"Salari" Nord e Sud, donne e giovani
 |
luned? 3 aprile 2006
Pagina 6
Nord e Sud Un Paese diviso e a pi? velocit?
Secondo l’ultimo Rapporto sulle retribuzioni degli italiani curato da OD&M Consulting l’andamento delle retribuzioni non ? omogeneo nel Paese e mostra significative discrepanze a seconda delle diverse aree geografiche.
Nel Nordovest ad esempio si registrano livelli retributivi medi pi? elevati in tutte le categorie professionali. Nel Nordest e Centro vi ? una sostanziale omogeneit?, mentre al Sud e nelle isole si riscontrano i valori medi degli stipendi pi? bassi.
Dal punto di vista regionale, in Lombardia e in Emilia Romagna gli stipendi del 2005 sono superiori alla media nazionale, rispettivamente del 3,8% e dello 0,5%. All’estremo opposto troviamo Basilicata e Calabria registrano valori negativi a due cifre, rispettivamente dell’11,3% e dell’11,9%.
Le donne A fine mese arriva il 28,7% in meno degli uomini
In Italia se sei donna guadagni di meno. E il risultano non cambia: sia che si tratti di dirigenti o impiegate, ?quadri? oppure operaie, i maschi guadagnano sempre di pi?. Da noi la differenza, almeno nel settore privato, ? del 28,7%, contro ad esempio il 26,9% della Spagna e il 14,5% della Francia. L’Italia inoltre detiene nell’Europa a 15 la quota pi? bassa di donne che lavora fuori casa: solo il 45,1%. All’interno delle singole categorie, e a parit? di qualifica e mansioni, le donne dirigenti guadagnano in media l’8,6% in meno rispetto ai colleghi maschi, tra i ?quadri? le donne portano a casa in busta paga il 3,7% in meno, le impiegate il 12,3% e le operaie il 5,2%.
I giovani Tre su quattro stanno sotto la soglia dei mille euro
Quasi la met? di chi ha un'et? compresa tra 25 e 32 anni, secondo l'ultima indagine Ires-Cigl, ha uno stipendio che oscilla tra 800 e mille euro. A questi va aggiunto un altro 22,3% che si deve accontentare di meno di 800 euro. Solo un 10% guadagna tra 1.200 e 1.500 euro. Secondo il Rapporto di OD&M Consulting sulle retribuzioni degli italiani, lo stipendio medio di un laureato con 5 anni di esperienza lavorativa nel 2005 ? addirittura diminuito di 73 euro passando a 25.063 euro rispetto ai 25.137 guadagnati nel 2004. Oggi le retribuzioni degli Under 30 hanno perso, come potere d’acquisto, da una a due mensilit? in meno all’anno rispetto al 2001.
|
 |
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra Privacy e Cookie Policy