1/2/2002 ore: 10:57

Immigrazione, la Lega attacca il governo

Contenuti associati

La Stampa web



(Del 1/2/2002 Sezione: Interni Pag. 6)
A GALLIPOLI ATTRACCA UNA NAVE CON 475 CLANDESTINI E SI APRE LA POLEMICA ALL?INTERNO DELLA MAGGIORANZA
Immigrazione, la Lega attacca il governo
?Fa poco contro gli sbarchi?. Mantovano: la Turchia ? un problema



ROMA

Il decreto sar? firmato luned?: via libera intanto a 20.000 stagionali extracomunitari. Lo ha annunciato il ministro del Welfare, Roberto Maroni, nell?incontro avuto con i rappresentanti delle regioni. La cifra definitiva comunque sar? fissata dal decreto flussi che verr? emanato solo dopo l'approvazione della nuova legge sull'immigrazione, attesa per maggio-giugno. Ma ?Engin?, la carretta del mare turca attraccata ieri a Gallipoli con 475 clandestini, ? diventata il pretesto per una polemica tutta interna alla maggioranza. A sollevarla, ? stato il capogruppo della Lega alla Camera, Alessandro C?: ?L?azione del ministro Scajola e del governo ci appare inadeguata rispetto all?emergenza clandestini?. L?esponente del Carroccio se la prende con il Ccd-Cdu, accusato di ?scarsa determinazione? mostrata nell?approvazione della legge Bossi-Fini. In sostanza, la Lega contesta l?insufficiente controllo ?delle navi che si muovono nel Mediterraneo?; la ?inadeguata? pressione verso la Turchia, paese da dove salpano le navi di clandestini; l?assenza di una ?efficace prevenzione?. Per C?, questa situazione ha un responsabile: il Biancofiore. ?Le modifiche della legge Bossi-Fini al Senato - attacca il capogruppo del Carroccio alla Camera - riguardanti la regolarizzazione di alcuni clandestini o irregolari, alimentano infatti false aspettative in tutti gli extracomunitari, che vedono nell?ingresso in Italia la soluzione ai loro problemi?. Immediata la replica del bersaglio delle polemiche. A nome del Biancofiore, risponde il capogruppo alla Camera, Luca Volont?: ?Le affermazioni di C? ci lasciano sempre pi? perplessi: non ha nessun senso logico paragonare le navi di clandestini che attraccano sulle nostre coste con l?emendamento sulle colf e sulle badanti, condiviso, su nostra iniziativa, da autorevoli esponenti della coalizione?. Prova a stemperare le polemiche il sottosegretario all?Interno, Alfredo Mantovano, An: ?E? auspicabile che nessuno alzi i toni della polemica. Vorrei ricordare che, in attesa dell?approvazione della legge, e, dunque, a legislazione invariata, nel secondo semestre del 2001 si ? registrato un significativo incremento delle espulsioni seguite dall?accompagnamento nei paesi di provenienza dei clandestini?. Il sottosegretario all?Interno risponde all?esponente leghista sulla ?adeguata pressione diplomatica? da fare nei confronti della Turchia: ?Questa pressione l?abbiamo esercitata. Oggettivamente, la Turchia tollera i traffici, non sappiamo per quali motivi. Un problema politico ? aperto nei fatti con quel paese?.
Proprio Mantovano, ieri mattina, era intervenuto alla Camera per rispondere all?interpellanza del capogruppo diessino Luciano Violante sulla regolamentazione dei flussi migratori e la definizione di un sistema normativo. E aveva ricordato la filosofia della legge Bossi-Fini: ?Reale integrazione degli immigrati accompagnata da un deciso sistema di prevenzione e di contrasto dello sfruttamento criminale della clandestinit?, in un quadro di pi? incisiva collaborazione internazionale?. A questo riguardo, il sottosegretario aveva precisato: ?La legge stabilisce che nella conclusione e nell?eventuale revisione dei programmi di cooperazione con gli Stati dai quali provengono in maggiore quantit? i clandestini, non si pu? non tenere conto del grado di collaborazione anche nelle procedure di riammissione - finora, sono in vigore 19 accordi bilaterali di riammissione, altri sei sono in attesa di ratifica -, oltre che del contrasto allo sfruttamento criminale della clandestinit?. Ds e Margherita polemizzano con il testo del governo sull?immigrazione. L?ex ministro Livia Turco: ?Il sottosegretario Mantovano, nel suo intervento alla Camera, ha confermato che nessun accordo bilaterale ? stato stipulato oltre quelli gi? sottoscritti dal centrosinistra. Il Governo ha, invece, confermato il blocco delle quote di ingresso per gli immigrati regolari, che significa creare contraccolpi alla nostra economia e favorire la clandestinit?. Aggiunge l?ex ministro Rosi Bindi (Margherita): ?La legge Bossi-Fini, con i suoi tratti xenofobi, legando il diritto di soggiorno al contratto di lavoro, finisce per incentivare tutte le forme di clandestinit?.
Guido Ruotolo

Copyright ?2001 Guida al sito Specchio dei tempi Credits Publikompass Scrivi alla redazione

Close menu