15/11/2006 ore: 11:00
"Fs" Quel treno che ci allontana dall’Europa
Contenuti associati
Pagina 3 - Primo Piano IL CONFRONTO - DA PARIGI A LONDRA COME IN ASTRONAVE, TRA REGGIO E MESSINA NEL TRAGHETTO, AL BUIO E SENZA ARIA CONDIZIONATA Quel vecchio, sporco treno che ci allontana dall’Europa I pendolari sono costretti a quotidiane odissee, schiacciati in poco spazio e abbandonati a se stessi la storia Pierangelo Sapegno Anche il paesaggio che fugge veloce dai finestrini diventa diverso, sporcato su un nostro treno dalla nostra ansia, dal nostro disagio, dai rumori e dagli odori, schiacciati fra la folla. Sulla Torino-Savona qualche tempo fa c’era un treno che continuava a deragliare. Da Torino a Milano, quando va benissimo, il ritardo ? di venti minuti. Poi, abbiamo trovato le pulci e le zecche sulla carrozza numero 5 dell’Intercity 768 Reggio Calabria-Torino, appena un anno fa, e poi di nuovo sul Palermo-Torino. Quest’estate quando siamo tornati su quel treno, le carrozze erano state pulite. Ma non erano state cambiate. E nonostante i soldi e i miliardi per l’acquisto di nuovi convogli, i 10.347 mezzi passeggeri in servizio in Italia (locomotori e carrozze) restano tra i pi? vetusti e inefficienti d’’Europa. Il ritardo medio della Transitaliana ? di 76 minuti. L’indice di puntualit? bassissimo, del 39 per cento. La Freccia del Sud, a dispetto del nome, quest’anno a luglio ? arrivata in ritardo 24 volte. E sono passati vent’anni, anche trenta e di pi?, e le stazioni sono sempre quelle, con gli Eurostar che filano e le tradotte per i pendolari che si incagliano esausti fra i marciapiedi come se non riuscissero pi? ad andare avanti, come a Vignate, vicino a Milano, direzione Venezia, dove l’anno scorso scoppi? la rivolta dopo l’ultimo ritardo e i viaggiatori occuparono la linea per protesta, con il vicesindaco Marco Bertolini in testa. Il primo cittadino, Virgilio Pedrazzi, inseguiva i giornalisti e urlava che ?il servizio ? sempre pi? scadente e i biglietti invece continuano ad aumentare?. Questi convogli che attraversano il Paese tracciando tutta la sua arretratezza hanno ancora nomi leggendari come il Settebello o la Freccia del Sud, treni carichi di memorie che hanno narrato i nostri signori e la grande emigrazione, cantata perfino da Umberto Tozzi: ?Ripensando alla Freccia del Sud/ E profumavano le arance, la Freccia del Sud/ Ma le tue guance di pi?...?. Ora le tradotte che cigolano di notte lungo l’Italia sono quasi sempre infernali, teatri di commerci e turpitudini, frequentate da passeggeri ai quali non sempre i poliziotti hanno il fegato di chiedere i documenti. Persino ?Caff? Express?, quel bellissimo film di Nanni Loi con Nino Manfredi, che raccontava la storia di un disgraziato costretto a campare vendendo di nascosto il caffelatte sul treno per Napoli fra ladri e rapinatori, sembra per assurdo evocare un mondo pi? pulito, meno pericoloso, dove i convogli avevano una loro puntualit?, e persino un loro ordine. Quest’estate, sull’Eurostar Parigi-Londra, eravamo tutti signori che lavoravamo con il computer piazzato sul tavolino, guardando sfrecciare le pianure della Normandia. Pochi giorni prima, eravamo andati su un treno a Messina e a un certo punto arrivando sullo stretto siamo diventati ombre dentro la pancia di un traghetto. Ci avevano spento tutto. Prima, l’aria condizionata, poi pure la luce. Faceva molto caldo. Ma per salire all’aria aperta, bisognava abbandonare le valigie. E allora le gente restava nei vagoni, un esercito delle ombre. E’ questa umanit? sconfitta che attraversa il nostro paese anche per piccoli pezzi, dentro a un treno che ? rimasto fermo nella sua memoria rovinata dal tempo. E basta andare a una qualunque stazione per capire che il nostro viaggio ? lontano dall’Europa. Su Internet ci ? capitato di leggere una signora che si descriveva cos?, con un po’ di poesia: ?Andare e tornare, ci accomuna ogni giorno, ma essere pendolari per? non ? solo questo. Non si tratta solo di percorrere un tragitto. Sono le persone e le cose che incontri che fanno di quel tragitto un viaggio non solo fisico. Pendolare nel corpo e nella mente, ? una condizione di vita?. E’ quella condizione che abbiamo sconfitto, nell’epoca delle grandi comunicazioni. Il viaggiatore chiuso nel suo passato, fra la polvere e le pulci. |