20/10/2005 ore: 10:59

Livorno. Ragionieri a consulto su finanziaria e fisco

Contenuti associati

    giovedì, 20 ottobre 2005


    Pagina 4 - Livorno

    Domani il convegno nazionale a Tirrenia

    Ragionieri a consulto su finanziaria e fisco

    LIVORNO. Il sindacato nazionale ragionieri commercialisti in collaborazione con i sindacati provinciali di Livorno e Pisa, ha organizzato per domani, venerdì, un importante convegno della categoria che si svolgerà come l’anno scorso all’hotel Green Park Resort di Tirrenia. Il tema del dibattito è «Istanze politiche a tutela del professionista e del contribuente. Altre novità fiscali - Finanziaria 2006».
    Il convegno, coordinato dai ragionieri Marco Cuchel e Andrea Papini, rispettivamente presidenti dei sindacati di Livorno e Pisa, vedrà in veste di relatori gli onorevoli Maurizio Leo (vicepresidente della Commissione Finanze della Camera), Giorgio Benvenuto, Ettore Romoli, Mario Lettieri (tutti componenti della Commissione Finanze della Camera), il dottor Vincenzo Busa (direttore Centrale normativa e contenzioso Agenzia delle Entrate), il dottor Carlo Di Iorio (direttore regionale Agenzia delle Entrate della Toscana).

    Interverranno anche il ragionier Roberto Corti (Consiglio Nazionale Ragionieri - delegato rapporti Snrc), il prof. Paolo Moretti (Consiglio Nazionale Ragionieri, presidente Fondazione Luca Pacioli), il dottor Gaetano Stella (presidente Confprofessioni - presidente Cadiprof), il ragionier Ezio Maria Reggiani (presidente Sindacato Nazionale Ragionieri - presidente Fondoprofessioni).

    Saranno presenti anche i deputati Renato Cambursano, Marco Susini, Gianfranco Conte, Alberto Fluvi, Antonio Pezzella, Lorenzo Montecuollo, l’assessore regionale con delega alle professioni Agostino Fragai, Brunetto Boco e Parmenio Stroppa della Uiltucs, Piero Marconi della Filcams Cgil, Mario Piovesan della Fisascat-Cisl, Franco Valente, direttore Fondoprofessioni oltre a rappresentanti dei comandi di Guardia di Finanza e delle Agenzie delle Entrate della Toscana.

    Il congresso - dicono gli organizzatori - «vuole essere un’occasione non solo di formazione professionale, ma anche di informazione e dibattito su alcune delle più importanti problematiche che affliggono le categorie costituite in Albi del mondo economico-contabile ed i contribuenti». In particolare sarà messa sotto esame la nuova finanziaria: «questo si è reso possibile - dice il sindacato dei professionisti - grazie alla disponibilità dei dirigenti dell’Agenzia delle Entrate, per una analisi della prossima Finanziaria ed alla disponibilità dei politici, che nell’occasione manifesteranno il loro pensiero e le loro eventuali proposte per l’auspicata risoluzione positiva di annosi problemi di categoria».

    Close menu