Siracusa. «Domenica si lavora in nero»
17 marzo 2004 |
SIRACUSA |
Pagina 85 |
|
|
|
|
 |
«Domenica si lavora in nero»
E' necessario che l'Ispettorato del Lavoro combatta la piaga del lavoro nero e irregolare a cominciare dalle imprese siracusane che non rispettano il diritto del lavoratore al riposo domenicale. E' quanto richiesto dal segretario provinciale della Filcams-Cgil, Francesco Di Priolo, in un esposto a tutte le parti istituzionali competenti a cominciare dal ministro per il Welfare Maroni fino alle autorità locali, all'Inps e all'Inail aretusee. Il dato preoccupante, rileva il sindacato, è emerso dopo uno specifico studio statistico sulle condizioni di lavoro nel terziario privato a Siracusa, realizzato con l'ausilio dei dati raccolti attraverso un questionario, che, con la garanzia dell'anonimato, è stato compilato da un campione di lavoratori del settore. «Da una prima analisi dell'indagine - si legge nell'esposto - è emersa una diffusa e sistematica violazione delle norme contrattuali e di legge, compiuta da gran parte delle imprese commerciali ubicate nei comuni della provincia, in cui l'apertura domenicale e festiva è consentita tutto l'anno, il quadro è di un disinvolto ricorso al lavoro nero e irregolare che oltre ad arrecare danno ai lavoratori, è anche fonte di evasione contributiva e fiscale che non può vedere il preciso e diretto intervento degli enti in indirizzo». Fatte le dovute eccezioni, sottolinea il sindacato, in tale ambito si registra troppo spesso l'obbligatorietà alla prestazione lavorativa domenicale e il mancato riconoscimento sia della equivalente maggiorazione economica che della giornata di riposo settimanale. G.Am.
|
|
|
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra Privacy e Cookie Policy