Metro, la ricetta di Maiocchi
Contenuti associati
ItaliaOggi (Marketing/Carriere) Numero 025, pag. 18 del 30/1/2004 Pagina a cura di Lorenzo Morelli
Tra micro-marketing e motivazione del personale Mario Maiocchi è il nuovo direttore generale di Metro Italia. Il manager lascia Metro France, dove ricopriva l'incarico di chief financial officer, per intraprendere una nuova sfida nel mercato italiano dove prevede forti potenziali di crescita. ´Ritengo', afferma Maiocchi, ´che la priorità su cui l'azienda dovrà focalizzarsi nel prossimo futuro sia la soddisfazione del cliente, che si persegue attraverso l'ascolto costante delle sue esigenze e una politica di micro-marketing, ovvero realizzando una segmentazione del mercato molto profonda. Il Data mart di cui disponiamo contiene un'anagrafica completa e dettagliata di tutti i nostri clienti, ed è uno strumento straordinariamente efficace per realizzare queste azioni. Tutto ciò', continua Maiocchi, ´consentirà di perseguire una sempre maggiore efficienza complessiva dell'organizzazione. Infine non mancherò di occuparmi molto della valorizzazione del personale. Sono convinto infatti dell'importanza fondamentale degli asset immateriali per il successo di un'azienda e ritengo che Metro Italia disponga di risorse umane di grande livello e di forte motivazione personale'. Maiocchi, 47 anni, laureato alla Bocconi, ha perfezionato le sue conoscenze manageriali con corsi all'Mit di Boston, alla Harvard business school e alla Insead di Fontainebleau. Dopo le esperienze in 3M e Control data, nel 1990 è entrato in Emi group divenendo vice president finance e It per l'Italia e la Grecia. Nel 1998 è approdato in Metro France dove ha ricoperto l'incarico di chief financial officer e dal 2001 anche di direttore generale della holding immobiliare del gruppo. Tornando al gruppo del self service all'ingrosso, ci sono novità anche sul fronte estero, dove Andrea Francesco Martinelli è stato nominato ceo della sede in Russia per sviluppare il business nel più grande e potenziale polo di sviluppo europeo. Per Martinelli è un grande riconoscimento da parte del colosso mondiale della distribuzione che per la prima volta ha deciso di premiare un manager italiano, considerato uno specialista di operazioni di rilancio di aziende. Infatti nel 1999 Martinelli fu nominato presidente di Metro Italia con il compito di risollevare l'azienda che stava vivendo un periodo di profonda crisi, ma che oggi ha superato. In Italia Martinelli continua a mantenere gli incarichi nel supervisory board della Metro Italia holding, nella centrale di acquisto Mecades, nella finanziaria di gruppo Metro fim, e quello alla facoltà di economia dell'università Milano-Bicocca. |