6/12/2006 ore: 10:21

"Sindacale" Patto produttività: sindacato e sinistra divisi

Contenuti associati


    mercoled? 6 dicembre 2006

    Pagina 8 -CAPITALE & LAVORO

    Angeletti a favore, Cremaschi contro. I ?riformisti? dell'Unione con Montezemolo, ma Pdci e sinistra Ds attaccano la legge 30
      Il patto per la produttivit?
      divide sindacato e sinistra

      Antonio Sciotto
        Roma
        La proposta della Confindustria di firmare un ?patto per la produttivit?, insieme alla strenua difesa della legge 30 da parte degli industriali, divide il sindacato e la sinistra. Gli imprenditori hanno messo il turbo e sono decisissimi ad aprire il tavolo gi? dai primi di gennaio, ponendo paletti invalicabili: la flessibilit? del lavoro, guadagnata grazie a riforme come il pacchetto Treu e la legge 30, ? indispensabile e non si pu? tornare indietro, pena la perdita di competitivit? delle aziende. Bisogna dotare dunque i nuovi lavoratori di ammortizzatori e formazione, perch? non si sentano precari. Tesi, queste, che i ?riformisti? dell'Unione sono pronti a sottoscrivere: D'Alema, appoggiando l'idea del patto per la produttivit?, affermava a Sesto san Giovanni che ?serve pi? flessibilit? e meritocrazia, ma meno precariet?. Piero Fassino, in un'intervista all'Unit?, identifica la riforma del mercato del lavoro con ?la messa in campo degli ammortizzatori sociali?: come dire, si tace del tutto quanto contenuto nel programma dell'Unione, che invece parla di ?contrariet? e di ?superamento della legge 30? e di una profonda revisione di contratti a termine, interinale, appalti. Tocca il tema, invece, il ministro del lavoro Damiano, che ieri si limitava a spiegare che ?il governo sta applicando il programma dell'Unione?: in effetti il ministro annuncia di voler abrogare il job on call o lo staff leasing, ma sarebbe poca cosa dato che non li utilizza nessuno. Pi? difficile si presenta la riforma dei contratti a termine, su cui la Confindustria ? pure contraria, mentre sui cocopr? Damiano ? deciso: punta a non eliminare questa forma contrattuale, ma al massimo a parificarne i costi a quelli del lavoro dipendente.

        La Uil, con Angeletti, ieri si ? detta pronta al patto per la produttivit?, ?a patto di avere in cambio pi? salario?. Anche la Cisl ? favorevole a flessibilizzare gli orari in cambio di maggiore salario, ed entrambi i sindacati propongono di detassare gli aumenti legati alla produttivit?. Quello che vorrebbe la Confindustria ? poter ordinare i cambi di orario in azienda senza doverli contrattare con le Rsu. La Cgil potrebbe essere l'ago della bilancia, ma ieri Guglielmo Epifani ? rimasto abbottonato: ?La posizione della Cgil sulla produttivit? ? nota e non cambia?. Finora la Cgil si ? sempre detta contraria allo ?scavalcamento? delle Rsu, affermando per? di voler valorizzare la contrattazione di secondo livello con una ?flessibilit? contrattata? in azienda. Anche sulla precariet? la Cgil avrebbe tesi completamente opposte a quelle della Confindustria, contenute nelle proposte di legge firmate da 5 milioni di cittadini e nelle posizioni congressuali: ma oggi nel paese non ? attivata nessuna campagna per sostenerle e rilanciarle. Pi? netto Giorgio Cremaschi, segretario Fiom e leader della Rete 28 aprile Cgil: ?Nessuna trattativa e nessun patto sono possibili: Confindustria dimostra di volere una produttivit? fondata sulla precariet? e sull'intensit? dello sfruttamento?.

        Dalla sinistra dell'Unione ieri non ? emersa una presa di posizione del Prc (anche se ? nota la sua volont? di abolire la 30), ma il Pdci e la sinistra Ds si sono detti contrari al mantenimento della ?Biagi?. Per Pino Sgobio (Pdci), la 30 ?va abrogata o al peggio profondamente riformata: non si pu? pensare a modificare solo gli ammortizzatori sociali?. Gloria Buffo (Ds) ? polemica con Fassino: ?La legge 30 si deve cambiare, eccome. Fassino deve ribadire a Confindustria ci? che ? scritto nel programma. Perch? i riformisti dell'Unione non lo dicono pi?? Se questa ? la "fase 2" inaugurata dai fautori del Partito Democratico, allora non siamo proprio d'accordo?.

      Close menu