Hotel di lusso: Hyatt avvia lo sviluppo sul mercato italiano
 Venerdí 24 Ottobre 2003
Economia |
 |
|
 |
Hotel di lusso, il gruppo Hyatt (Usa) avvia lo sviluppo sul mercato italiano |
 |
 |
MILANO - La catena alberghiera americana Hyatt cresce in Italia. Nei giorni scorsi è stato inaugurato l'albergo che Hyatt, in partnership con un pool di investitori spagnoli, ha rilevato e ristrutturato nel cuore di Milano, a pochi metri dalla centralissima Galleria Vittorio Emanuele. L'investimento messo in campo è stato di 80 milioni di euro per realizzare un albergo di fascia alta orientato prevalentemente al turismo business. Ma Hyatt - come hanno spiegato i manager del gruppo in Italia - non intende fermarsi a Milano. Sono state infatti avviate delle trattative per realizzare un secondo investimento diretto anche su Roma, dove il gruppo alberghiero d'Oltreoceano intende appunto aprire la sua seconda location di alto livello nel nostro Paese. Il pacchetto di risorse messo in campo da Hyatt e partner investitori è anche superiore a quello speso su Milano. Nel mirino di Hyatt dovrebbe poi esserci Venezia. Anche in questo caso sono in corso delle valutazioni, anche se l'operazione nella città lagunare appare oggi con tempi un po' più lunghi rispetto a quelli programmati su Roma. La piazza di Venezia è da tempo sotto i riflettori. Da mesi si rincorrono le voci sullo storico Hotel Danieli di Venezia, già valutato attentamente mesi fa dallo staff del sultano del Brunei, ma senza esito, nell'ambito di una possibile acquisizione da parte della controllata Dorchester in accoppiata con il Principe di Savoia di Milano. Il gruppo Hyatt - fanno sapere i top manager - crede molto nell'Italia e nelle potenzialità del mercato alberghiero di lusso. Attualmenteilgruppo Hyatt (che fa capo alla famiglia Pritzker), nel complesso gestisce 207 strutture alberghiere di fascia alta, in giro per il mondo, attraverso due controllate nel settore del management di hotel. Infine, il gruppo ha in fase di realizzazione una quindicina di nuovi alberghi di lusso, di cui 6 in Cina e due in Egitto, per un volume di investimenti superiore a 1,5 miliardi di dollari, in partnership con investitori nel settore alberghiero.
V.CH.
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra Privacy e Cookie Policy