13/5/2005 ore: 11:48
"Badanti (2)" Dall’assistenza alla sensualità
Contenuti associati
Pagina 14 UNA RIVOLUZIONE DEL COSTUME E DELLA PSICHE Dall’assistenza alla sensualità Queste donne - racconta Pascale - facevano una vita dura tutta la settimana, ma alla domenica andavano nelle piazze dei Paesi: «Il primo richiamo è stato quello dei sensi. Capitava che venissero circondate da vecchi contadini, zitelloni, finti playboy». Scatta poi la molla seduttiva anche per gli sposati: queste donne rappresentano situazioni perdute, dall'eccitamento erotico alla felicità coniugale. Dopo un ménage familiare ormai nella fase di congelamento, nasce il patto sociale basato sullo scambio: «Le donne slave regalano agli uomini locali una seconda giovinezza e in cambio chiedono la solidità economica e sociale». Gli uomini si innamorano, mollano la famiglia, se le sposano e fanno una nuova figliolanza. Il classico connubio tra una badante dell'Est e il suo «assistito» è stato romanzato dallo scrittore Paolo Teobaldi: «Ho osservato per qualche tempo la solita gente che staziona neghittosa nella Piazza del Popolo di Pesaro e ho capito che l'immaginario delle badanti slave stava invadendo le chiacchiere e i sogni di moltissimi uomini». Nasce, così, tra le storie orecchiate «La Badante» (edizioni e/o Roma). E' la vicenda di un magistrato in pensione, vedovo in una casa enorme rispetto alla sua solitudine. Accetta il consiglio del prete e si prende in casa Olga, la badante moldava. Da subito si comincia a creare una certa turbolenza nei ricordi carnali del vedovo. Lei stende ad asciugare mutande e reggiseno di foggia antica e desueta, nulla a che fare con tanga e perizoma da donne moderne: «Oneste mutande femminili, belle larghe per fasciare i fianchi di una donna come dovevano essere quelli di Penelope». Il primo cedimento al sesso ancillare avviene quando la moldava si «alletta» con influenza e raffreddore. L'anziano magistrato la soccorre con un vasetto di Vicks Vaporub. Galeotto fu l’unguento: il vedovo si assicura con Olga il sollievo per la sua carne e l'assistenza sanitaria per la sua vecchiaia. [g.nic] |