12/11/2003 ore: 11:15

Rocco Forte sbarca in Sicilia

Contenuti associati


      Mercoledí 12 Novembre 2003
      Turismo

      Rocco Forte sbarca in Sicilia

      Il gruppo inglese utilizzerà gli incentivi previsti dal contratto di localizzazione

      DAL NOSTRO CORRISPONDENTE

      LONDRA - Il primo importante frutto dei contratti di localizzazione nati dal Patto per l'Italia è stato colto ieri a Londra. Il gruppo alberghiero inglese Rocco Forte Hotels ha infatti annunciato un progetto per la creazione di un complesso residenziale e golfistico nei pressi di Sciacca, nella Sicilia meridionale. Il progetto, del valore di 124 milioni di euro, creerà 300 posti di lavoro e darà vita a un centro di lusso di standing internazionale: l'albergo avrà 200 stanze di cui 50 suites con dimensioni non inferiori a 40 metri quadrati e 3 campi da golf, oltre a una grande Spa, un centro conferenze da 250 posti, una spiaggia privata oltre a 50 ville di extra-lusso che sorgeranno nel comprensorio. L'investimento, che si avvale di un credito agevolato di 35 milioni di euro ottenuto tramite il ministero delle Attività produttive e Sviluppo Italia, prevede tra l'altro l'acquisto di 200 ettari di terreno. Il complesso si chiamerà Verdura Golf and Spa Resort e prende nome dal piccolo villaggio di Verdura che sorge nei dintorni, non lontano dalla valle dei Templi presso Agrigento. L'opera, che dovrebbe essere inaugurata nel 2007, prevede in buona parte il ripristino di numerosi edifici esistenti e si avvarrà di materiali locali per non turbarne l'equilibrio ambientale. Sir Rocco Forte, presidente dell'omonimo gruppo alberghiero che gestisce 10 hotel internazionali di segmento di ultra-lusso ha espresso soddisfazione per la nuova forma di contratto «che ha potuto imprimere un'accelerazione a un progetto che avevamo in gestazione da tempo. Fondamentale - ha aggiunto Sir Rocco - è stato il credito agevolato, senza il quale non avremmo mai preso in considerazione l'investimento». Forte ha detto che la restante parte dell'investimento verrà autofinanziato dalle casse della compagnia alberghiera. A presenziare il lancio del progetto ieri all'Ambasciata italiana a Londra erano Roberto Pasca di Magliano, direttore generale del coordinamento incentivi alle imprese del ministero delle Attività Produttive e Giampaolo Russo, responsabile Attrazione Investimenti di Sviluppo Italia, l'organismo che si occupa di attrarre investimenti diretti dall'Estero nel nostro Paese. La mossa del gruppo Forte è stata salutata con soddisfazione da Costanzo Jannotti Pecci presidente di Federturismo-Confindustria secondo cui «è di ottimo auspicio che il contratto di localizzazione abbia la sua prima applicazione nel settore del turismo» e si dimostra «uno strumento interessante per attrarre investimenti stranieri nel Sud superando i ritardi burocratici del passato e dando certezza ai tempi che vengono invocati dai grandi investitori stranieri». Sia Pasca di Magliano sia Russo hanno illustrato come l'offerta di un pacchetto completo tramite i nuovi contratti di localizzazione semplificherà la vita agli investitori esteri che si troveranno così di fronte a un solo interlocutore e potranno agire in tempi molto più rapidi che in passato.

      MARCO NIADA

Close menu