZIONE/RIORGANIZZAZIONE

Format OVIESSE - COIN

E' prevista la riconversione nel biennio di n° 67 punti vendita di cui 60 Oviesse (40 nel 2000 e 20 nel 2001) e n° 7 Coin (4 nel 2000 e 3 nel 2001) con investimenti pari a circa 200 miliardi (Allegato 1, 2/1, 3/1).

Per 22 magazzini in ristrutturazione/riorganizzazione nel format Oviesse la realizzazione del progetto prevede una trasformazione "soft", con il cambio degli arredi e degli assortimenti nell'ambito di un programma della durata media di circa 4 settimane. Durante tale periodo il personale sarà impegnato per tre settimane a filiale chiusa, per il restante periodo sarà collocato in ferie, smaltimento residui pregressi ad altro titolo, e/o in base ad opportunità d'impiego presso altri punti vendita, secondo intese da realizzare a livello territoriale.

Per le altre unità in ristrutturazione - riorganizzazione Oviesse/Coin, il piano prevede la temporanea chiusura dei punti vendita cui si farà fronte, secondo intese da realizzare a livello territoriale, con la sospensione del personale interessato in CIGS , ai sensi di quanto disposto dalla L. 223/91 e successive modifiche e/o integrazioni. Il suddetto periodo di chiusura è comprensivo di attività di formazione e di adeguamento al ruolo, finalizzata allo sviluppo di un sistema di competenze in grado di aggiornare le conoscenze e le capacità operative, consolidando le capacità di integrazione con l'innovazione e le problematiche organizzative. Detto periodo di formazione avrà una durata orientativa di cinque settimane, di cui due di formazione teorica e tre di affiancamento in attività operative di vendita o in attività di allestimento del punto vendita. Il Gruppo Coin s'impegna ad anticipare ai lavoratori interessati l'importo a titolo di CIGS.

Il Piano di ristrutturazione - riorganizzazione prevede l'acquisizione da Standa Commerciale dei supermercati di S.Remo, Como, MI Olimpia, Varese al fine di rendere più omogenea l'offerta merceologica ristrutturando l'intera superficie di vendita.

Il Piano di ristrutturazione - riorganizzazione previsto dall'Azienda per i magazzini La Standa nei format Oviesse/Coin, relativo al 2000/2001, individua un esubero di personale rispetto agli assetti organizzativi attuali . Al fine di favorire le problematiche occupazionali le parti concordano di prevedere il riassorbimento di parte delle eccedenze ad opera di terzi imprenditori interessati al riutilizzo di spazi commerciali. Per i dipendenti del reparto profumeria si procederà alla cessione del ramo d'azienda nei confronti della società P&G applicando le disposizioni previste dall'art. 2112 c.c. e confermando i contenuti di cui all’accordo 22/02/99.
Per le ulteriori eccedenze di personale, che per il biennio 2000/2001 non potranno risultare superiori alle 600 unità, l'Azienda comunica di ricorrere a procedure di mobilità ex legge 223/91, da gestire in rapporto ad accordi a livello territoriale tesi a risolvere i problemi occupazionali, privilegiando come criterio di scelta l’adesione individuale. Le Parti concordano di utilizzare, per la realizzazione di tali accordi, i seguenti strumenti:

A- uscita incentivata per i lavoratori in possesso dei requisiti di pensione o accompagnamento alla pensione;

B- esodi incentivati;

C- trasferimenti nel gruppo, nell'ambito di un bacino territoriale/regionale utilizzando tutte le opportunità occupazionali. Per i trasferimenti a livello regionale che non consentono un agevole rientro giornaliero, l'Azienda si impegna ad intervenire con forme di supporto economico.

In tali incontri si valuteranno anche opportunità derivanti dall'utilizzo di mobilità di accompagnamento alla pensione in filiali del Gruppo non soggette a riorganizzazione/ristrutturazione.

Le parti ritengono che con l'utilizzo di tali strumenti saranno risolte le problematiche occupazionali.

Per le filiali in ristrutturazione/riorganizzazione soft Oviesse (vedi All.1), con apertura prevista entro febbraio 2000, le procedure dovranno essere definite entro il 15 febbraio 2000.

Partnership

Per 13 magazzini La Standa (all.2) il Gruppo Coin conferma di volere procedere alla definizione di accordi con altri imprenditori con l'obiettivo di valorizzare tali posizioni commerciali. Per sei di tali magazzini l'operazione commerciale è stata definita con il Gruppo Fnac con il quale è stato costituita una società che prevede di realizzare, oltre alle sei riorganizzazioni/ristrutturazioni indicate, anche tre nuove aperture con una previsione di forti investimenti e la creazione di nuova occupazione.

Per la ristrutturazione/riorganizzazione di tali magazzini il piano prevede la chiusura temporanea dei punti vendita cui si farà fronte secondo intese da realizzare a livello territoriale, con la sospensione del personale interessato in CIGS, ai sensi di quanto previsto dalla L. 223/91.
Nelle attività di partnership o di nuova costituzione, le parti riconoscono la validità del sistema di relazioni sindacali esistenti nel Gruppo Coin in attesa di un confronto con la nuova realtà societaria.

Retail Park

L'Azienda s'impegna a definire progetti commerciali che prevedono, per 20 punti vendita, l'impiego degli spazi attraverso l'utilizzo di format commerciali di Gruppo Coin già definiti e/o in fase di verifica, anche prevedendo il coinvolgimento di terzi imprenditori. Per la realizzazione di tale progetto è stato creato un gruppo di lavoro con l'obiettivo di formalizzare programmi operativi, che comporteranno investimenti stimati indicativamente nell'ordine di 40 miliardi, che tengano conto dell'esigenza di mantenere le coerenze commerciali unitamente all'equilibrio del conto economico e dei livelli occupazionali; per quanto riguarda eventuali processi di razionalizzazione legati anche alle riorganizzazioni/ristrutturazioni, le parti si incontreranno in sede locale per l'applicazione delle modalità previste al punto "Ristrutturazioni/riorganizzazioni".

Nell'ambito di tale progetto verranno valutati 27 negozi (Allegato 3); è possibile prevedere che una parte dei suddetti punti vendita possa non risultare adeguata alle performance commerciali economiche ipotizzate, in tale circostanza l'Azienda convocherà le OO.SS., per stabilire le conseguenti determinazioni.
Le Parti si danno atto che in tali nuove iniziative gestite da Gruppo Coin le Relazioni Sindacali avranno come riferimento quanto vigente all’interno del Gruppo .

Trasferimento a terzi imprenditori

Per diciotto punti vendita (all.4), che non rientrano nei piani strategici aziendali, il Gruppo conferma la cessione a terzi imprenditori secondo un programma che sarà completato entro i primi mesi del 2000 : nove di tali magazzini risultano già ceduti alla data odierna. Le parti si danno atto della centralità che riveste il problema occupazionale e coerentemente convengono che a fronte di problemi che dovessero coinvolgere i lavoratori interessati nelle suddette cessioni, nell'ambito di eventuali processi di dismissione disposti da terzi imprenditori nell'arco della durata del piano aziendale (2000/2001), siano previsti incontri sindacali finalizzati a trovare possibili soluzioni in grado di salvaguardare l’occupazione, per le quali Gruppo Coin si attiverà individuando opportunità all’interno delle proprie strategie .

E' previsto il trasferimento a Standa Commerciale di cinque punti vendita (all. 5) nell'ambito di un programma di ridefinizione degli assetti organizzativi/commerciali.

Sede di Milano

L'eliminazione del format La Standa prevista dal piano Aziendale comporta la razionalizzazione delle strutture delle sedi centrali con la chiusura della sede di Milano, entro luglio 2000, e la concentrazione di tutte le attività del gruppo nella Sede di Mestre.

Nell'ambito di tale riorganizzazione si prevede di realizzare programmi di formazione tesi alla riqualificazione professionale dei dipendenti con l'obiettivo di favorire la ricollocazione degli stessi nell'ambito delle strutture organizzative del Gruppo Coin attuali o in fase di definizione, nella sede di Mestre o nella rete di vendita, o nelle strutture riguardanti le partnership, comprese le strutture di direzione, in funzione delle esigenze professionali.

Al fine di consentire la realizzazione del Piano, la parti concordano di fare ricorso alla CIGS per un periodo massimo di 24 mesi, con inizio entro il mese di febbraio 2000, con il coinvolgimento iniziale di circa 50 persone, previo confronto con le OO.SS. territoriali.

Con le stesse saranno gestiti incontri periodici per un costante aggiornamento sull'andamento dei programmi. Per i dipendenti che alla fine della CIGS non riuscissero a trovare collocazione nell'ambito delle strutture organizzative aziendali le parti si incontreranno per valutare le eventuali soluzioni. Per i dipendenti sospesi, l'Azienda s'impegna ad anticipare l'importo della Cassa Integrazione. E' prevista la possibilità di incentivare risoluzioni consensuali di rapporti di lavoro anche attraverso l'utilizzo di società specializzate nel riorientamento alla ricerca di soluzioni occupazionali in altre imprese, anche con programmi di formazione a supporto.

Per i lavoratori della Sede di Milano cui non siano offerte opportunità di ricollocazione, limitatamente ai primi sei mesi di CIGS, l'Azienda riconoscerà un importo, distinto per livelli, fino al raggiungimento dell'80% della retribuzione contrattuale ( di 1° e 2° livello ). Tale cifra sarà riconosciuta pro-quota ogni due mesi.

Per il personale che nel periodo di CIGS raggiungerà le condizioni per l'accompagnamento alla pensione, si prevede un'incentivazione al TFR.

Definizione Contrattuale per filiali La Standa con orario di lavoro di 36 ore settimanali

Per i dipendenti con rapporto di lavoro part-time, in organico presso filiali La Standa in ristrutturazioni/riorganizzazione Oviesse/Coin, con orario di lavoro pari a 36 ore settimanali, si prevede nella fase successiva alla ristrutturazioni/riorganizzazione, il riconoscimento di un orario di lavoro proporzionato alle 37,5 ore settimanali. E' previsto inoltre il riconoscimento ai suddetti lavoratori, di un'indennità annuale di £. 380.000.- lorde da corrispondere per dodici mensilità a titolo di anticipazione rispetto a future riduzioni di orario di lavoro previste dalla contrattazione collettiva di categoria, ad esclusione della riduzione di orario legata a forme di flessibilità.

La rimanente riduzione di orario di lavoro ( 14 ore effettive per Part-time 0,60 ) sarà goduta in permessi di 4 ore, secondo le modalità previste dal CCNL.

Per i dipendenti con rapporto di lavoro full-time si prevede il ripristino delle 37,5 ore settimanali attraverso il riconoscimento di una seconda pausa di 10 minuti, 16 ore di ex articolo 41 e 8 ore di permessi individuali.

La suddetta normativa troverà applicazione a decorrere dalla firma del presente accordo.
Le Parti si impegnano a completare l’armonizzazione fra la contrattazione Standa e quella di Gruppo Coin per i dipendenti delle filiali convertite con confronto a livello nazionale da tenersi entro il marzo 2.000.

Modello Organizzativo

Nell'ambito delle filiali La Standa, inserite nel processo di riorganizzazione/ristrutturazione Coin/Oviesse le parti concordano di riformulare gli orari di lavoro in base ad un confronto sull'organizzazione del lavoro con le OO.SS. di filiale/territoriale teso a coniugare le esigenze dei lavoratori con le esigenze di revisione dei modelli organizzativi e contrattuali in coerenza con le nuove realtà commerciali.
L’Azienda si impegna, tenuto conto e nell’ambito dei diversi assetti organizzativi, a ricollocare all’interno del Gruppo i lavoratori coerentemente con i livelli professionali e di inquadramento già acquisiti; a tal fine si svilupperanno adeguati programmi di formazione finalizzati alla riconversione sui diversi assetti organizzativi e professionali.

Con il presente accordo viene data per esperita la procedura di consultazione sindacale prevista dall’art. 1, comma 3 della legge 451/94 e dall’art. 5 della legge 164/75 per il ricorso alla CIGS nei casi sopraindicati; a tal riguardo saranno tenuti incontri territoriali per definire tempi, quantità e modalità.

Letto, confermato, sottoscritto.



ALLEGATO 1: CONVERSIONI STANDA - OVIESSE SOFT



FILIALI INSEGNA
ESERCIZIO
DATA
COIN/OVIESSE
APERTURA PREVISTA
1 ALBA SOFT oviesse
2000
Febbraio
2 SARONNO SOFT oviesse
2000
Febbraio
3 AVEZZANO SOFT oviesse
2000
Febbraio
4 TERAMO SOFT oviesse
2000
Febbraio
5 GlARRE SOFT oviesse
2000
Febbraio
6 CHIVASSO SOFT oviesse
2000
Aprile
7 VIGEVANO SOFT oviesse
2000
Aprile
8 USSONE SOFT oviesse
2000
Aprile
9 MILANO BUENOS AIRES SOFT oviesse
2000
Maggio
10 MASSA SOFT oviesse
2000
Settembre
11 IVREA SOFT oviesse
2001
Marzo
12 BRESSO SOFT oviesse
2001
Marzo
13 RHO SOFT oviesse
2001
Marzo
14 TORINO NIZZA SOFT oviesse
2001
Marzo
15 CHIAVARI SOFT oviesse
2001
Aprile
16 TEMPIO PAUSANIA SOFI oviesse
2001
Aprile
17 ROMA MIRTI SOFT oviesse
2001
Aprile
18 ROMA GARGANO SOFI oviesse
2001
Aprile
19 MILANO 4 NOVEMBRE SOFT oviesse
2001
Aprile
20 SAN DONATO MILANESE SOFT oviesse
2001
Maggio
21 RO-TIBURTINA SOFI oviesse
2001
Maggio
22 GALLARATE SOFT oviesse
2001
Maggio



ALLEGATO 1 : Conversioni STANDA- Oviesse
FILIALI
INSEGNA
COIN/OVIESSE
ESERCIZIO
DATA APERTURA PREVISTA
1 ROMA OCEANO –EUR OVIESSE 2000 Aprile
2 ROMA CORSO FRANCIA OVIESSE 2000 Aprile
3 ROMA TALENTI OVIESSE 2000 Aprile
4 MILANO – SARPI OVIESSE 2000 Aprile
5 VARESE OVIESSE 2000 Aprile
6 LIVORNO OVIESSE 2000 Aprile
7 VERONA – ROMA OVIESSE 2000 Aprile
8 ALGHERO OVIESSE 2000 Aprile
9 PALERMO – LIBERTA’ OVIESSE 2000 Aprile
10 OLBIA OVIESSE 2000 Aprile
11 AGRIGENTO OVIESSE 2000 Maggio
12 GROSSETO OVIESSE 2000 Maggio
13 AOSTA OVIESSE 2000 Maggio
14 TORINO-CARDUCCI OVIESSE 2000 Maggio
15 VENTIMIGLIA OVIESSE 2000 Maggio
16 MANTOVA (COIN) OVIESSE 2000 Maggio
17 ROMA-PORTUENSE OVIESSE 2000 Settembre
18 ROMA-VINCI OVIESSE 2000 Settembre
19 ROMA-TRIONFALE OVIESSE 2000 Settembre
20 ROMA-SALLE OVIESSE 2000 Settembre
21 CREMONA OVIESSE 2000 Settembre
22 PALERMO CALATAFIMI OVIESSE 2000 Ottobre
23 SONDRIO OVIESSE 2000 Ottobre
24 RAGUSA OVIESSE 2000 Ottobre
25 MI-CICOGNARA OVIESSE 2000 Ottobre
26 REGGIO EMILIA OVIESSE 2000 Ottobre
27 MACERATA OVIESSE 2000 Ottobre
28 ROMA-CAFFARO OVIESSE 2000 Ottobre
29 RIMINI OVIESSE 2000 Novembre
30 IMPERIA OVIESSE 2000 Novembre
31 VENEZIA-LIDO OVIESSE 2000 Novembre
32 ROMA-CORSO TRIESTE OVIESSE 2001 Aprile
33 ROMA-ACILIA OVIESSE 2001 Aprile
34 CATANZARO OVIESSE 2001 Ottobre
35 GENOVA-SESTRI OVIESSE 2001 Ottobre
36 ALESSANDRIA OVIESSE 2001 Ottobre
37 TARANTO OVIESSE 2001 Ottobre
38 BERGAMO OVIESSE 2001 Ottobre
39 BRESCIA OVIESSE 2001 Ottobre

N.B.: La CIG per il periodo di ristrutturazione avrà durata media di circa 4 mesi







ALLEGATO 1 – Conversioni STANDA - COIN
      FILIALI INSEGNA COIN/OVIESSE ESERCIZIO DATA APERTURA PREVISTA
1 S.REMO COIN 2000 Maggio
2 CAGLIARI COIN 2000 Maggio
3 BOLOGNA-RIZZOLI COIN 2000 Settembre
4 COMO COIN 2000 Settembre
5 ANCONA - Cso GARIBALDI COIN 2000 Maggio
6 TORINO-VIA ROMA COIN 2000 Maggio
7 LECCE COIN 2000 Settembre

N.B.: La CIG per il periodo di ristrutturazione avrà durata media di circa 6 mesi







ALLEGATO 2 : FILIALI DESTINATE A PARTNERSHIP STRATEGICHE


FILIALI
PARTNER
ESERCIZIO
1 MI-TORINO PALLA FNAC
2000
2 GENOVA FNAC
2000
3 NAPOLI-SOLIMENE FNAC
2001
4 MI-BONAPARTE FNAC
2001
5 PADOVA FNAC
2001
6 VERONA-CAPPELLO FNAC
2001
7 VENEZIA-CANNOREGIO Da definire Da definire
8 FIRENZE-PANZANI Da definire Da definire
9 MILANO-VERCELLI Da definire Da definire
10 MODENA –V.EMILIA Da definire Da definire
11 TREVISO – V.INDIPENDENZA Da definire Da definire
12 TRIESTE – VIA XX SETTEMBRE Da definire Da definire
13 VENEZIA-CAMPO S.LUCA Da definire Da definire


N.B.: La CIGS per il periodo di ristrutturazione in FNAC avrà durata media di circa sei mesi




ALLEGATO 3 : FILIALI COMPRESE NEL PROGETTO RETAIL PARK

CITTA’
INDIRIZZO
1 MESSINA Viale Libertà IS 512
2 LUINO Piazza Libertà 24
3 ORTONA Via Matteotti
4 OSTIA Viale delle Vele 22
5 FOGGIA Corso V.Emanuele 61
6 VICENZA Corso Palladio 99
7 CANTU’ Piazza Garibaldi 11
8 CASALE MONFERRATO v.c. D’appello ang. Via Roma
9 FIDENZA Via Bemini 59
10 FOLIGNO Via Umberto I ang. Piermarini
11 LATINA Via Diaz 10
12 SENIGALLIA Via IV Novembre ang. Puccini
13 TORINO Corso V. Emanuele 52
14 TORTONA Via Emilia 47
15 SIDERNO Piazza San Salvo
16 RIETI Via Nuova Salaria
17 SESTO S. GIOVANNI Via Rovani ang. N. Sauro
18 ANCONA Corso C.Alberto
19 BARLETTA C.so Garibaldi
20 BATTIPAGLIA Via Mazzini 38
21 BIELLA Piazza V. Veneto
22 GORIZIA Via Contavalle 2
23 L’AQUILA Corso Federico 11
24 MESTRE Via Carducci 23
25 PALERMO Via Roma 59
26 ROMA Viale Regina Margherita 117/123
27 SIRACUSA V.le Tisia ang. Danone







ALLEGATO 4


FILIALI GIA’ TRASFERITE

CITTA’
INDIRIZZO
1 ALBENGA Via L. Da Vinci
2 BENEVENTO Via Bissolati ang. G. Re
3 CASSINO Via Arini 22/23
4 CASTEL DI SANGRO Via Porta Napoli 12
5 MACOMER Piazza Sant’Antonio
6 OZIERI Piazza Mazzini
7 PESARO Via Branca 60
8 ROMA Via Torrevecchia 311
9 SAN DONA’ DI PIAVE Via C. Battisti 6




FILIALI IN TRASFERIMENTO GIA’ DEFINITE

CITTA’
INDIRIZZO
1 SULMONA Piazza V.Veneto ang. Circ.ne Occidentale
2 BOLZANO C.so Italia 8
3 BRESSANONE Via S.Cassiano 2
4 MERANO Via Leopardi 53
5 TRENTO Via 3 Novembre
6 CAMPOBASSO Via Mazzini
7 PESCARA C.so V.Emanuele II 119/131
8 AVELLINO C.so V.Emanuele 125/126
9 TERMOLI Via Pagano ang. C.so Umberto 1





ALLEGATO 5: FILIALI DA TRASFERIRE A STANDA COMMERCIALE
FILIALI
1 RAPALLO
2 ABBIATEGRASSO
3 PARMA
4 MILANO BEZZI
5 FORMIA

Close menu