8/12/2000 ore: 12:44

Cisalfa cresce a Nord-Est con l’acquisto di Rigoni

Contenuti associati

loghino.gif (3272 byte)

ombraban.gif (478 byte)


Venerdì 8 Dicembre 2000
italia - economia
Cisalfa cresce a Nord-Est con l’acquisto di Rigoni

MILANO Il gruppo distributivo Cisalfa, specializzato nell’abbigliamento sportivo, si rafforza nel Nord-Est. In questi giorni è stato infatti formalizzato un preliminare d’intesa finalizzato alla acquisizione del controllo della catena distributiva Rigoni, attiva nell’area del Triveneto con una quindicina di punti vendita. La stipula del contratto preliminare prevede che la formalizzazione dell’intera operazione avvenga in primavera.

Con questa operazione il gruppo Cisalfa, che fa capo alla famiglia romana Mancini, si prepara a inserire un nuovo tassello nel mosaico dello sviluppo che prevede una crescita che punta molto sulle acquisizioni. Di recente è stata annunciato l’ingresso nella rete Cisalfa della piemontese Milanesio, una società con negozi di dimensioni medio-grandi. Anche Rigoni dispone di diverse superfici di dimensioni superiori alla media. Una volta perfezionata l’operazione nel management resterà anche Paolo Rigoni che ha finora condotto l’azienda.

Il gruppo Cisalfa si appresta a chiudere l’anno in corso con un giro d’affari di 516 miliardi. Gli obiettivi per il 2001 sono ambiziosi: arrivare a un livello di giro d’affari intorno ai 650 miliardi di lire, facendo leva sia sull’incremento diretto delle vendite sia su operazioni di acquisizione. Dopo Milanesio e l’intesa con Rigoni è probabile che altre iniziative mirate al consolidamento in determinate aree vengano perfezionate nell’arco delle prossime settimane. Cisalfa, con queste iniziative, lascia intravvedere la volontà di rafforzare ulteriormente leadership sul mercato italiano dell’abbigliamento sportivo e tecnico, prima di iniziare a programmare un ulteriore salto di qualità che probabilmente potrebbe riguardare una estensione dell’attività anche sull’estero.

Il gruppo Cisalfa è infatti strettamente collegato al consorzio di acquisti Intersport al quale fanno capo oltre 300 imprese commerciali affiliate. Intersport a livello internazionale conta sulle 4mila società distributive collegate. La rete Cisalfa, contando le ultime operazioni, ha circa 120 negozi di dimensioni medio-grandi. Finora Cisalfa non ha affrontato lo sviluppo sui mercati esteri ma è possibile che, facendo leva sui collegamenti fin qui maturati sul fronte degli approvvigionamenti e completata la fase di shopping in Italia, le strategie vengano orientate verso un ingresso sui mercati d’Oltralpe. In diversi casi peraltro l’abbigliamento sportivo distribuito da imprese italiane ha riscosso un rilevante successo.

V.Ch.

Close menu