1/7/2003 ore: 11:11

Turismo: master alla Luiss e laurea alla Cattolica

Contenuti associati



1- Un master in turismo
2- Territorio in rete, esperti cercansi


ItaliaOggi (Turismo)
Numero
154, pag. 15 del 1/7/2003

L'iniziativa nasce da un accordo tra Federturismo e Luiss.
Un master in turismo

Per esperti nel pubblico e nel privato

Un master universitario di primo livello in economia, gestione e marketing dei turismi e dei beni culturali per l'anno accademico 2003/2004. Con questo obiettivo sarà firmato domani un protocollo d'intesa tra Federturismo e l'università Luiss Guido Carli. L'obiettivo del master, informa una nota, è quello di formare un manager turistico in grado di operare nell'ambito pubblico e privato, realizzando sia comportamenti efficaci per coniugare attività turistiche e politiche di promozione e sviluppo del territorio, sia fruizione dei servizi e valorizzazione del patrimonio di competenze professionali nella direzione dei sistemi economico-produttivi.

L'accordo sarà sottoscritto da Adriano De Maio, rettore della Luiss, Gian Candido De Martin, preside della facoltà di scienze politiche, e Giancarlo Abete, presidente di Federturismo/Confindustria. L'intesa e il relativo programma di lavoro, spiega una nota, sono funzionali all'esigenza di dar vita a un'iniziativa di alta formazione universitaria per il settore che, oltre a corrispondere ai canoni della recente riforma Moratti, sia in grado di coniugare i rispettivi interessi istituzionali e realizzare un appropriato rapporto università-impresa, in coerenza con le politiche per la formazione del sistema Confindustria.

L'iniziativa nasce dalla necessità di creare figure professionali dinamiche e altamente qualificate che, attraverso l'acquisizione di una moderna cultura d'impresa, della comunicazione, dell'organizzazione del territorio, siano in grado di operare nei principali settori del turismo.

Nel dettaglio, il protocollo d'intesa prevede la collaborazione di Federturismo/Confindustria per la progettazione dei corsi e degli insegnamenti, per la selezione di esperti aziendali e testimoni d'impresa, per la diffusione presso le imprese associate, per il conferimento di borse di studio e per la selezione di stage in azienda quali componenti integrate nella didattica.


ItaliaOggi (Turismo)
Numero
154, pag. 15 del 1/7/2003
di Massimo Galli

Al via laurea biennale alla Cattolica.
Territorio in rete, esperti cercansi

´L'impegno dell'università non è quello di laureare albergatori, ma persone capaci di analizzare le risorse, comunicarle e metterle in rete'. Marco Rizzi, docente all'università Cattolica del Sacro Cuore, spiega così la filosofia della nuova laurea specialistica che partirà a settembre nelle sedi di Milano e Brescia. Si tratta del corso biennale in scienze linguistiche per la comunicazione e l'impresa, con un percorso in gestione delle organizzazioni turistiche. L'iniziativa si affianca a quelle, già attive, dei corsi di laurea triennale in attività turistiche e valorizzazione culturale del territorio, e in scienze linguistiche per la comunicazione e l'impresa-percorso in turismo.

I laureati del corso biennale avranno competenze per lavorare sull'incoming, valorizzando il territorio. Una figura di coordinamento, chiamata a mettere in comunicazione le risorse territoriali, da quelle infrastrutturali a quelle culturali, spesso scollegate. Nelle intenzioni dei docenti della Cattolica, gli esperti avranno capacità di analisi per lanciare turisticamente il territorio, supportando gli amministratori locali e operando nelle Apt e negli uffici di regioni e province.

Anche il nuovo corso potrà contare sulla formazione a distanza. Attualmente sono tre le sedi che sfruttano un mix tecnologico a metà fra la teledidattica in diretta via satellite, con possibilità di interazione con il docente, e la didattica on-line: Vittoria (Ragusa), Cemmo di Capodiponte (Brescia) e Sarzana (La Spezia).



Close menu