9/7/2001 ore: 11:03

Ora la Gucci acquista Balenciaga

Contenuti associati

La Stampa web



ECONOMIA   Sabato 07 Luglio 2001


Affari e alta moda

Ora la Gucci acquista Balenciaga





PARIGI Il gruppo del lusso Gucci ha acquisito dal profumiere francese Jacques Bogart la filiale Balenciaga, proprietaria dell'omonima marca, per un ammontare che non è stato rivelato. Lo rende noto un comunicato del gruppo Gucci. Gucci Group avrà il 91% del capitale e Nicolas Ghesquiere, direttore della creazione di Balenciaga, il rimanente. «Lavorando con Ghesquiere - si legge nel comunicato - Gucci Group prevede di accelerare lo sviluppo di Balenciaga come marchio di lusso a livello globale, basandosi sulla eccezionale tradizione che può vantare nel mondo della moda e concentrandosi prevalentemente su abbigliamento femminile, accessori e profumi. Nei prossimi anni - annuncia Gucci - la società prevede di aprire dei negozi flagship nelle capitali mondiali della moda, nell'ambito di un piano di ampliamento della propria presenza sul mercato». Una storia quasi leggendaria quella di Casa Balenciaga e del suo omonimo fondatore Cristobal, nato nel 1895 a Guetaria, un piccolo villaggio di pescatori sulla costa basca della Spagna. Lo stilista spagnolo aveva appena 13 anni quando rivelò il suo talento naturale per la moda, stupendo la Marchesa di «Casa Torres», che gli permise di realizzare copie degli abiti di alta moda che lei stessa indossava. L'anno seguente si recò a Parigi e a sedici anni aprì il suo primo negozio a San Sebastian, dove adattò lo stile parigino alle donne spagnole. Nel 1915 aprì proprio a San Sebastian la prima casa di moda con il nome di Balenciaga. Nel 1937 aprì un punto vendita a Parigi, al numero 10 di Avenue George V, dove si trova tuttora il negozio «flagship». Il suo intuito lo portò anche alla creazione di prestigiosi profumi, come Ledix, uscito nel 1947. Erano sue clienti alcune delle donne più eleganti dell' epoca, come la Regina di Spagna, la Regina del Belgio, la Duchessa di Windsor, la Principessa Grace di Monaco. Dopo aver lavorato a Parigi per trent'anni, lo stilista che Coco Chanel definì «l'unico sarto capace di disegnare, tagliare e cucire interamente un abito da solo», nel 1968 decise di ritirarsi a Valencia. Chiusa la casa di alta moda, proprio nel '68, il marchio continuò a operare essenzialmente tramite licenza nel settore dei profumi fino al 1986, quando fu acquistato dal gruppo francese di profumi e articoli di moda «Jacques Bogart». Nel 2000 Balenciaga ha registrato ricavi netti pari a circa 20 milioni di dollari, provenienti per due terzi dal settore dei profumi, per il rimanente da abbigliamento e accessori, comprese le società licenziatarie.[r.e.]
Copyright ©1999 Scrivi alla Redazione Credits Publikompass

Close menu