18/2/2002 ore: 10:30

Operaia pagata in monetine

Contenuti associati

La Stampa web





(Del 17/2/2002 Sezione: Economia Pag. 2)
AVEVA ACCUSATO L?AZIENDA DI MOBBING
Operaia pagata in monetine


Decine di telegrammi sono giunti in queste ore alla Cgil-Camera del lavoro di Ventimiglia, in segno di solidariet? nei confronti di Patrizia P., 33 anni, impiegata di un'agenzia di viaggi, che al culmine di una vicenda d mobbing, si ? vista recapitare lo stipendio del mese scorso con oltre 14 chilogrammi di monetine, in tagli che vanno da un centesimo a due euro. La lavoratrice - commenta il segretario locale della Camera del lavoro, Giuseppe Fam?, ?ha in particolare riferito di essere da tempo oggetto di una vera e propria violenza psicologica e di una serie di azioni vessatorie da parte del datore di lavoro?. Per la cronaca, ha ricevuto 639 monete da un centesimo, 580 da due centesimi, 597 da cinque centesimi, 348 da dieci centesimi, 291 da venti, 290 da cinquanta, e il resto in pezzi da uno e due euro.



(Del 17/2/2002 Sezione: Imperia Pag. 41)
A VENTIMIGLIA FA DISCUTERE IL CASO DELLA LAVORATRICE PAGATA PER RIPICCA CON 15 CHILI DI MONETINE, PARLANO I PROTAGONISTI
Stipendio in cent, la parola ora agli avvocati
La linea dura della Cgil: ?Si tratta di mobbing?. Il datore di lavoro: ?Falso?

VENTIMIGLIA

Continua a far discutere a Ventimiglia il caso della dipendente pagata dal suo datore di lavoro, forse per una sorta di ritorsione professionale, con un sacco di oltre quindici chili pieno di monetine: centesimi ed Euro. Patrizia Placido, 33 anni, separata, madre di un bambino di cinque anni, si ? rivolta ad un sindacato per chiedere di essere tutelata, considerandosi offesa per il trattamento che le ? stato riservato: ?Mi sento umiliata, la mia dignit? ? a pezzi?, dice, con la voce affranta. Massimiliano Rinchi, titolare dell?agenzia di viaggi ?Fantasyland?, in via Aprosio 21, davanti al teatro comunale - lui ? il suo datore di lavoro - per ora non vuole commentare la vicenda, ma fa capire che il suo gesto provocatorio ha un motivo preciso e giustificabile, e che anche lui si consulter? con un legale di fiducia per far valere i propri diritti. La vertenza, ? facile immaginare, alimenter? altre polemiche e se ne discuter? ancora a lungo. Si limita a dire: ?La nostra dipendente ? assente dal lavoro da settembre, per malattia, come risulta dal certificato medico, che va fino all?8 marzo, ma non sapevamo assolutamente di cosa soffrisse. Ci ha tenuto all?oscuro di tutto. Soltanto ora abbiamo saputo che sarebbe stata colpita da una forma di depressione causata proprio dalle condizioni sul posto di lavoro. Era stata assunta il 1? agosto, e venti giorni dopo si ? sentita gi? male: ? mai possibile?, mi chiedo?.
Dura la presa di posizione dei sindacati, che parlano di un evidente caso di mobbing: ?Patrizia ha in particolare riferito di essere da tempo oggetto di una vera violenza psicologica e di una serie di azioni vessatorie da parte del datore di lavoro, recentemente culminate con la corresponsione dello stipendio di circa un milione e mezzo di lire avvenuta con la consegna di tre sacchetti di plastica contenenti monete in euro per un peso complessivo di oltre quindici chili: 639 monete da un centesimo, 580 da due, 597 da cinque, 348 da dieci, 291 da venti, 290 da cinquanta e il resto in pezzi da uno e due euro - dicono alla Cgil, evidenziando l?assurdit? di tale trattamento, prevaricatore nella forma - Anche l?episodio arrogante ed inconcepibile come questo assurge secondo noi a simbolo drammatico di una concezione autoritaria di prevaricazione e di violenza da parte di certi datori di lavoro nei rapporti con i dipendenti, in cui non c?? spazio, n? per regole democratiche, n? per il rispetto della dignit? umana e dei lavoratori. Chiunque, di fronte a un comportamento simile, avrebbe sofferto nel vedere ridicolizzati i propri diritti e le proprie spettanze?. E ancora: ?Patrizia comunque non si ? fatta sopraffare in quella che noi consideriamo alla stregua di un?intimidazione, e la Cgil ha dato mandato al proprio studio legale di assumere le iniziative del caso, anche con un?eventuale denuncia per mobbing, a tutela della dignit? della lavoratrice?. Nei prossimi giorni sar? inoltre assunta una serie di iniziative pubbliche come dibattiti, presidi, volantinaggi.

Close menu