17/10/2007 ore: 11:15
Carrefour: in vendita 11 ipermercati al Sud
Contenuti associati
Pagina 20 - Economia e imprese Commercio - Operazione da oltre un miliardo di euro - Auchan si allea con Crai in vendita 11 ipermercati Carlo Festa
Sul mercato ci sono tre asset: i C&C, un pacchetto di immobili commerciali e gli ipermercati. Si tratta probabilmente di una decisione imposta dell'effetto Sud su Carrefour con le vendite al dettaglio -come rileva l'Istat - che nel Mezzogiorno sono negative da mesi. Tra i potenziali gruppi in corsa, secondo indiscrezioni, ci potrebbe essere Pirelli Re (interessata solo alla parte real estate), ma anche numerosi gruppi della grande distribuzione che puntano ad espandersi a Sud. Per quanto riguarda i cash & carry, ci sarebbero in corsa diversi soggetti: dal gigante Metro agli italiani Selex, Interdis, Lombardini e Sogegross. Ma ci sono anche degli outsider disposti a giocare la partita italiana: l'inglese Booker e i tedeschi Lekkerland e Selgros (gruppo Rewe-Standa). L'operazione ipermercati è al vaglio di un po' tutti i grandi gruppi: da Auchan, che sta per annunciare un accordo strategico con il gruppo Crai, a Coop, da Rewe-Standa a Pam, da Bennet a Interdis e a Selex. Conad intanto rafforza l'alleanza con Interdis. Nell'area cash & carry Carrefour è presente in Italia fin dal 1973, prima attraverso un'alleanza con un gruppo locale piemontese (Garosci) poi in forma autonoma. I 17 cash & carry in vendita, secondo le previsioni, dovrebbero generare nel 2007 un fatturato di 324 milioni (Ebitda del 5,6% a fine 2006). Tutti i punti vendita sono concentrati nel Nord Italia (Piemonte, Toscana e Liguria): 16 dei C&C sono in affitto tranne il centro commerciale in Valle d'Aosta che è di proprietà. In vendita c'è poi la rete di 11 ipermercati presente al Sud. Le strutture sono dislocate in Campania, Puglia, Basilicata, Molise e Calabria. Questa divisione dovrebbe generare vendite nette nei prossimi due anni per circa 444 milioni (rispetto agli attuali 307 milioni). Più bassa appare la redditività degli Ipermercati Carrefour rispetto alla divisione C&C: soltanto nel 2009 l'ebitda margin di quest'area toccherà infatti poco meno del 3 per cento. Tuttavia tra i fattori ritenuti strategici c'è la proprietà di molti degli immobili situati nel Sud Italia. Secondo Mediobanca, Carrefour ha avuto nrel 2005 un fatturato consolidato di 6 miliardi (3,9 miliardi di debiti totali). Cerved segnala per alcune società chiave del gruppo, una redditività caratteristica negativa e squilibri negli indicatori di liquidità. Dal quartier generale Carrefour (al timone si sono avvicendati tre amministratori delegati in 4 anni), si sottolinea che il mandato a Citigroup è solo esplorativo. |
||