30/3/2006 ore: 12:32

Albi, per l'accesso serve il tirocinio

Contenuti associati

    gioved? 30 marzo 2006

    Pagina 33 - Professioni

      Albi, per l'accesso serve il tirocinio
      Dal consiglio dei ministri l'ok definitivo alla riforma del Miur per l'iscrizione agli ordini professionali. Da sei mesi a un anno in studio prima di fare l'esame di stato

      di Ignazio Marino
        La riforma dell'accesso agli ordini professionali e i relativi esami di stato taglia il traguardo. Il regolamento del Miur ? stato approvato ieri in via definitiva dal consiglio dei ministri. Per partecipare all'esame di stato, utile per iscriversi all'albo, quindi, sar? necessario aver compiuto un periodo di pratica che va dai sei mesi a un anno. Con l'ampliamento delle classi di laurea, il tirocinio professionalizzante servir? a selezionare meglio i futuri professionisti. Per questo motivo il dpr del ministero riscrive le coordinate del praticantato. Che dovr? essere svolto in modo continuativo e sotto la supervisione di un tutor iscritto all'albo da almeno cinque anni. Ancora, potr? essere svolto in tutto o in parte durante gli studi attraverso le convenzioni che gli ordini stipuleranno con le universit? entro i limiti stabiliti dai ministeri dell'istruzione e della giustizia. Novit? anche per gli esami di abilitazione. Che saranno svolti in maniera pi? trasparente e con regole pi? omogenee su tutto il territorio nazionale. Per il ministro dell'istruzione Letizia Moratti la riforma porter? ?professionisti pi? qualificati a tutela degli interessi dei cittadini'. Mentre per il sottosegretario Maria Grazia Siliquini il dpr ?potenzier? il raccordo tra formazione e lavoro'. Vediamo meglio casa cambia.
          Consulenti del lavoro
          Gli aspiranti professionisti , oltre al percorso classico del diploma di maturit? e un periodo di pratica in studio di due anni, potranno iscriversi all'esame anche con la laurea triennale (il regolamento contiene l'elenco delle classi riconosciute) e con un solo anno di tirocinio.
            Architetti e ingegneri
            Per le due categorie, il dpr definisce meglio la suddivisione dei settori, tracciandone in maniera precisa i confini. Pi? chiari, rispetto al passato, anche i contenuti delle prove da sostenere. Ampliate le classi di laurea che danno diritto all'esame di abilitazione. Per gli architetti il periodo di tirocinio sar? di sei mesi. Per gli ingegneri di un anno. Dopo i rilievi del Consiglio di stato e dell'Antitrust, una soluzione ? stata trovata anche per gli informatici e i laureati in scienze dell'informazione. I quali potranno partecipare all'esame di stato per l'iscrizione alla sezione A dell'albo.
              Assistenti sociali e psicologi
              Gli aspiranti assistenti sociali per partecipare all'esame di stato dovranno aver maturato un periodo di tirocinio lungo 700 ore per iscriversi alla sezione A o di 450 ore per la sezione B. Per gli psicologi il praticantato, invece, sar? di un anno.
                Veterinari e farmacisti
                Definite meglio le classi di laurea specialistica. Saranno, comunque, ammessi all'esame di stato per l'accesso alla professione di farmacista anche i laureati del vecchio ordinamento in farmacia o chimica e tecnologia farmaceutiche.
                  Statistici e tecnologi alimentari
                  Queste due professioni non erano state inserite nella vecchia disciplina dell'accesso alle prevista dal dpr 328/2001. I possessori dei nuovi titoli potranno ora partecipare agli esami di stato grazie al restyling.
                    Biologi, chimici, geologi, attuari, dottori agronomi e forestali
                    Per i chimici, in particolare, ? stata allargata la base per l'accesso alla professione. Sono state, cio?, inserite nuovi classi di laurea che permettono la partecipazione all'esame di stato. Per tutte e cinque le categorie viene inserito il tirocinio di sei mesi.
                      Giornalisti
                      Per i giornalisti vale il doppio binario. Diploma di maturit? pi? 18 mesi di pratica all'interno di una redazione, oppure laurea triennale accompagnata da un biennio di specializzazione che per il 50% dovr? essere costituito da attivit? pratica orientata alla professione giornalistica. Quest'ultimo titolo pu? essere sostituito da un master universitario biennale oppure da corsi biennali presso strutture
                      accreditate.
                        Agrotecnici, periti industriali, periti agrari e geometri
                        Per queste quattro categorie, inizialmente si era preventivato innalzamento secco del titolo di studio. Dopo le censure del Consiglio di stato, si ? per? ritornato al doppio binario gi? previsto dal dpr 328/01. Accesso con diploma o laurea e tirocinio di sei mesi.
                          Commercialisti
                          I laureati nelle classi 17 e 28 (triennali di economia, ndr) sono ammessi a sostenere gli esami di stato disciplinati ai sensi dell'art. 47 del dlgs 139 (unificazione fra dottori e ragionieri) per l'accesso alle professioni di dottore commercialista e di ragioniere e perito commerciale. Gli abilitati si iscriveranno in apposite sezioni transitorie, acquisiranno il titolo di esperto contabile e svolgeranno le competenze del decreto 139.

                        Close menu