13/7/2005 ore: 10:59
Dal panino all'hostess senza giacca: i simboli della micro conflittualità
Contenuti associati
ECONOMIA ITALIANA - pagina 17 i simboli della micro conflittualità Durante l'ultimo rinnovo contrattuale del turismo nei locali della riviera romagnola i visitatori si sono visti presentare un menù solo con piatti freddi. Più articolata la mobilitazione del personale dei ristoranti presenti lungo la rete autostradale. « Più volte — spiega Gabriele Guglielmi della Filcams Cgil— in occasione dello sciopero del personale di sala, le aziende hanno fatto ricorso a lavoratori part time per tenere comunque aperte le strutture. In queste circostanze i dipendenti hanno rinunciato alla protesta, costringendo così di fatto le aziende a erogare una doppia paga». Protesta della bandiera rossa invece per i bagnini: il segnale solitamente usato per indicare condizioni pericolose in mare è diventato infatti un modo per segnalare ai turisti, insieme a un cartello, il loro sciopero. Manifestazioni fuori dagli schemi, dunque, che fanno da cornice a confronti spesso articolati come quello degli alimentaristi. I dipendenti degli industrie alimentari hanno infatti deciso di rompere le trattative per il rinnovo del contratto. Protesta " tradizionale", tanto che i sindacati hanno proclamato otto ore di sciopero per venerdì 22 luglio. A spaccare il confronto, la differenza tra la richiesta dei sindacati di un aumento mensile pari a 106 euro e la controproposta di 63 euro di Federalimentare. E così come nella migliore tradizione sindacale il sindacato, spiega una nota delle imprese, «ha ritenuto la proposta datoriale insufficiente a soddisfare le aspettative dei lavoratori ed a tutelare il loro reale potere di acquisto» , mentre « la delegazione industriale» ha comunque manifestato «la disponibilità a proseguire il negoziato su tutte le tematiche in discussione, nel tentativo di trovare una soluzione». Trattative interrotte nell'alimentare: i lavoratori proclamano uno stop di otto ore |