22/6/2010 ore: 11:18

Cassa Integrazione: A maggio è record

Contenuti associati



Nuovo record assoluto per il ricorso alla cassa integrazione: a maggio sono state richieste 116.859.621 ore. In aumento anche la cig in deroga, lo strumento che estende gli ammortizzatori sociali ai lavoratori che finora non erano tutelati: +629,68% sui primi cinque mesi 2009, per 120.759.864 ore. Che salgono a 240.938.984 se si contano dal gennaio 2009 alla fine del mese scorso.
Lo dice l’Osservatorio della Cgil, secondo il quale sono un milione e 330 mila i lavoratori che, dall’inizio del 2010, sono entrati in «cassa». Con un «taglio» di più di due miliardi di euro sul complesso delle buste paga.
Analizzando i dati del sindacato di corso Italia, emerge inoltre che maggio registra un numero di ore di cig richieste a +1,1% su aprile e a +35,97% su maggio 2009. Torna ad aumentare la cig ordinaria con un +4,99% su aprile (34.796.211 ore), mentre da inizio anno diminuisce del -10,92% sullo stesso periodo 2009. La «straordinaria» (49.687.992 ore) cala rispetto ad aprile (-12,51%), ma da gennaio aumenta del +244,19% (226.105.354 ore) sui 5 mesi 2009. I settori che a livello tendenziale segnano gli incrementi maggiori nei cinque mesi sono quello metallurgico +496,29%, del legno +567,31%, il meccanico +433,15%, l’edilizia +412,68% e il commercio +307,89%.
Per la cig in deroga, guida la classifica il settore dell’edilizia (+3.992,34% sul 2009). Segue il commercio, a +1.447,66% (con 28.544.022 ore), mentre la piccola industria meccanica ha il ricorso più alto con 38.887.447 ore, a +1.085,63% sul 2009. La regione più esposta è la Lombardia (+612% sul 2009). «Questi dati confermano quanto sia ancora pesante la crisi e incerta la ripresa» dice la vicesegretaria generale Cgil, Susanna Camusso.
Una interpretazione diversa, però, viene dall’osservatorio Cisl. «A maggio la cig mostra sostanziale stabilità, registrando un lievissimo aumento delle richieste, da 115,6 a 116,8 milioni di ore. La cig ordinaria, nel confronto mensile, risulta stabile con 34,7 milioni di ore, rispetto ai 33 milioni di aprile, confermando invece, su base annua, una tendenza alla diminuzione (-46,9%) già mostrata negli ultimi mesi», dice il segretario confederale Giorgio Santini.
Per la Cisl la «straordinaria» cala a 49,6 milioni di ore, contro le 56,8 di aprile. A +218% invece l’aumento sui primi cinque mesi 2009. Quanto alla cassa in deroga, aumenta del 26% su aprile, mentre nei primi cinque mesi «l’aumento è ancora rilevante, ma con una tendenza alla decelerazione».
Lancia l’allarme «recessione», infine, la Fipet-Confesercenti: cala la spesa delle famiglie in bar e ristoranti (-2,8% il fatturato nei primi tre mesi), dove la cig aumenta del 40% da gennaio a maggio 2010.

Close menu