30/1/2002 ore: 10:30

Il lavoro temporaneo spesso diventa fisso

Contenuti associati



Il lavoro temporaneo spesso diventa fisso
MILANO - L'industria metalmeccanica chiede soccorso agli immigrati interinali. Sono quasi tutti operai, infatti, i lavoratori extracomunitari inviati in missione dalle societ? di fornitura di lavoro interinale nelle industrie lombarde, del Nord-Est e del Nord-Ovest. Secondo i dati elaborati dalle societ? di lavoro interinale le opportunit? rivolte ai lavoratori extracomunitari - principalmente per posti di operai, magazzinieri e mulettisti - sono diverse migliaia: nel 2001 Adecco ha fornito 2mila extracomunitari a tempo, Generale Industrielle 1.992, Worknet 2.023, Manpower oltre 11mila inseriti in gran parte come operai qualificati (3.446), addetto macchine utensili (1.044) assemblatore meccanico (709), addetto al confezionamento (527), catena di montaggio (387). Gli extracomunitari inseriti a tempo nelle aziende provengono in gran parte da Senegal e Marocco (oltre il 50% secondo le societ? di fornitura) e spesso alla fine della missione viene offerta loro l'assunzione fissa, almeno il 21% viene assunto stabilmente secondo Adecco, addirittura l'80% secondo Quanta. Le societ? di fornitura sono diventate non solo strumento di incrocio tra la domanda e l'offerta di lavoro, ma giocano anche il ruolo di integratori sociali per gli immigrati, fornendo in alcuni casi l'alloggio. ?Le societ? di lavoro temporaneo - dichiara Valentina Pavan, marketing manager di Randstad - sono in grado di accrescere le opportunit? non solo di guadagno ma anche di inserimento sociale per le fasce pi? deboli, come i lavoratori extracomunitari che nel 2001 hanno rappresentato per Randstad il 35%, dei quali il 40% proveniente dai Paesi africani?. Manpower segnala oltre a quello di operaio altri profili selezionati: cameriere (129 nel 2001), macellai (81), segretaria (71), elettricista (32). Per Worknet invece il 4% degli immigrati svolge mansioni di impiegato, mentre Quanta ha fornito anche una segretaria di madrelingua russa. Per Adecco l'et? media dell'esercito degli immigrati in affitto ? di 32 anni. Oltre all'industria metalmeccanica, secondo i dati di Adecco l'industria conciaria assorbe il 30% dei lavoratori, il settore alberghiero il 20 per cento.
Luca Vitale

Mercoled? 30 Gennaio 2002

Close menu