18/9/2006 ore: 11:02

"Pensioni" Manovra, due miliardi dalla previdenza

Contenuti associati

    sabato 16 settembre 2006

    Pagina 16 - Economia & Lavoro


    Manovra, due miliardi dalla previdenza
      Aumento dei contributi per gli autonomi, prelievo su pensioni d’oro e chiusura di 1 o 2 finestre d’anzianit?

      di Bianca Di Giovanni / Roma
        INTERVERREMO su sanit?, previdenza e Pubblica amministrazione. A confermare la linea del rigore sulla spesa pubblica ? il sottosegretario all’Economia Nicola Sartor, che sembra smentire le rassicurazioni sulle pensioni fornite ieri dal sindacato. Anche il testo di una ?bozza? diffusa ieri da agenzie di stampa prevede un capitolo intitolato ?interventi in materia previdenziale e sociale?. Sindacati smentiti dunque? Non ? affatto detto. Tecnici del Tesoro spiegano infatti che nel capitolo in questione saranno inserite le norme contro il lavoro precario, tra cui c’? anche un intervento sui contributi. Si profilano dunque due tempi: in manovra interventi che offrono un gettito immediato, l’anno prosismo il confronto sulla riforma strutturale. Ieri Guglielmo Epifani ha confermato, infatti, che se ne inizier? a parlare a gennaio o febbraio e che all’ordine del giorno non ci sar? soltanto il superamento dello ?scalone? previsto dalla Maroni. ?Si dovr? parlare di pi? temi - ha detto intervenendo a Radio Popolare - come quello degli ammortizzatori sociali o il fatto che non tutti i lavori sono uguali? . Secondo indiscrezioni gi? la prossima settimana si terrebbe l’incontro dedicato alla parte da inserire nella manovra (tra il 19 e il 20). Fonti tecniche parlano di un contributo ?robusto? del capitolo previdenza, di circa 2 miliardi. Tra le ipotesi sul tavolo, il prelievo del 3% sulle pensioni d’oro (con platea allargata); la chiusura di 1 o 2 finestre d’uscita (circa 700-800 milioni, ma sulla misura si sta ancora ragionando per problemi di applicabilit? tecnica. In ogni caso chi ha maturato i diritti nel 2006 potr? uscire); l'aumento delle aliquote per i parasubordinati, cui dovrebbe accompagnarsi l'introduzione di contributi figurativi, a carico dell'Inps, per coprire, ?almeno in parte?, i periodi di inattivit? del lavoratore e, in qualche modo, compensare il sacrificio del ritocco delle aliquote. Resta una ipotesi ancora da definire in sede politica la proposta di destinare il Tfr inoptato all’Inps, anche se il governo resta orientato a far partire i fondi pensione.

        Secondo Sartor resta fermo da parte del governo l’impegno a intervenire sui grandi comparti di spesa, visto che le ?uscite? correnti del bilancio pubblico sono aumentate di 2,5% del Pil in 5 anni. Anche se - conferma il sottosegretario - i dati provvisori del fabbisogno sono migliori rispetto alle stime del Dpef: l’aggiornamento dovrebbe essere presentato prima della finanziaria. Ma sui conti italiani resta acceso il faro delle agenzie di rating. Ieri da Fitch hano fatto sapere che sar? quasi inevitabile il taglio del rating per l’Italia. Anche l’Fmi lancia un nuovo monito all’Italia: ? necessario definire linee guida ?molto chiare? nella prossima Finanziaria e ad accelerare nelle riforme strutturali sfruttando la ripresa e le opportunit? offerte dall'aumento delle entrate. In serata il sottosegretario Paolo Cento replica a Fitch. ?? possibile che, grazie al maggior gettito, al decreto Visco-Bersani e agli sforzi che stiamo facendo sulla spesa - dichiara - i risultati siano migliori rispetto a quelli indicati nel Dpef?.

        Intanto in via Venti Settembre si moltiplicano i dossier sui risparmi di spesa. Tra le voci allo studio, l’ipotesi di fusione degli enti previdenziali, la soppressione degli uffici periferici della pubblica amministrazione, tagli al Coni che per? potr? avvalersi di sponsor. Per la pubblica amministrazione torna la possibilit? di outsourcing, ma viene immesso il limite del 10% del personale. Proroga in vista per il bonus sulle ristrutturazioni edilizie con uno sconto Irpef del 36% e con l'iva sui materiali edili al 10%. La misura, cosi modificata dal decreto legge Bersani-Visco e in scadenza a fine 2006, sar? estesa anche al prossimo anno con la finanziaria.

      Close menu