Mirabilandia, nuovo look e attrazioni
Contenuti associati
ItaliaOggi (Turismo) Numero 083, pag. 15 del 7/4/2004 di Carlo Russo Stagione 2004. Mirabilandia, nuovo look e attrazioni Mirabilandia riapre per la stagione 2004. Promette nuove emozioni e si propone di avvicinarsi ai 2 milioni di visitatori. Tra le novità, il raddoppio dell'area Mirabilandia beach, la spiaggia tropicale del parco dove è possibile prendere il sole su vera sabbia e ai bordi di una maxi-piscina che propone onde di vario tipo. Poi l'attrazione denominata ´Adrenalina a filo d'acqua', primo coaster acquatico d'Europa. La monorotaia Monosaurus è stata rinnovata e ora sorvola tutta la parte dedicata al regno dei dinosauri, con esemplari fedelmente ricostruiti ad altezza originale. Il parco punterà ancor più sugli spettacoli. Accanto al tradizionale stunt show ´Scuola di polizia' saranno proposti Los Gringos saloon, in stile spaghetti-western, e Caos latino, una vera e propria festa latinoamericana. Il parco ha creato partnership con alcune società di livello internazionale che sponsorizzano le attrazioni: in tutto sono 36 oltre a 11 spettacoli. I punti ristoro sono ora 13. C'è anche un'area attrezzata per chi arriva in caravan. Mirabilandia occupa 700 mila metri quadrati. Rimarrà aperto fino al 13 settembre. Il prezzo intero d'ingresso è 21 euro, quello serale è 15 euro. C'è però un'offerta promozionale: 2nd day free, ovvero con lo stesso biglietto si entra gratis il giorno successivo. Infine è stato sviluppato un aspetto educativo: a bordo di varie attrazioni gli studenti potranno sperimentare dal vivo principi e leggi della fisica grazie agli strumenti forniti dalla Texas instruments. Il parco ha un sito Internet (www.mirabilandia.it) dov'è possibile acquistare anche i biglietti d'ingresso. Il fatturato è di circa 40 milioni di euro. Mirabilandia è il primo dei 17 parchi tematici in funzione lungo la costa romagnola, che registrano in totale 4 milioni di visitatori per un giro d'affari (con oltre 2 mila persone occupate) di oltre 100 milioni di euro, il 40% del fatturato dei 200 parchi divertimento italiani, il cui primato spetta a Gardaland, con 3 milioni di presenze (mentre, per curiosità, Eurodisney, a Parigi, ha 13,5 milioni di presenze). (riproduzione riservata) |