5/12/2002 ore: 11:39
Olanda: Due bombe nei magazzini Ikea
Contenuti associati
GIOVEDÌ, 05 DICEMBRE 2002 |
Pagina 19 - Esteri |
Gli ordigni scoperti dopo una segnalazione anonima. Chiuse tutte le sedi nel paese del colosso svedese |
Due bombe nei magazzini Ikea paura terrorismo in Olanda |
Forse un´estorsione ma si è temuto un attaco di Al Qaeda |
sospetti è subito partita nei dieci grandi discount del paese |
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE ANDREA TARQUINI |
BERLINO - Allarme terrorismo in Olanda nel pieno della corsa agli acquisti di Natale. Gruppi di ignoti hanno piazzato bombe e pacchi sospetti in quattro filiali della catena di discount di mobilio svedese Ikea in diverse città del regno. Due artificieri della polizia sono rimasti feriti mentre facevano esplodere gli ordigni, e tutti i dieci centri Ikea nelle varie città del paese sono stati chiusi come misura di sicurezza per ordine del ministero dell´Interno. Una paura apocalittica si è subito diffusa in tutta l´Olanda, e nell´intera Europa centrale: la paura che Al Qaeda o altri gruppi del terrorismo islamico stiano cominciando nel Vecchio continente la temuta offensiva contro obiettivi «soffici», contro centri poco protetti e molto frequentati dalla popolazione, proprio mentre si avvicinano le feste. In almeno due casi, è provato che si trattava di bombe. Bombe che avrebbero potuto causare una strage. L´allarme è scattato a causa di lettere anonime: avvertivano che ordigni esplosivi erano stati piazzati nelle filiali Ikea di Amsterdam e di Sliedrecht, un popoloso sobborgo di Rotterdam. Immediatamente si recavano sul posto gli artificieri della polizia e della Koninklijke Marechaussée, la gendarmeria reale. E tanto grave era il timore di un´offensiva generale del terrorismo, che gli olandesi hanno subito chiamato in soccorso gli esperti di esplosivo della polizia e della guardia di frontiera tedesche, accorsi con elicotteri Puma da oltre confine insieme ai loro cani fiuta-esplosivo. La caccia alle bombe e ai pacchi sospetti è scattata in tutti i dieci grandi discount Ikea sparsi per l´Olanda, affollati all´inverosimile di clienti che, visti i prezzi particolarmente convenienti nel regno d´Orange, erano venuti per lo shopping anche dal Belgio e dalle città tedesche di confine. I gendarmi hanno sbarrato le porte d´ingresso e ordinato lo sgombero immediato, si sono viste scene di panico. Pacchi sospetti sono stati trovati non solo ad Amsterdam e a Sliedrecht, ma anche a Utrecht e a Duiven, non lontano da Arnhem. Sono, non a caso, zone tra le più popolose del paese. Le ricerche degli ordigni e la chiusura delle strade attorno ai centri Ikea hanno paralizzato il traffico sulle autostrade tra Olanda e Germania, e creato il caos a Utrecht, che ospita anche la direzione e l´enorme terminal container e cargo delle ferrovie olandesi, nodo del commercio mitteleuropeo. «Non abbiamo indizi concreti di un coinvolgimento del terrorismo internazionale», ha detto in serata il premier dimissionario, il democristiano Jan Peter Balkenende. Eppure il nesso era più che ovvio. Ieri, la giustizia olandese aveva chiesto da uno a sei anni di carcere contro quattro presunti terroristi arrestati nei Paesi Bassi, legati alla rete di Al Qaeda e accusati di preparare un attentato contro l´ambasciata americana di Parigi. Ma, sia il ministro della Giustizia, Piet Hein Donner, sia il portavoce del governo, si sono sforzati di smentire l´ipotesi di un complotto degli estremisti islamici. Probabilmente, hanno detto, si tratta dell´opera di estremisti locali o di criminali isolati. La polizia lavora su diverse ipotesi. Una è comunque quella del terrorismo internazionale. La seconda è la pista delle bande specializzate nelle estorsioni con minacce d´attentati alle catene di grandi magazzini, un tipo di criminalità che più volte ha colpito in Olanda come in Germania. La terza pista è quella dell´estremismo di sinistra o ultra-ambientalista: il gruppo Ikea è stato più volte accusato di vendere prodottiv a prezzi modici grazie al massiccio ricorso al lavoro infantile nel Terzo Mondo. L´ondata di attentati ha comunque ricordato in modo inquietante il recente monito del ministro dell´Interno tedesco, Otto Schily. Secondo cui appunto Al Qaeda si preparerebbe a un´offensiva contro «obiettivi soffici», come shopping centers frequentati da grandi folle. |
dell´arredamento è intrecciata con quella del suo fondatore il multimiliardario Ingvar Kamprad. Inizialmente Ikea vendeva penne, orologi, cornici, calze di nylon. I mobili vennero introdotti nel 1950. Da allora Kamprad ha costruito un impero con un fatturato di quasi 11 miliardi di euro e una rete commerciale di 175 negozi in 31 Paesi, che dà lavoro a 70 mila persone. Kamprad è diventato il 17/esimo uomo più ricco del mondo. |