14/12/2006 ore: 11:43
"Sondaggio" Italiani delusi dal governo
Contenuti associati
Prima Pagina (segue a pag.11) - Interni Ilvo Diamanti Gli italiani. La loro insoddisfazione verso i servizi ? cresciuta ancora, nell?ultimo anno. Soprattutto verso quelli pubblici. Ma alle virt? del privato credono in pochi. Oltre otto persone su dieci preferiscono che la gestione della scuola o della sanit? resti, comunque, in mano allo Stato, oppure agli enti locali. Peraltro, ? aumentata l?indulgenza verso comportamenti illeciti, in ambito sociale ed economico. Il lavoro nero, i pagamenti senza ricevuta, l?abusivismo edilizio, il ricorso a scorciatoie personali e amicali per ottenere un posto oppure una visita medica, copiare a scuola, riprodurre cd musicali o video. Il rapporto con gli immigrati: suscita maggiore allarme che in passato. Sotto il profilo della sicurezza e della "distanza" religiosa e culturale. C?? domanda di Stato, abbiamo detto. Ma lo Stato continua ad apparire lontano. Anche il "gancio" fornito dal Presidente della Repubblica ? meno solido di prima. Anche se la fiducia nei suoi confronti resta elevata (? ancora al secondo posto nella graduatoria delle istituzioni). Ma subisce un calo significativo. Certo: l?eredit? di Ciampi ? importante, ma pesante. Difficilmente riproducibile. Inoltre su Napolitano grava ancora l?etichetta "comunista", che gli viene "imputata", come una macchia, dagli elettori della CdL. D?altronde, in Italia, ogni differenza tende a diventare frattura, in questi tempi. Anche lo Stato, al pari del presidente della Repubblica, ? valutato in base a logiche "partigiane". Un?appendice politica di chi governa. Dal Rapporto, tuttavia, non esce solo un "Paese d?ombre". Le luci non mancano. Gli italiani, cos? distanti e quasi disgustati dalla politica, mostrano, al tempo stesso, grande partecipazione politica. Superiore all?anno scorso. La fatica e la noia della campagna elettorale permanente non li hanno affaticati n? annoiati troppo. Inoltre, continua a crescere anche la partecipazione sui temi urbani e del territorio. Ma, soprattutto, si allarga l?esperienza del volontariato sociale (+ 6 punti percentuali in cinque anni). Cos?, si riaffaccia lo stereotipo tradizionale degli "italiani, brava gente". Individualisti e "lavoratori autonomi" per definizione, ma dediti all?impegno altruista. Un popolo di piccole imprese e di grandi associazioni. Che sopporta il deficit di istituzioni e di Stato grazie al proprio abbondante "capitale sociale". Ai legami sociali, al tessuto associativo, che creano coesione sociale e offrono sostegno alle istituzioni. Ma ? ancora cos?? Cominciamo a dubitarne. Perch?, nell?Italia del 2006, si fanno strada alcuni paradossi inquietanti. Il primo - e pi? noto - ? il paradosso dello "strabismo etico". Gli italiani seguono criteri di giudizio e di condotta diversi a seconda che affrontino questioni generali oppure personali. Insomma, guardano in direzioni opposte. Per cui sono insoddisfatti del pubblico, sfiduciati dello Stato. Ma vogliono che i servizi sociali restino in mano al pubblico, controllati dallo Stato (o dagli enti locali). Si rendono conto che occorre riformare le pensioni, senza ulteriori ritardi. Ma si oppongono a ogni riforma che allunghi l?et? pensionabile. Sono d?accordo sulle liberalizzazioni, ma non per la propria categoria, per il proprio ordine professionale. La loro insofferenza fiscale ha raggiunto livelli di guardia. Ma non accettano riduzioni della spesa per i servizi. Vogliono pi? servizi e pi? assistenza: ma senza pagare pi? tasse. Per definire il secondo paradosso useremmo un altro ossimoro: la "solidariet? egoista". Riflette la tendenza della partecipazione sociale e associativa a inseguire, sempre di pi?, temi specifici; a mobilitarsi intorno a interessi particolari. Cos?, si ? sviluppata, si sta sviluppando una rete di solidariet? corte. Di tipo "difensivo". Una solidariet? molecolare, a tutela di cerchie pi? o meno ampie, pi? o meno ristrette. Ciascuno immerso nella sua nicchia, nella sua lobby, nel suo clan, nel suo ordine professionale, nel suo comitato, nella sua famiglia. A difendersi dallo Stato. Ma anche dagli "altri". Sempre meno disponibile a "pagare" personalmente, oggi, per il "bene comune" e per il futuro. Sempre pronto a partecipare. Ma "contro". Ne esce rafforzato il paradigma del "governo indeciso", che da troppo tempo assilla il nostro Paese. Perch? ogni governo, alle prese con lo "strabismo etico" dei cittadini e con la "solidariet? egoista" della societ?, alla fine, sceglie di non scegliere. Oppure, procede in modo contraddittorio. Annuncia le riforme delle pensioni e dei Pacs, ma le rinvia. Scrive e riscrive la Finanziaria, rendendo quasi impossibile seguirne il filo. Il governo. Incapace di imporsi al frazionamento sociale - e della propria maggioranza. Inseguito e inibito dai sondaggi, dai fischi, dalle proteste di piazza, dalle polemiche mediatiche. Qualsiasi cosa decida. Per cui, alla fine, non decide. E alimenta, ulteriormente, sfiducia, dissenso. E opposizione. L?Italia di Prodi, in questo, somiglia a quella di Berlusconi. Il Paese degli ossimori. Che non cambia mai. |