18/9/2006 ore: 9:53

Soldi, un «liberista» alla guida delle Coop

Contenuti associati

    domenica 17 settembre 2006

    Pagina 25 - Economia


    Soldi, un ?liberista? alla guida delle Coop
      E' stato l' artefice della campagna, vinta, dei farmaci al supermercato ?Troppo reddito delle famiglie prigioniero di monopoli e corporazioni?
        Antonia Jacchia
          ?Si pu? abbassare il prezzo dei farmaci da banco??. ?Se si pu?, si deve?. ? bastato questo semplice botta-risposta al presidente di Ancc-Coop, Aldo Soldi, per spiegare come ? partita la crociata del movimento cooperativo per la liberalizzazione dei consumi. E in settori diversi, dai telefonini all' energia. Ed ? Soldi l' uomo che, da quando ? salito ai vertici dell' Associazione nazionale cooperative di consumatori (giugno 2004), ha spinto l' acceleratore del rinnovamento, di pi?, della svolta epocale nel mondo un po' impolverato della cooperazione.

          Una carriera tutta coop, nella rossa cooperazione toscana. Nato a Piombino, 55 anni fa, una laurea in Scienze Politiche, il suo curriculum ? Unicoop Tirreno di cui ? stato presidente fino al 24 ottobre 2005, dopo aver ricoperto varie responsabilit? dal Settori Affari Generali, a Soci e Consumatori, alle Risorse Umane, vicepresidente nel 1997 e presidente due anni dopo.

          ?Oltre a una catena leader nella Gdo siamo una grande organizzazione di consumatori, con oltre sei mila soci. Abbiamo quindi il dovere di rappresentare i loro interessi?, spiega. E questo in un momento in cui le esigenze delle famiglie sono cambiate e i bisogni vanno oltre l' alimentare, verso altri comparti. ?Troppa parte del reddito delle famiglie ? prigioniero di monopoli, corporazioni e consumi obbligatori? afferma con un sorriso disarmante ma con la schiettezza propria dei toscani, Soldi. Vedi telecomunicazioni, affitti, bollette energetiche, carburanti. Prima tappa della battaglia contro i ?monopoli distributivi?, la vendita di latte in polvere marchio Coop (con risparmi di prezzo anche del 40%) per arrivare alla deregulation dei farmaci da banco gi? diventata case history.

          Prima la proposta di legge, poi la raccolta di 800 mila firme, la discussione in Parlamento, infine il ?decreto legge Bersani? con l' imprimatur del Governo. E la liberalizzazione dei medicinali senza ricetta ? realt?. Una realt? che per Coop significa tre corner (Coop salute) attivi gi? dal giorno immediatamente successivo al via libera di palazzo Chigi (a Carpi, Ferrara e Bari), altri 26 apriranno entro l' autunno e 150 scenderanno in pista nel 2007. Con l' obiettivo del lancio entro il prossimo anno di farmaci (da banco) a marchio Coop: per primi aspirina e antipiretici, in accordo con le case farmaceutiche. ?Niente di strano, fa parte della coerenza Coop nel punto vendita. E poi all' estero esiste gi?. Nel Regno Unito l' aspirina al supermercato costa 60 centesimi?.

          La semplice domanda rimbalza su altri settori. ?? possibile abbassare il prezzo della telefonia mobile? E come? Creando intese e accordi con gli operatori del settore?. Da qui le trattative in corso con Telecom Italia, per discutere un eventuale accordo con Tim e la telefonia mobile virtuale. L' onda della deregulation targata Coop travolge quindi i carburanti. ?Se si pu? si deve?. E come? ?Liberalizzando gli insediamenti?. Della serie, una stazione di servizio in ogni grande centro commerciale. Infine l' energia. E come? Liberalizzando la fornitura e organizzando la domanda. ?Stiamo preparando la costituzione di cooperative di consumatori per l' acquisto di energia elettrica o di gas? per trattare le migliori condizioni con i grandi gruppi ?meglio se nazionali?.

          ?L' elemento fondamentale ? la fiducia? continua a ripetere Soldi, mentre da un lato annuncia l' apertura di 20 nuovi ipermercati (in un paio d' anni) e dall' altro spinge la sua battaglia per le liberalizzazioni anche sul terreno bancario e assicurativo. E come? ?Beh, noi un interlocutore lo abbiamo gi?, Unipol?. Della serie, tra coop ci si intende.

        Close menu