La Barilla conquista la Mongelo e allunga il passo nella ristorazione
19 luglio 2002
La Barilla conquista la Mongelo e allunga il passo nella ristorazione
Vincenzo Chierchia
|
MILANO - Il gruppo Barilla consolida la presenza nel settore dei surgelati e dei prodotti destinati al canale della ristorazione. La società Gran Milano (controllata dalla Finba, che a sua volta fa capo al gruppo Barilla) ha infatti acquisito dalla Galbusera il controllo totale della società Mongelo attiva nella produzione e commercializzazione di prodotti dolciari, surgelati, congelati e freschi nonché di salatini congelati. L'operazione ha ottenuto anche il via libera dell'autorità Antitrust. La Gran Milano è specializzata nella produzione e commercio di prodotti dell'industria dolciaria, gelateria, gastronomia, pane, prodotti della panificazione e prodotti alimentari in genere. Nel mercato dei prodotti dolciari, comprensivo sia di prodotti freschi che di prodotti surgelati, il gruppo Barilla - rileva una nota dell'Antitrust - detiene al momento, tramite le controllate Tre Marie Service Milano Srl, Gelati Sanson Spa e Sinpa Saronno Spa, una quota pari al 16% compresa l'operazione Mongelo. La stima della quota di mercato Barilla - effettuata dall'Antitrsut - e relativa ai soli prodotti dolciari surgelati, salirebbe di poco al di sopra del 18% e aumenterebbe a seguito dell'operazione di meno del 2%, pervenendo a una quota complessiva del 20 per cento. Un po' più consistente l'effetto dell'operazione nell'ambito del mercato dei salatini da forno: in tale ambito la quota di Barilla è pari al 5,4% alla quale si aggiungerebbe, a seguito dell'operazione, la quota di Mongelo di poco superiore al 3%, per pervenire ad una quota complessiva post-operazione dell'8,7%, si legge nei documenti dell'Antitrust. La Gran Milano ha recentemente acquisito anche l'impianto di surgelati Gelit di Latina. Complessivamente Gan Milano conta una decina di unità produttive, specializzate nel servizio ai canali moderni ma soprattutto alla vasta rete di ristorazione fuori casa (horeca). Il gruppo Barilla ha poi conquistato di recente Kamps, il gigante europeo della panetteria (21 unità produttive, 2.100 punti vendita diretti e 27mila negozi riforniti con i propri prodotti). Il gruppo di Parma ha chiuso il 2001 con un fatturato di 2.202 milioni di euro (+4,7%) e un utile netto consolidato di 100 milioni rispetto ai 79 dell'esercizio 2000. In volume le vendite sono aumentate complessivamente del 4 per cento. Il fatturato internazionale è stato di 709 milioni (32% del giro di affari e +9,4%) mentre il fatturato dell'area europea è salito a 422 milioni (+9,6% e 4,6% i volumi di vendita). Negli Usa il giro d'affari è cresciuto a 193 milioni con un aumento del 25% rispetto al 2000. La quota di mercato in Usa si aggira sul 16 per cento. |
|
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra Privacy e Cookie Policy