12/4/2006 ore: 12:59
Como. Cisl: «Apriamo una vertenza nazionale»
Contenuti associati
marted? 11 aprile 2006 Sezione: Primo piano ?Apriamo una vertenza nazionale? Ieri mattina, in una conferenza stampa convocata nella sede di via Brambilla, il segretario nazionale della Fisascat, Pietro Giordano, ha usato parole durissime contro il gruppo dirigente dell'azienda comasca di grande distribuzione. Ha infatti parlato di ?lesione continua dei diritti dei lavoratori?. ?Bennet - ha spiegato Giordano - ? ormai un'impresa che si estende in tutto il Nord del Paese. Ha oltre 7mila dipendenti ed ? giunto il momento di dire basta a certi modi di governare il personale. Bennet comprime i diritti dei dipendenti per abbassare i costi d'impresa e in questo modo non soltanto riduce in modo arbitrario il salario dei lavoratori, soffocandone la dignit?, ma gioca in modo scorretto nei riguardi della concorrenza?. Un affondo pesantissimo, quello di Pietro Giordano, che insiste: ?Quella con Bennet non ? pi? una vertenza locale ma nazionale. C'? un problema di rispetto del contratto nazionale. Abbiamo chiesto e ottenuto dall'azienda la disponibilit? di incontrarci a un tavolo nazionale. Speriamo di poter fissare una data al pi? presto?. ?Nessuno scontro ideologico?, spiegano in coro i dirigenti della Fisascat Cisl. ?I problemi sono molto concreti - dice ancora Giordano - Qualche esempio: Bennet non versa i contributi agli Enti Bilaterali Commercio e Turismo (organismi bipartisan per la formazione professionale da cui l'impresa di Montano ? uscita, ndr) con un risparmio di 6 euro al mese per ciascun dipendente, vale a dire oltre mezzo milione di euro all'anno. E ancora, non riconosce le ferie nel periodo di malattia, risparmiando migliaia di giornate di lavoro?. ?Vogliamo l'applicazione del contratto - conclude Giordano - altrimenti metteremo in atto ogni azione necessaria, compresa una massiccia campagna di informazione all'utenza. Sia chiaro, non stiamo parlando di boicottaggio, ma della necessit? che i clienti Bennet sappiano quale sia la reale situazione dei lavoratori?. |