4/5/2006 ore: 10:52
"LeggeBiagi" Dal job on call allo staff leasing
Contenuti associati
Legge Biagi a chi piace? Dal job on call allo staff leasing Lavoro a progetto Doveva sostituire le collaborazioni coordinate e continuative in presenza di un progetto o di un programma di lavoro ben determinato. Secondo i critici, controlli nulli hanno fatto s? che molti vecchi 'co.co.co', spesso lavoratori a tempo pieno privi di tutele e spacciati per collaboratori al fine di non garantir loro alcun diritto, si siano semplicemente trasformati in 'co.co.pro'. Lavoro a chiamata (job on call) Un lavoratore si mette a disposizione per svolgere determinati compiti quando serve all'azienda. Il datore di lavoro ha l'obbligo di corrispondere un'indennit? se il lavoratore sceglie di essere vincolato alla chiamata. Part time Al di fuori dell'orario ridotto prestabilito, le nuove norme prevedono minori vincoli per la richiesta di straordinari e per stipulare clausole di elasticit?. I contratti collettivi devono stabilirne limiti e motivazioni. Lavoro in coppia (job sharing) Un unico lavoro e stipendio, due persone che se lo dividono lavorando met? tempo ciascuna. Non vale per i dipendenti pubblici. Agenzie per il lavoro Le agenzie interinali possono ora svolgere funzioni di ricerca e selezione del personale. Il lavoro interinale, pressoch? immutato, ? ribattezzato 'somministrazione': il lavoratore dipende dall'agenzia, ma viene impiegato dall'azienda-cliente. Bando alle illusioni, per?: quando non ? comandato, il lavoratore non guadagna senza far nulla, poich? in genere la durata dei contratti coincide. Se intere funzioni vengono date all'esterno si parla di 'staff leasing'. Apprendistato Fatica a decollare perch? richiede regolamenti regionali. In pratica le aziende, in cambio di ore di formazione, non versano contributi per un periodo di tre anni. Al termine possono dire addio all'apprendista versandogli la normale liquidazione. Retromarcia alla francese La nuova legge viene fuori dritta dritta dagli uffici dell'Ump, il partito di maggioranza guidato con pugno di ferro dal ministro dell'Interno, Nicolas Sarkozy, l'unico nella destra che, promuovendo il dialogo con i sindacati e gli studenti, ha fatto la figura del mediatore saggio. Nei sondaggi per? anche lui soffre (e si fa superare sia al primo, sia al secondo turno di un'ipotetica corsa presidenziale da celebrare fra un anno, dalla socialista S?gol?ne Royal), perch? finora si era proposto come il profeta della 'rottura' con il sistema Chirac e aveva avanzato idee sul lavoro ben pi? liberali di questo Cpe. Del contratto a durata indeterminata, con possibilit? di licenziamento senza giusta causa nel periodo di prova dei primi due anni per i minori di 26 anni, che il primo ministro voleva applicare a tutti i costi, in questa nuova legge non rimane nulla. Il nuovo testo prevede di accordare un aiuto a tutti i datori di lavoro francesi che intendano "assumere con un contratto a durata indeterminata" un giovane fra 16 e 26 anni, poco qualificato, o residente in una Zona urbana sensibile (cos? sono chiamate in politichese le 500 banlieues povere), o che sia titolare di un 'contratto di inserzione nella vita sociale'. Il montante dell'aiuto all'impresa dovr? essere fissato per decreto, ma non dovrebbe superare i 400 euro al mese per il primo anno e i 200 euro per il secondo. Noi quarantenni merce in esubero *Aldo Nove ha appena pubblicato per Einaudi 'Mi chiamo Roberta, ho quarant'anni, guadagno 250 euro al mese', (pagine 182, 12,50 euro), un libro inchiesta in 14 storie sul lavoro flessibile in Italia Il precariato ? la cifra che riassume questa condizione di 'trasparenza' sociale, di riduzione della propria esistenza a lapsus, in un gioco linguistico dove lo slogan pubblicitario ? valore assoluto: tecnicamente, proprio per le nuove leggi linguistiche che ci sovrastano, ? impossibile porre altri valori che non siano pubblicitari. Le agenzie interinali, i nuovi contratti fondati sulla cosiddetta e mai abbastanza deprecata legge Biagi, sono l? a far da paletto a questa nuova realt?. "Siamo merce in esubero": questa ? la frase che adotterei se volessi sintetizzare una condizione attuale comune. Smentirla ? facilissimo. Basta sognare. ? quello che abbiamo fatto, che continuiamo a fare. Ma poi ti viene voglia di svegliarti. Pagina 167 Anche l'amore diventa precario |