11/6/2002 ore: 11:18

Giochi e scommesse: Mercato e gestori, è grande la girandola dei cambiamenti

Contenuti associati


Rapporto/ GIOCHI E SCOMMESSE lunedì 10 giugno 2002

pag 153

Mercato e gestori, è grande la girandola dei cambiamenti

Una recente quotazione in Borsa, un nuovo azionista di controllo e un nuovo piano industriale che verrà presentato a luglio per Lottomatica; un nuovo socio di minoranza che a breve (forse già l'11) verrà scelto dal Coni per la gestione di Totocalcio, Totogol, Totosei e Totobingol; la nuova gestione del Gratta e Vinci, vinta l'anno scorso dal consorzio Lottomatica Scientific Games e che dovrebbe partire al più presto, dopo i ritardi dovuti alle contestazioni sulla gara: sono solo alcuni dei movimenti e degli avvicendamenti fra i gestori nel mercato di giochi e scommesse. Un mercato che nel 2001 ha reso 14.541 milioni di euro (e 3.682 milioni di entrate erariali per lo Stato) e che è nelle mani di pochissimi gestori, alcuni dei quali "storici", visto che operano nel settore da oltre 50 anni.
E' il caso della Sisal, che ha introdotto nel 1946 la "schedina", poi divenuta Totocalcio e passata con questo nome in gestione nel 1948 al Coni. Attualmente la Sisal gestisce il Totip (concorso a pronostici collegato alle corse dei cavalli, inventato dalla stessa società nel 1948) e il SuperEnalotto (formula creata nel '97 per rivitalizzare il vecchio Enalotto); ha un ruolo anche nella gestione di Formula 101, della quale è però titolare Lottomatica.
Il Totocalcio, insieme agli altri giochi sulle scommesse sportive in concessione al Coni, a breve (l'11 è il termine ultimo fissato per il rilancio delle offerte) verrà gestito (e, nell'auspicio del Coni, rilanciato, visto che soffre di una certa disaffezione da parte del pubblico) dalla nuova società Cinque Cerchi, che avrà come socio di maggioranza con il 51% lo stesso Coni, e come socio di minoranza il consorzio che si aggiudicherà la gara. Delle quattro offerte iniziali, sono rimaste in gara solo quelle dei consorzi guidati rispettivamente da Sisal e Lottomatica.
Lottomatica è la società leader nel mercato dei giochi e delle scommesse, con una percentuale che supera il 50%. Oltre ad essere il gestore storico del gioco del Lotto (per il quale è titolare di una concessione che scadrà nel 2009), gestisce Tris (avuto però in gestione dalla società Sara Bet) e Formula 101, scommessa a totalizzatore sul campionato mondiale di Formula Uno. Recentemente Lottomatica è entrata anche nel settore del Bingo, acquistando in Spagna il 50% di Global Bingo Corporation e in Italia la Playservice, titolare di otto sale Bingo. A breve gestirà con la Scientific Games anche il Gratta e Vinci, settore che necessita di un rilancio.
A Snai, società nata nel 1990 per fornire alle Agenzie ippiche gli strumenti necessari per la raccolta e l'accettazione delle scommesse, sono affidate la gran parte delle scommesse sportive (ippiche in primo luogo, ma anche quelle sul calcio).
Il settore dei giochi ha registrato una nuova entrata con le sale Bingo, che hanno registrato uno sviluppo più lento del previsto a causa di complicazioni burocratiche e legate a leggi e regolamenti del settore. Il maggiore gestore in questo nuovo mercato è la società Formula Bingo, alla quale fa capo il 54% delle sale aperte (per il momento 205, meno della metà delle 415 previste inizialmente).
(r. a.)

Close menu