4/3/2002 ore: 9:23

Autogrill (gruppo Benetton) compra la veneta Ristop

Contenuti associati



Autogrill (gruppo Benetton) compra la veneta Ristop
V.D.G.
MILANO - A cinque mesi dall'ultima acquisizione, il gruppo Autogrill ha messo a segno un altro colpo. Certo meno oneroso degli ultimi, ma altrettanto importante nella strategia di crescita della società quotata in Borsa. Autogrill, infatti, ha siglato un accordo preliminare per acquisire una quota di Ristop, società attiva nel settore della ristorazione con una rete di 26 punti vendita in Italia lungo autostrade, in centri commerciali e stazioni ferroviarie. Il comunicato emesso dalla società guidata da Livio Buttignol non precisa quale quota acquisirà a breve di Ristop, ma sembra che l'ipotesi più probabile è che si tratti del 30%. L'accordo, per il quale è attesa l'approvazione dell'Antitrust, prevede però la possibilità per Autogrill di rilevare nel tempo la totalità del capitale. Il valore dell'investimento è stato fissato sulla base di una valutazione dell'azienda di circa 34 milioni di euro, quindi il gruppo della ristorazione che fa capo alla famiglia Benetton potrebbe spendere una cifra non lontana dai 10 milioni di euro, per arrivare a 34 milioni quando il management di Autogrill intenderà, antitrust permettendo, completare l'operazione con l'acquisto del 100% di Ristop. Questa società, con sede amministrativa a Villafranca (Verona) per il 2002 stima un fatturato di circa 60 milioni di euro. Lo scorso settembre, Autogrill aveva concluso la sua «camapagna» svizzera con l'acquuisto del 100% di Flughafen restaurant ag. L'operazione era stata condotta da Autogrill Schweiz che aveva acquistato il 50% che le mancava dal gruppo Sair per 16 milioni di franchi svizzeri. La stessa Autogrill Schweiz è diventata tale dopo che la capogruppo italiana Autogrill aveva acquistato l'anno prima la società Passaggio, poi diventata Autogrill Schweiz. Di recente, gli analisti hanno assegnato ad Autogrill un target price in aumento a 14 euro (ieri 11,69 euro) e giudizio invariato a outperform da parte di Schroder Salomon Smith Barney. Il fatturato consolidato 2001 è salito del 7% a 3.258 milioni di euro, un risultato in linea con le attese degli analisti di Sssb.

Sabato 02 Marzo 2002

 

|

Close menu