8/2/2006 ore: 12:02

Per Epifani c’è la foto di gruppo con banchieri

Contenuti associati

    mercoled? 8 febbraio 2006

    Pagina 31 - Economia


    ?BANCOCENTRISMO?
      E per Epifani c’? la foto di gruppo con banchieri

      DAL NOSTRO INVIATO
        BARI - Le banche ?sono state capaci di riformarsi e crescere meglio di altri settori?. Inizia cos?, con un apprezzamento, la relazione di Guglielmo Epifani, leader della Cgil, al termine della tavola rotonda al congresso della Fisac. Salta agli occhi la sfilata di banchieri sul palco: sono i nomi pi? illustri del sistema del credito e non ci sono state defezioni all’invito fatto da Domenico Moccia, segretario generale dei bancari della Cgil. Ma le parole di elogio di Epifani giungono ugualmente inaspettate. Anche perch? sono senza riserve e non lasciano dubbi sul nuovo feeling tra la Cgil e il sistema del credito. Il sindacalista liquida gli scandali Cirio e Parmalat definendoli ?errori? che non offuscano la ?rapidit? del processo di privatizzazione e di integrazione degli ultimi anni. ?Dobbiamo essere contenti? aggiunge. Perch? le banche, spiega in sostanza Epifani, possono contrastare il declino industriale del paese. Secondo il sindacalista, infatti, il settore creditizio ? stato l’unico assieme a quello dell’edilizia ad avere una dinamica positiva e a contrastare il ristagno dell’economia. Le banche quindi sono le sole che possono far fronte ?all’incertezza dell’impresa? e ?all’insicurezza delle famiglie?. L’importante, dice, ? che gli istituti di credito ?svolgano il loro ruolo senza farselo pagare troppo?.

        Epifani si spinge ancora pi? in l? in questa apertura di credito alle banche da parte del sindacato: ?Se voglio conoscere il futuro di un’industria non devo andare a chiederlo all’imprenditore o al manager ma dalle banche?. Insomma non sar? la proposta di un ?patto per la crescita? tra sindacato e banche, ma poco ci manca. C’? da dire che pure i banchieri si sono mostrati disponibili nei confronti della Cgil. In pi? occasioni nel corso della tavola rotonda gli esponenti del sistema creditizio, in particolare Passera richiamando l’accordo aziendale di due anni fa o Profumo riferendosi al contratto del ’99, hanno espresso apprezzamento per il ruolo dei sindacati. Un ruolo che diventa importante quando si fanno riorganizzazioni o aggregazioni, come ha riconosciuto Marcello Messori il quale ha coordinato il dibattito interrogando i banchieri sulle strategie scelte per vincere la battaglia in campo europeo. E mettendo il luce anche lui la rapidit? del processo di riorganizzazione. Epifani, comunque, si mette in sintonia anche con le prospettive di sviluppo del mondo del credito. E difende le realt? cooperative (cio? le banche popolari sollecitate dall’Unione europea a modificare il loro modello giuridico) nonch? la specificit? del Monte dei Paschi di Siena, legata al territorio. ?La storia va rispettata? pur se in ?una logica di crescita e non di pura difesa e arroccamento?. Inoltre ? importante ?l’equilibrio tra la stabilit? e la contendibilit? dell’assetto proprietario?. La stabilit? innanzitutto che ? necessario ad sistema bancario destinato a rassicurare imprese e famiglie ?per fermare il declino e riprogettare il paese?.
        S. Ta.

        Close menu