17/7/2007 ore: 10:48

Pensioni: l´affondo di Draghi

Contenuti associati

    martedì 17 luglio 2007

    Pagina 6 - Economia

    Pensioni, l´affondo di Draghi
    "Alzare gradualmente l´età"
      E sui conti avverte: non c´è un tesoretto da spendere

      ELENA POLIDORI
        ROMA - Nel pieno del negoziato con le parti sociali, Mario Draghi chiede al governo di alzare gradualmente l´età pensionabile e di tagliare il debito pubblico: «E´ il primo investimento dello Stato a favore dei giovani e delle generazioni future». Davanti ai parlamentari, il governatore della Banca d´Italia dice che vanno ridotte le tasse ai contribuenti onesti e avverte: «Non esiste un tesoretto da spendere» per un paese che ha un debito e un disavanzo come quello italiano: «E´ un termine fuorviante». Aggiunge: «Il miglioramento delle entrate doveva essere usato per il risanamento». E comunque, «si potevano ridurre le imposte anziché aumentare le spese».

        Ascoltato dai parlamentari sul Dpef, un testo che rispetto al passato «fa passi avanti in termini di trasparenza e quantità delle informazioni», Draghi si presenta al Senato con un documento di 13 pagine, dove appositi, inediti sunti a margine segnalano i messaggi-chiave. Per esempio: il governatore sostiene che il governo fa bene ad aumentare le pensioni minime perché serve ad «alleviare» il disagio di un´ampia fascia di anziani. Ma poiché il rapporto tra gli over 60 e la popolazione in età da lavoro sarà il 53% nel 2020 e l´83% nel 2040, ecco che erogare pensioni adeguate ad un numero crescente di vecchietti diventa «la sfida per i prossimi anni». Si vince in due modi: «aumentando gradualmente l´età media effettiva di pensionamento e sviluppando la previdenza complementare». Le scelte che il governo è chiamato a compiere in queste ore sono dunque «cruciali» per la sostenibilità del sistema. Alzare l´età è «inderogabile» anche per la Corte dei conti.

        Altro esempio: il rinvio del pareggio di bilancio al 2011. Questa scelta, secondo Draghi, pone il paese in una posizione rinunciataria: si è deciso di «non sfruttare» la fase congiunturale favorevole che avrebbe consentito di «accelerare» il risanamento; l´esperienza insegna il contrario. Senza contare che nel Dpef del 1999 era indicato il pareggio nel 2003 e poi «è stato progressivamente posposto, ormai di quasi un decennio». L´«attenuazione» delle regole Ue è avvertita come «un rischio» dalla Corte dei Conti. Comunque, per centrare l´obiettivo-pareggio, Draghi calcola che l´incidenza della spesa primaria sul Pil di qui al 2011 deve scendere di quasi 3 punti percentuali «con una riduzione media annua delle erogazioni in termini reali dello 0,5%», rispetto all´aumento medio del 2,3% dell´ultimo decennio. Non è impossibile, la Germania c´è riuscita, agendo proprio su livello e composizione della spesa. Sempre sui conti, Draghi ricorda che per il 2008 il Dpef evidenzia la necessità di interventi correttivi «per almeno lo 0,7% del Pil», cioè oltre 11 miliardi, per finanziare gli impegni già presi dal governo e «nuove iniziative», gli stanziamenti per Anas, Ferrovie e «prossime tornate contrattuali». Ebbene, questi fondi sono da ricercare in risparmi di spesa, ma il Dpef «non precisa come verranno realizzati». Sul debito, fa un calcoletto guardando al caro-denaro: un aumento di 1 punto dei tassi fa lievitare il costo del debito sul Pil di 0,2 nel primo anno, 0,5 nel secondo e 0,6 nel terzo.

        Draghi definisce «un successo» i risultati della lotta all´evasione. Ma spiega che sul fisco, la cui pressione si colloca «ai valori massimi degli ultimi decenni», la linea è una: «Far pagare le tasse a quelli che le devono pagare per ridurre le imposte ai contribuenti onesti». Per conciliare il risanamento con la riduzione della pressione fiscale «è cruciale il controllo della dinamica della spesa».

      Close menu