15/10/2001 ore: 10:04

La Guardia di Finanza scopre 3600 evasori totali

Contenuti associati

La Stampa - Nordovest La Stampa web Ciaoweb


ECONOMIA
Sabato 13 Ottobre 2001
LA GUARDIA DI FINANZA SCOPRE 3600 EVASORI TOTALI
ROMA. Oltre 3.600 evasori fiscali scoperti e redditi nascosti per quasi 7.000 miliardi che sono stati individuati. È questo il bilancio della lotta all'evasione fiscale portata avanti dalla Guardia di Finanza nei primi otto mesi di quest'anno, cifre alle quali bisogna aggiungere l'accertamento di violazioni Iva per oltre 2.000 miliardi. Un'azione che le Fiamme Gialle conducono anche in base alla direttiva di combattere l'economia sommersa nel contesto del programma di Governo dei «100 giorni», che prevede incentivi per l'emersione delle attività economiche in nero, e delle norme per facilitare il rimpatrio (e l'impiego «corretto») dei capitali «fuggiti» all'estero, oltre che del «piano straordinario» per combattere il «sommerso» previsto per il 2002. Una strategia che si svilupperà lungo le linee di intervento già individuate negli ultimi anni, cioè con il lavoro di intelligence e le verifiche fiscali per combattere l'evasione fiscale e con i controlli integrati con unità miste con Inps, Inail, aziende sanitarie e direzioni provinciali del Lavoro per contrastare l'evasione previdenziale e contributiva. La Guardia di Finanza ha poi rafforzato la formazione e la specializzazione dei suoi militari, preparando anche una nuova procedura informatica per selezionare i soggetti sospettati di evasione totale e introducendo nuovi metodi di ispezione veloci per accertare la presenza di personale «in nero» nei luoghi di lavoro. Tornando ai risultati ottenuti tra gennaio e agosto, le Fiamme Gialle hanno scoperto 2.666 evasorie totali, cioè contribuenti completamente sconosciuti al fisco, e 939 evasori paratotali, cioè che dichiarano meno della metà dei redditi effettivamente prodotti. Sono stati poi scoperti redditi non dichiarati per 2.135 miliardi e 6.931 miliardi di violazioni all'Iva. [r. e. s.]

Copyright ©2001 Guida al sito Specchio dei tempi Credits Publikompass Scrivi alla redazione

Close menu