18/9/2007 ore: 11:41
Salerno: shopping center nell'ex manifattura tessile
Contenuti associati
Pagina 20 - Economia e imprese Avviata a Salerno la riconversione della manifattura tessile Shopping center nell'ex Mcm SALERNO Parte la conversione dell'area Mcm (Manifatture cotoniere meridionali) a Fratte (Salerno). Al poso della grande fabbrica tessile sorgeranno un ipermercato, una galleria commerciale con 145 punti vendita, tre parchi, un museo e saranno potenziate le infrastrutture. L'investimento totale previsto ammonta a 110 milioni e sarà realizzato interamente da imprenditori privati. Mille i posti di lavoro che saranno attivati. La riqualificazione della Mcm si inserisce in un ampio piano di recupero dell'area. «Si tratta di un'iniziativa che creerà occupazione e, in quanto intervento di qualità, darà ossigeno al commercio. Il piano - ha detto il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca - gode dell'approvazione dei commercianti e dei sindacati. E si inquadra nel disegno del Comune di riqualificare la città, con servizi, funzioni moderne e di qualità». Promotori dell'iniziativa sono Salerno Invest e la società Le Cotoniere Srl che fanno capo a Gianni Lettieri al 50% (presidente degli industriali di Napoli e patron della Mcm) e, per la rimanente quota, ripartita in parti uguali tra Euroinvest Finanza Stabile e a una società del gruppo Martignoni. «In questi anni - ha detto Lettieri - abbiamo sostenuto forti investimenti. Ma la forte integrazione con il tessuto urbano ci impone di delocalizzare». La produzione di Mcm verrà trasferita nell'impianto della Texal nell'area Asi di Salerno. Intanto nella ex Mcm sorgerà la nuova cittadella su una superficie totale di 64.459 metri quadrati. Cuore del complesso di Fratte sarà il centro commerciale Le Cotoniere che verrà dato in affitto a Ipercoop. Sarà realizzata anche una galleria, con negozi di vicinato, servizi di ristorazione, e attività ricreative. Oltre a un edificio direzionale e a una zona residenziale. La città del commercio e dei servizi verrà dotata di parcheggi su una superficie di 80.817 metri quadrati. Le strade di accesso al nuovo insediamento verranno potenziate a quattro corsie, verrà migliorato anche il collegamento con la tangenziale. Infine, verrà localizzato un museo delle Cotoniere, a ricordo della centenaria industria tessile salernitana, nella Palazzina Liberty, ceduta a titolo gratuito al Comune. |