Sportelli lavoro per gli extra Ue
Contenuti associati
ItaliaOggi (Aziende e Affari) Numero 214, pag. 12 del 10/9/2003 Di Alessia Grassi Inaugurato a Firenze il primo punto. Arrivano gli sportelli per assistere legalmente e orientare al lavoro i cittadini extracomunitari. Ma anche per aiutare l'impresa che vuole offrire un posto a un lavoratore extra Ue. È stato inaugurato ieri a Firenze il primo Sportello immigrati, progetto che nasce su iniziativa di Italia Lavoro, l'agenzia tecnica del ministero del welfare che si occupa di politiche attive del lavoro, e della provincia di Firenze. Il nuovo servizio è stato presentato nel capoluogo toscano dal direttore generale dei servizi per l'impiego del ministero del welfare, Lea Battistoni, dall'amministratore delegato di Italia Lavoro, Natale Forlani, e dal presidente della provincia di Firenze, Michele Gesualdi. Nel dettaglio, il servizio che viene offerto al cittadino non comunitario è di orientamento e di consulenza legale sulle problematiche legate al lavoro. Si tratterà, di un punto informativo sulle particolarità della normativa rivolto anche ai datori di lavoro, un supporto per la soluzione delle problematiche giuridiche dei cittadini non comunitari rispetto alla presenza sul territorio nazionale. L'attività di sportello sarà gestita da mediatori culturali e legali, e in particolare da avvocati presso gli uffici fiorentini di via Cavour. Per le informazioni alle imprese, invece, saranno disponibili sportelli anche a Sesto Fiorentino, Scandicci, San Casciano, Figline, Pontassieve e Borgo San Lorenzo. In quasi tutti i centri, il servizio sarà offerto in inglese, francese, arabo e in alcuni casi in cinese e albanese. Per fornire informazioni è stato inoltre attivato il numero verde 800 437631. ´Entro un anno nasceranno 12 centri di orientamento per i cittadini non comunitari intenzionati a lavorare in Italia', ha detto Natale Forlani, amministratore delegato di Italia Lavoro. La provincia di Firenze ha attivato lo sportello immigrati all'interno dei suoi otto centri per l'impiego attivi sul territorio, facendo partire anche altrettanti punti informativi rivolti in modo specifico ai cittadini extracomunitari. Nella provincia toscana, nell'ultimo trimestre, sono stati 3.080 i cittadini extracomunitari avviati al lavoro, mentre gli extracomunitari residenti nel territorio provinciale sono 44.714. |