Giovedì 1 Febbraio 2001 italia-turismo ---pag---17 Per la fiera milanese pronti 140mila metri quadri. La Bit scalda i motori. Previsti 800 espositori
MILANO La Bit scalda i motori. Un intero padiglione riservato alle nuove tecnologie, più spazio alle nuove forme di turismo, più espositori: sono queste le principali novità della ventunesima edizione della Borsa internazionale del turismo, in programma alla Fiera di Milano dal 14 al 18 febbraio e presentata ieri nel capoluogo lombardo.
Dopo l’esperimento dell'edizione 2000, Bit Virtual è ora diventato uno spazio espositivo a tutti gli effetti: al padiglione 21, su una superficie di 3mila metri quadrati (l'80% in più rispetto allo scorso anno), si potranno vedere le ultime novità offerte dall'evoluzione tecnologica e le sue applicazioni al mercato del turismo.
Spazio maggiore (3.500 metri quadri, in aumento del 25%) è stato riservato anche a Bit Neway, l'area dedicata alle nuove tendenze del turismo: dall'enogastronomia alle terme, dal turismo del benessere all'ecoturismo dei parchi e delle riserve naturali.
Complessivamente quest'anno la Bit occuperà una superficie di 140mila metri quadrati, vale a dire il 9% in più rispetto alla scorsa edizione. Più numerosi anche gli espositori: oltre 800 in rappresentanza di 5mila imprese e di oltre 140 Paesi. Tra questi, per la prima volta saranno presenti Arabia Saudita, Cambogia, Birmania, Butan, Kazakistan, Albania, Bulgaria, Slovacchia, Nuova Caledonia, Malawi, Mali, Cile.
L'accesso alla Bit 2001 sarà riservato fino a venerdì 15 agli operatori del settore. Sabato e domenica, invece, la manifestazione sarà aperta al pubblico.
Numerosi gli eventi collaterali: convegni, incontri, seminari e momenti di formazione e informazione, a cominciare dal convegno di apertura sulla promozione internazionale del turismo italiano.
Cresce tuttavia il numero di operatori che denunciano il progressivo spostamento dell’evento verso una kermesse per i consumatori piuttosto che un momento d’incontro per i professionisti del settore, preferendo "avvicinare" la clientela nei giorni immediatamente precedenti la Fiera, o addirittura negli stessi giorni ma in località diverse. È il caso di Sabre, uno dei Global distribution systems internazionali, che per la prima volta diserterà l’evento entrando direttamente in concorrenza con la Bit, visto che offrirà una navetta a chi vorrà visitare lo "stand alternativo" in città.
|