18/2/2003 ore: 12:45

Turismo, l'occupazione diventa più qualificata

Contenuti associati

ItaliaOggi (camere di commercio)
Numero
041, pag. 21 del 18/2/2003

Pagina a cura

di Nicoletta Di Battista



Malgrado la crisi, la domanda di lavoro tiene e si indirizza su professionalità nuove e specializzate.

Turismo, l'occupazione diventa più qualificata

Sessantatré mila assunzioni a tempo indeterminato o con contratti a termine (cui vanno aggiunte quelle a carattere stagionale). Questi i fabbisogni occupazionali espressi dalle imprese del settore turistico-alberghiero e della ristorazione per il 2002. Si tratta di una quota significativa, pari al 9% delle 686 mila assunzioni programmate in tutti i settori economici. Il dato dimostra l'importanza strategica che il settore dell'ospitalità continua a mantenere in Italia. ´Malgrado la congiuntura economica e il clima internazionale non favorevole, che sta incidendo sulla tipologia e sulla capacità di spesa dei turisti italiani e internazionali', commenta il presidente di Unioncamere, Carlo Sangalli, ´prosegue il cammino di rafforzamento di questa componente economica che contribuisce per circa il 6% al prodotto interno lordo nazionale e che, soprattutto, rappresenta una grande potenzialità per il nostro paese e per lo sviluppo delle regioni del Mezzogiorno in particolare. È dal 1995 che si registrano valori elevati di crescita dell'occupazione nel settore, grazie al quale, in sei anni, sono stati creati 193 mila nuovi posti di lavoro. Un dato che i programmi di assunzione del 2002 confermano. Questo dimostra la vitalità delle aziende turistiche italiane e delle piccole e medie imprese in particolare, che però non possono essere lasciate sole a gestire una situazione difficile quale è quella attuale, ma vanno supportate con iniziative forti e incisive sia sul versante dell'alleggerimento degli oneri fiscali sia su quello dei servizi, privilegiando le imprese che puntano sulla qualità e promuovendo in maniera integrata all'estero l'immagine del sistema Italia'.

A mostrarlo con chiarezza è il Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal ministero del lavoro, che analizza, attraverso 100 mila interviste, i fabbisogni occupazionali espressi dalle imprese italiane e individua le figure professionali di cui il sistema economico ha maggiormente bisogno.

Le richieste di personale delle imprese del turismo e della ristorazione si concentrano per lo più su professionalità legate all'erogazione del servizio (oltre 49 mila), con una prevalenza di camerieri (circa 28.500), cuochi (circa 10.100) e barman (circa 10 mila). Si registra per questi profili professionali una difficoltà di reperimento che va dal 23,2% dei camerieri al 45,2% dei cuochi. Molto più contenuti dal punto di vista numerico, ma non per questo meno significativi per analizzare le tendenze evolutive, i fabbisogni di figure professionali collegate a competenze tecnologiche, ovvero alle attività di marketing, di amministrazione e di relazione con la clientela. La componente più importante in quest'ambito è rappresentata dagli addetti alla reception e ai call center (circa 2.200 persone), seguono gli agenti di viaggio e i tecnici del settore alberghiero e della ristorazione (oltre 1.000 unità). Comincia a manifestarsi anche una domanda crescente (anche se ancora non particolarmente elevata in valori assoluti) per gli specialisti (laureati) e tecnici (diplomati) aziendali in promozione, marketing e comunicazione, così come per i programmatori e tecnici informatici. Dal punto di vista territoriale, gli addetti alla reception sono particolarmente richiesti nelle destinazioni turistiche tradizionali (Venezia, Siena, Rimini) e in aree che stanno evidentemente puntando sul rilancio dell'offerta alberghiera (Napoli, Genova, Udine, Palermo e Messina). La richiesta di agenti di viaggio, tecnici del settore turistico, alberghiero e della ristorazione è soprattutto quella in cui è maggiore la specializzazione nei servizi a supporto delle attività del settore (Milano, Torino; Roma, Verona, Venezia), che trovano un bacino di utenza anche al di fuori della provincia stessa.

Sotto il profilo contrattuale, inoltre, l'indagine di Unioncamere evidenzia che il 48% delle assunzioni è a tempo indeterminato. L'altra metà si compone per il 30% da contratti a termine, per il 10% da contratti di formazione-lavoro e per un altro 10% da forme di apprendistato.

Va inoltre sottolineato che più di un quarto delle assunzioni prevederebbe un'occupazione part-time, e questo dato è significativo per apprezzare il contributo che il settore turistico può offrire per elevare il tasso di occupazione nel nostro paese, in particolare per il lavoro femminile.

Le indicazioni provenienti dagli imprenditori sono piuttosto chiare: la domanda turistica esprime sempre più un'esigenza di specificità e di personalizzazione del ´prodotto-vacanze', che solo una risorsa umana orientata alla soddisfazione del cliente può garantire. Questo spiega la forte richiesta di figure professionali nelle funzioni di contatto con il cliente. Un segnale importante in questa direzione proviene dalla crescente attenzione al tema della formazione. Il 28,9% delle assunzioni che le imprese programmano ogni anno richiede un periodo di formazione al momento dell'ingresso in attività e questa quota raggiunge il 56,5% per le professioni a maggiore contenuto tecnico. Inoltre va segnalato il problema dell'accentuata difficoltà di reperimento relativamente alle figure professionali con elevata specializzazione (nel campo della comunicazione, del marketing e della promozione turistica): oltre il 55% di questi profili professionali risulta di difficile reclutamento, e questo dato sembra chiamare in causa direttamente il rapporto con il sistema formativo e in particolare con quello universitario.

Pagina a cura
DI UNIONCAMERE
TELEFONO 06 4704264
FAX 06 4704290
          Le assunzioni programmate nel 2002

          Italia Totale assunzioni non stagionali 2002 di cui: (v.%) con difficoltà di reperimento di cui: (v.%) con ulteriore formazione
          TOTALE
          63.229
          27,5
          28,9
          Dirigenti e direttori
          48
          85,4
          4,2
          Dirigenti area controllo qualità
          32
          100,0
          0,0
          Dirigenti area amministrazione &marketing
          8
          87,5
          0,0
          Dirigenti area produzione:alberghi,ristoranti e servizi turistici
          8
          25,0
          25,0
          Professioni intellettuali,scientifiche e di elevata specializzazione
          192
          55,2
          14,1
          Specialisti aziendali in promozione,marketing e comunicazione
          108
          79,6
          20,4
          Programmatori informatici
          23
          13,0
          8,7
          Specialisti in selezione e gestione del personale
          18
          33,3
          5,6
          Specialisti in amministrazione e contabilità
          17
          0,0
          11,8
          Medici
          15
          0,0
          0,0
          Traduttori e interpreti
          11
          100,0
          0,0
          Professioni tecniche
          1.906
          29,6
          56,5
          Agenti di viaggio,tecnici settore turistico,alberghiero e ristorazione
          1.029
          27,4
          72,7
          Tecnici della contabilità e assimilati
          456
          32,0
          42,8
          Tecnici e responsabili commerciali e delle vendite
          294
          27,2
          32,0
          Tecnici informatici
          43
          93,0
          9,3
          Infermieri,fisioterapisti e assimilati,atleti,istruttori attività sportive
          50
          6,0
          4,0
          Tecnici di marketing,pubblicità e pubbliche relazioni
          19
          73,7
          94,7
          Tecnici delle scienze alimentari e ispettori della sicurezza sul lavoro e sull'ambiente
          15
          0,0
          100,0
          Professioni esecutive relative all'amministrazione e gestione
          3.716
          29,1
          34,6
          Addetti alla reception,alle informazioni e al call center
          2.169
          26,0
          29,3
          Impiegati di agenzia di viaggio e assimilati
          543
          66,7
          53,2
          Impiegati amministrativi e addetti alla contabilità
          460
          3,0
          52,8
          Centralinisti
          270
          51,1
          12,6
          Impiegati addetti a compiti di segreteria
          234
          1,3
          18,8
          Impiegati addetti alla gestione del magazzino
          40
          0,0
          100,0
          Professioni relative alle vendite e ai servizi per le famiglie
          49.523
          28,4
          29,6
          Camerieri,operatori di mensa e assimilati
          28.510
          23,2
          33,1
          Cuochi e addetti alla preparazione dei cibi
          10.049
          45,2
          29,4
          Baristi e assimilati
          9.958
          27,8
          18,1
          Addetti alle vendite:commessi e cassieri
          814
          5,9
          45,0
          Addetti ai servizi di sicurezza e vigilanza
          76
          77,6
          77,6
          Specialisti nelle cure di bellezza e assimilati
          35
          45,7
          0,0
          Assistenti socio-sanitari
          81
          2,5
          43,2
          Operai specializzati
          657
          51,6
          22,8
          Addetti alle lavorazioni artigianali:pane e prodotti dolciari
          318
          43,4
          37,4
          Meccanici e riparatori di macchinari agricoli o industriali
          295
          68,1
          10,5
          Installatori impianti elettrici ed elettricisti
          44
          0,0
          0,0
          Conduttori di impianti operatori di macchinari fissi e mobili
          250
          37,6
          0,0
          Conducenti di auto,taxi e furgoni
          156
          0,0
          0,0
          Conducenti di autobus e tram
          94
          100,0
          0,0
          Personale non qualificato
          6.937
          16,1
          15,5
          Personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia
          2.446
          15,5
          3,8
          Personale non qualificato nei servizi turistici
          2.610
          16,2
          12,5
          Addetti imballaggio,pers.non qualificato dell'industria e dei servizi
          1.135
          16,4
          51,0
          Addetti al carico/scarico delle merci
          427
          27,4
          17,6
          Fattorini,porta-pacchi,portabagagli e addetti alle consegne
          282
          0,4
          0,0
          Custodi di edifici e assimilati
          37
          40,5
          0,0
          LEGENDA. Le assunzioni (esclusi gli stagionali)delle imprese del turismo per grandi gruppi professionali e le professioni più richieste di ciascun gruppo. Fonte:Unioncamere -Ministero del lavoro, sistema informativo Excelsior, 2002

Close menu