29/12/2000 ore: 9:55

Nell’Interporto Sud Europa arrivano Carrefour e Deutsche Post

Contenuti associati

loghino.gif (3272 byte)

ombraban.gif (478 byte)


Venerdì 29 Dicembre 2000
italia - economia
Nell’Interporto Sud Europa anche Carrefour.

Marcianise, arriva la Deutsche Post

NAPOLI Il gruppo logistico Deutsche Post, attraverso la controllata Sav, sbarca nell'Interporto Sud Europa di Marcianise-Maddaloni. Si tratterebbe di un insediamento iniziale su un magazzino di circa 10mila metri quadri, ma con la prospettiva a breve periodo di uno sviluppo quantitativo e qualitativo della presenza del gruppo internazionale che fra l'altro controlla anche Danzas. L'intesa con Sav sembra rilanciare l'Interporto Sud Europa dopo un periodo di forte incertezza caratterizzato anche da ritardi nella realizzazione di nuove infrastrutture logistiche. All'ingresso di Sav-Deutsche Post dovrebbe per altro sommarsi un raddoppio della presenza di Tecnologistica, che è stato il primo utente logistico ad insediarsi nelle aree di Marcianise-Maddaloni.

Parallelamente all'intesa che dovrebbe garantire uno sviluppo dell'area logistica, la società Interporto Sud Europa avrebbe anche definito con il gruppo francese della grande distribuzione Carrefour l'intesa per la realizzazione di un grande centro commerciale. In effetti Carrefour subentra nell'accordo che Interporto Sud Europa aveva già siglato con il gruppo Gs. Secondo quanto sostenuto dai responsabili della Soproser, una società che raggruppa interessi campani e che sta pilotando l'Interporto fuori dalle secche, riconferendogli un ruolo preciso anche all'interno del piano logistico regionale, il nuovo centro commerciale dovrebbe entrare in servizio entro 18 mesi.

Tempi decisamente più accelerati invece per il centro intermodale di raccordo fra le aree logistiche interportuali e il grande scalo merci delle Fs. Nonostante un intoppo con una impresa costruttrice, il terminal intermodale dovrebbe entrare in servizio entro 10-12 mesi.

La volontà di imprimere una accelerazione all'intero progetto dell'Interporto di Marcianise-Maddaloni, posto nelle immediate vicinanze della grande zona industriale di Caserta, è testimoniata anche dal recente aumento di capitale a 40 miliardi e dall'intenzione di procedere in tempi brevissimi ad un ulteriore aumento sino a 60 miliardi. Aumento che potrebbe preludere anche all'apertura a nuovi partner istituzionali ed operativi.

Complessivamente ad oggi nell'Interporto Sud Europa sono stati avviati investimenti per circa 220 miliardi e sono in fase di realizzazione 3 nuovi magazzini merci da 13mila metri quadri l'uno, che potrebbero preludere all'insediamento nell'area di una piattaforma logistica di circa 50mila metri quadri di estensione complessiva.

Il progetto dell'Interporto Sud Europa, che sorge a ridosso del grande parco merci Fs che già oggi movimenta circa 200mila carri ferroviari all'anno e oltre a 40mila container teu nel terminal intermodale Fs, dovrebbe svilupparsi su un'area complessiva di 400 ettari. La parte logistica prevede un'area dedicata a servizi spedizionieristici e di ingegneria logistica, una per le attività corrieristiche, una per i traffici di prodotti refrigerati e una per le cosiddette merci "fresche".

B.D.

Close menu