4/10/2006 ore: 11:13
"Finanziaria" Prodi, stipendio ridotto di 37mila euro
Contenuti associati
Pagina 11 - Interni Indennit? decurtata del 30% anche ai sottosegretari Il risultato ? che per il Professore la retribuzione sar? pi? leggera di 36.901 euro l?anno (per lui la "paga" di governo ? pi? alta), mentre i 25 ministri subiranno una decurtazione pari a 24.601 euro. I 76 sottosegretari daranno invece il loro contributo alla manovra del rigore con 22.179 euro l?anno. Il risparmio per le casse dello Stato sar? di 2,3 milioni. Nella maggioranza qualcuno, come il senatore diessino Cesare Salvi, gi? obietta: ?Se davvero tagliano solo l?indennit? aggiuntiva ? davvero poca cosa, non andrebbe bene?. E il viceministro per lo Sviluppo Sergio D?Antoni: ?Qualcuno rischia di scadere nella demagogia. Il nostro ? un bel segnale al Paese, uno sforzo per dare l?esempio. Non vedo pi? di tanto cosa si possa fare?. Poco o tanto che sia, a Palazzo Chigi non intendono fermarsi qui. ?Dopo i nostri stipendi - spiega il ministro per la Solidariet? sociale Paolo Ferrero - abbiamo iniziato a rivedere quelli dei manager della pubblica amministrazione. L?obiettivo ? ridurre la forbice tra lo stipendio di un usciere e quello di un manager?. Impresa ardua, ma sul fatto che i parlamentari non siano i pi? pagati a Montecitorio ne hanno fatto una questione di principio. Tanto che il deputato questore Severino Galante (Pdci) ha stilato col contributo degli uffici una tabella comparativa giusto per dimostrare che i costi della politica non sono poi cos? esorbitanti. Soprattutto se confrontati con quelli dei super manager del privato. Qualche esempio? ?Un direttore finanziario di un?azienda industriale o del credito percepisce uno stipendio lordo che varia tra i 200 e i 300 mila euro l?anno - legge Galante dalla tabella - Quello di una grande banca fino a 300 mila euro. Poi i top manager: 7 milioni l?anno per il numero uno di Confindustria, 5,9 milioni per il presidente Telecom, 5,4 milioni per il presidente di Unicredit?. E i politici? Si va dai 248 mila euro dei deputati ai 238 mila di un sottosegretario non parlamentare. |