18/5/2006 ore: 9:46
"Auchan 1" L'avventura di Mulliez «il temerario»
Contenuti associati
Pagina 9 - Commenti e Inchieste L'avventura di Mulliez ?il temerario? dal nostro corrispondente PARIGI - ?Un negozio deve parlare di se stesso. Deve essere semplice?. ? questo uno dei principi cui G?rard Mulliez, fondatore nel lontano 1961 della catena di supermercati Auchan, si ? sempre attenuto. Semplice: dove la gamma dei prodotti sia di qualit?, i prezzi siano contenuti e ci sia del carattere. Semplice e frugale come il pettirosso che campeggia sulle insegne Auchan e com'? del resto sempre rimasto questo grande patron del Nord della Francia (Roubaix), definito di volta in volta ?visionario?, ?originale? e allo stesso tempo ?temerario?, che nei giorni scorsi, dopo 45 anni di attivit? ininterrotta, ha lasciato le redini del comando al nipote (figlio di un cugino) Vianney Mulliez (43 anni). Nel gruppo Auchan, ? per? regola scritta che sia il Conseil de g?rance del l'Association familiale Mulliez (Afm), una sorta di cooperativa formata oggi dai 500 eredi della famiglia, a nominare il presidente del consiglio di sorveglianza e il suo successore. E la scelta, al termine di non poche discussioni, ? caduta su Vianney e non su Arnaud. G?rard ha dovuto quindi incassare il colpo in nome dell'unit? della sua grande famiglia, legata da circa 50 anni da un patto - il cui contenuto verr? rivelato in un libro in uscita a giugno, Le secret des Mulliez - il cui motto ?: ?Tutti dentro tutto. Con la stessa percentuale e in tutte le imprese?. L'impero ha infatti un giro d'affari annuale di 50 miliardi (la stessa taglia di Electricit? de France o di France Telecom), ? fortemente impiantato all'estero (Italia compresa), occupa 170mila addetti e produce utili superiori al miliardo che vengono per una buona parte regolarmente reinvestiti e per una parte destinati a un fondo di riserva (calcolato oggi in oltre 2 miliardi) che serve a nutrire nuovi progetti di diversificazione: nel retail, nella ristorazione, nel settore sanitario, in quello bancario, in quello immobiliare o nelle case di riposo. Le principali attivit?, oltre a Auchan (30 miliardi di fatturato) sono le catene di negozi di prodotti sportivi Decathlon (3,7 miliardi), Sonepar, distribuzione di materiale elettrico (7,7 miliardi), Leroy Merlin, "fai da te" (5,6 miliardi), les 3 Suisse, credito al consumo (oltre 3 miliardi), Boulanger, distribuzione di prodotti multimediali e piccoli elettrodomestici, Norauto, assistenza meccanica e riparazione di automobili (1,2 miliardi). Nella realt?, il gruppo Auchan ? l'esempio riuscito di quello che potremmo definire un moderno modello sociale e cristiano, dove al centro dell'interesse non ? il profitto fine a se stesso, ma l'uomo e il suo benessere. Un modello il cui motore di spinta ? il lavoro (che, se ben fatto, nobilita a qualsiasi livello) e quindi l'impresa. ?Essere capo azienda e in aggiunta anche il fondatore - confidava qualche anno fa G?rard Mulliez in un'intervista - crea dei legami affettivi e un sentimento di responsabilit? che cessano solo alla morte e paragonabili a quelli tra padre e figlio?. Per questo, crediamo, che per G?rard Mulliez farsi da parte non sia stato facile. Del resto, lui, ha resistito il pi? possibile, facendo votare una risoluzione che ha spostato l'et? di pensionamento nel gruppo, per i membri della famiglia, dai tradizionali 65 a 75 anni. Dicevamo l'uomo come fulcro centrale di uno stile di vita che non ha mai puntato all'arricchimento del singolo. Sia in riferimento ai membri della famiglia, sia nei confronti dei dipendenti del gruppo. Questi ultimi sanno che G?rard Mulliez ? un perfezionista, sanno che pretende sempre il massimo, che ? maniaco dei dettagli e che ha un modo di parlare diretto e franco, ma sanno anche che il patron ascolta i loro suggerimenti, convinto del fatto che sono loro a operare sul campo e quindi i meglio piazzati per conoscere i gusti e le attese della clientela. Certo, oggi che il successo ? consolidato, ci si dimentica che gli inizi non sono stati facili. G?rard Mulliez comincia infatti a farsi le ossa alla fine degli anni 50 nel gruppo tessile di famiglia, Phildar, uno dei tanti in quest'area del Nord della Francia un tempo famosa per i suoi filati e per i suoi tessuti. Il giovane trentenne capisce per? che la parabola del tessile sta avviandosi a un rapido declino e cerca delle alternative. Il destino vuole che il padre lo mandi negli Stati Uniti per assistere a un seminario del guru della grande distribuzione, Bernardo Trujillo. ? una vera e propria folgorazione. G?rard Mulliez rientra a Roubaix e convince una parte della famiglia, nel luglio del 1961, a dargli il necessario supporto per iniziare un'attivit? commerciale su larga scala nell'alimentare, che deve basarsi su due principi semplici ma rivoluzionari per l'epoca: un parking per le auto e dei prezzi bassi. Sembra facile, ma il primo anno si salda con un deficit di 200mila franchi. G?rard non demorde, viene soccorso dalla famiglia e riparte da zero non prima di avere raccolto degli utili suggerimenti da due altri grandi del settore: Edouard Leclerc, fondatore dell'omonima catena di distribuzione, e Marcel Fournier di Carrefour, che gli spiegano che ? meglio vendere 100 piccoli prodotti con un margine di un centesimo, piuttosto che 10 con 10 centesimi di margine. Auchan (il nome scaturisce dalla fonetica dell'indirizzo del primo supermercato, situato nel quartiere degli Hauts champs a Roubaix) non sarebbe per? quello che ? oggi se G?rard Mulliez non avesse avuto l'intuito di credere nel whisky (allora una bevanda quasi sconosciuta in Francia) e il coraggio di venderlo a prezzo di costo. Un colpo di marketing da maestro navigato, che permette un decollo commerciale immediato e che fa da trampolino di lancio all'apertura nel 1967 di un secondo supermercato Auchan alle porte di Lille. La filiera ? definitivamente lanciata. Da l? a qualche anno, G?rard Mulliez parte all'attacco dei mercati esteri: dapprima l'Europa, poi l'Est, l'America Latina e l'Asia. Il tutto mentre accanto al core business fioriscono nuove interessanti iniziative, promosse da altri familiari. Ora attende all'opera il nuovo giovane presidente, per capire dove Auchan punter? la sua prua: su nuove acquisizioni? Da parte sua il vecchio patriarca non tira certo i remi in barca. Convinto che la Francia abbia perso il gusto di intraprendere, G?rard Mulliez ha deciso di creare una fondazione per formare dei dirigenti ai valori d'impresa, della gratificazione delle persone e della difesa dell'ambiente, ma anche per aiutarli a diventare dei manager con il gusto di fare, capaci di assumere dei rischi. L'idea ? quella di riprodurre il modello Auchan, vale a dire un approccio al lavoro dove l'impresa e l'uomo sono al centro del sistema e dove le buone maniere sono necessarie al buon funzionamento dell'attivit? e a conservare la clientela. Non a caso una delle prime cose insegnate all'interno del gruppo ?: sorridere, dire buongiorno, arrivederci e grazie. Merci, Monsieur Mulliez. |