Milano-Roma, ora vince il treno
 |
marted? 7 novembre 2006
Pagina 11 - Cronache
NEL VIAGGIO TRA LE DUE ?CAPITALI? L’AEREO HA PERSO GRAN PARTE DEL SUO VANTAGGIO
Milano-Roma, ora vince il treno
Luigi Grassia
Fra treno e aereo chi vince? ? un vecchio dilemma che si ripropone oggi, con i controlli antiterrorismo in aeroporto sempre pi? rigidi e che comportano tempi sempre pi? lunghi.
Sulle velocit? di percorrenza non si discute, la palma va al mezzo di trasporto volante se i confronti si fanno sulle lunghe distanze. Invece su una tratta media, come il classico Milano-Roma (e viceversa) che si sciroppano con frequenza tanti uomini e donne d’affari, il vantaggio dell’aereo non ? pi? cos? scontato.
I dubbi Negli ultimi giorni un numero crescente di viaggiatori, lungo questa spina dorsale d’Italia, si ? messo a valutare tempi e costi, accorgendosi che il treno pu? essere pi? vantaggioso dell’aereo, anche alla luce dei fastidi e delle lungaggini imposte negli aeroporti dalle nuove misure anti-terrorismo: controlli rigorosi, obbligo di rispettare scrupolosamente l’anticipo di un’ora al check-in, rischio di ulteriori ritardi per cause impreviste legate alla sicurezza, e in pi? restrizioni non temporali come il divieto di portare a bordo solo poche gocce di liquidi come dopobarba o profumi.
? presto per fare conteggi precisi (bisognerebbe disporre di medie su un certo numero di giorni) ma sembra che fra Milano e Roma sia in atto un travaso di viaggiatori, dagli aerei ai treni.
Duello a distanza Del resto, gi? il trend ?storico? dal 2004 a oggi ha portato la quota dei chilometri percorsi in tutta Italia su ferrovia (non solo sulla Milano-Roma) a crescere dal 15,6% al 25,2%, e quella dei chilometri percorsi in aereo a calare dal 20,1% al 16%. Nello stesso periodo la quota in chilometri dell’auto (che resta comunque prevalente) ? scesa di sei punti percentuali.
Esaminiamo in dettaglio il caso della tratta Milano-Roma. Per fare un confronto complessivo fra i due mezzi di trasporto, treno e aereo, riguardo a tempi e costi, bisogna considerare molti fattori. Sui tempi: non bisogna paragonare solo quelli di viaggio da stazione a stazione e quelli da decollo ad atterraggio, ma anche i tragitti con l’auto privata, il taxi o l’autobus fino alla stazione o all’aeroporto, e poi i minuti che si trascorrono da quando si mette piede nello scalo a quando si sale sul mezzo di trasporto.
Una fonte indipendente, il sito Michelin, indica per il volo Milano-Roma una media di 58 minuti di viaggio stradale da e per l’aeroporto, cio? mezz’ora in media fra la citt? di Milano e gli scali di Linate o Malpensa, e mezz’ora tra lo scalo di Fiumicino e la destinazione urbana, e come percorrenze medie sembrano piuttosto ottimistiche.
Poi vanno sommati i 60 minuti di anticipo che ormai bisogna prevedere al check-in (in teoria questa regola esisteva gi? ma non veniva fatta rispettare con scrupolo) e naturalmente l’ora e 15 minuti che il volo comporta, contando non solo il tempo che si passa in aria ma anche quello del rullaggio sulla pista, in partenza e in arrivo, e l’attesa sull’aereo fermo. Totale: 3 ore e 20 minuti.
Se si bada ai tempi e a nient’altro, l’aereo ? sempre meglio, perch? da stazione stazione con il treno attualmente pi? veloce fra Milano e Roma, il T-Biz che ferma solo a Bologna saltando Firenze, si impiegano quattro ore e cinque minuti, cui si deve sommare il tempo per raggiungere la stazione Centrale a Milano e per spostarsi da Roma Termini a destinazione.
I costi Ma mettendo sulla bilancia anche i 269 euro che costa l’aereo (biglietto Open) e gli 85 o 60 euro della prima o seconda classe in treno, a un numero crescente di persone il vantaggio di tempo non appare cos? decisivo, quando poi in aeroporto tocca subire una quantit? di controlli lenti e fiscali.
In ragione della sua economicit?, il treno ha sempre totalizzato un numero maggiore di viaggiatori: quindicimila al giorno sui mezzi a lunga percorrenza delle Ferrovie dello Stato in un giorno lavorativo medio, contro i 5800 di cui si devono accontentare le tre compagnie aeree che servono la tratta: Alitalia, AirOne e Blupanorama.
L’offerta Per strano che possa sembrare, l’offerta di voli Alitalia, AirOne e Blupanorama tra Milano e Roma (e viceversa) ? pi? sostenuta di quella sommata di Eurostar e convogli ?low cost? TrenoOk fra le due capitali del Paese, quella finanziaria e quella politica. Ci sono trentaquattro convogli al giorno (17 in un senso e 17 nell’altro) mentre il men? delle compagnie aeree propone 118 voli (59 + 59). Le Fs restano surclassate in questo specifico confronto anche se ai treni pi? veloci si aggiungono gli Espresso notte e gli Intercity: si arriva a sessanta convogli (trenta pi? trenta).
|
 |
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra Privacy e Cookie Policy