19/12/2003 ore: 12:47

In Sardegna nasce l'Ebit regionale

Contenuti associati

ItaliaOggi (Turismo)
Numero
300, pag. 15 del 19/12/2003



Federturismo.

In Sardegna nasce l'Ebit regionale

È stato costituito ieri l'Ente bilaterale dell'industria turistica della Sardegna. Ne fanno parte la Confindustria Sardegna-Federturismo e le organizzazioni sindacali del settore turismo Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uil-Tucs. Erano presenti il presidente di Confindustria, Riccardo Devoto, e Stefano Lubrano, rappresentante sardo nella giunta di Federturismo.

Presidente è stato designato Marco Milocco, area manager della Starwood hotels, e vicepresidente Elisabetta Sorgia, segretario regionale della Uil-Tucs. L'assemblea è composta, inoltre, da Gianni Biggio, Gianfranca Filigheddu, Franco Flore, Andrea Koch, Giansimone Masia, Caterina Mattu, Roberto Saba e Giuseppe Verona della Confindustria Sardegna; Sergio Codonesu, Giovanni Deiana e Giovanni Cotzia della Filcams-Cgil; Mario Testoni, Giuseppe Calzaghe e Marco Demurtas della Fisascat-Cisl, Giuseppe D'Agostino e Giampiero Mannai della Uil-Tucs. Previsto dal contratto nazionale del lavoro dell'industria turistica, firmato da Confindustria-Federturismo e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uil-Tucs, l'Ebit Sardegna costituisce uno strumento utile per lo svolgimento delle attività riguardanti l'occupazione, il mercato del lavoro, la formazione e la qualificazione professionale degli addetti del settore. Per assicurare l'operatività delle sue funzioni, l'Ebit Sardegna si avvale dei fondi accantonati dalle aziende del settore turistico aderenti a Confindustria, costituiti dalle quote contrattuali di servizio versate per ogni dipendente, in parte a carico dei datori di lavoro e in parte a carico dei lavoratori. Saranno dunque le oltre 90 strutture turistico-alberghiere associate alla Confindustria sarda, tra le quali spiccano quelle facenti parte delle principali catene alberghiere, quali Starwood, Valtur, Jolly Hotels, Club Méditerranée, nonché i maggiori gruppi regionali, a contribuire fattivamente al finanziamento dei progetti che l'Ebit Sardegna svilupperà nel corso del 2004. I finanziamenti potranno essere utilizzati per l'organizzazione di corsi di formazione e di qualificazione professionale, l'avvio di indagini e rilevazioni finalizzate a una migliore conoscenza della struttura e delle esigenze del settore.

Close menu