19/6/2003 ore: 11:02

La Provincia assume altri 475 ex Lsu

Contenuti associati

INDICE EDIZIONI
Mercoledì 18 Giugno 2003


DOPO ANNI DI LOTTE
La Provincia assume
nelle società miste
altri 475 ex Lsu
e disoccupati storici

Le lettere per le selezioni e le assunzioni stanno per essere consegnate in questi giorni. La Provincia, attraverso due società miste, Pan e Smartway specializzate in operazioni ambientali, si appresta ad assumere 280 Lsu, altri 90 saranno occupati dalla società mista Asum, che si occupa di manutenzione scolastica, altri 105 entreranno nell’organico dei centri per l’impiego. Per 80 Lsu che lavoravano per la Provincia è avviato l’iter del prepensionamento. «Dopo questo atto - spiega l’assessore Corrado Gabriele - resteranno 450 Lsu impegnati nei progeti della Provincia. In tutti questi anni gli enti locali hanno fatto fino in fondo la loro parte. A questo punto, per chiudere definitivamente la partita, il governo centrale deve impegnarsi concretamente».
Almeno per la parte che riguarda l’amministrazione provinciale, si chiude così uno dei capitoli controversi della storia della disoccupazione a Napoli. I 280 che saranno occupati da Pan e Smartway provengono dai disoccupati storici, i movimenti di lotta e le liste. Si tratta di una fetta di quei 1.200 ex disoccupati distribuiti tra Provincia, Comune e Regione, che nel ’95 divennero corsisti e con un decreto nel 1996 entrarono a fare parte dei Lsu, lavoratori socialmente utili, anche se non provenivano da precedenti attività produttive dismesse, come le fabbriche chiuse o l’edilizia di cui è costituita la maggior parte degli Lsu.
I 1.200 seguirono prima corsi di formazione professionale, dunque, poi furono inseriti come Lsu nei progetti che gli enti locali nel corso degli anni hanno finanziato. A sette anni di distanza e dopo una stagione di lotte durissime, con la città paralizzata, i cortei, i blocchi stradali, le occupazioni persino dell’aeroporto e della stazione centrale di Napoli, il capitolo si chiude con la stabilizzazione, ovvero contratti a tempi pieno, come avevano sempre chiesto i disoccupati storici. Nei prossimi giorni anche Regione e Comune si avviano a seguire la stessa strada della Provincia.
I 280 che lavoreranno nella Pan e nella Smartway saranno impegnati in riqualificazioni ambientali, riassetti idrogeologici, monitoraggio sulla qualità dell’aria. Prima dell’impiego diretto sul campo, i neoassunti seguiranno un periodo di breve formazione nell’ambito dell’azienda.
f.v.

Close menu