19/11/2001 ore: 9:14

Una Hotels lancia un piano nazionale

Contenuti associati

Il Sole 24 ORE.com



    Previsti investimenti per 103 mln in due anni

    Una Hotels lancia un piano nazionale
    Cesare Peruzzi
    FIRENZE - Un nuovo albergo a Firenze (il nono della catena). E poi aperture a Bologna, Milano, Napoli e Catania. Nel giro dei prossimi due anni, la Una Hotels & Resorts del gruppo Fusi investirà oltre 103 milioni di euro (circa 200 miliardi di lire) per acquisire strutture, sviluppare la rete e posizionarsi su tutto il territorio nazionale. Il primo passo, dopo il rebranding varato nei mesi scorsi, riguarda appunto Firenze, la città dove è stata trasferita la direzione e dove ha sede la capogruppo. Una Hotels & Resorts ha rilevato la struttura industriale (5mila metri quadrati) dell'ex area Sestini, alle porte dello storico quartiere di San Frediano (con l'assistenza dello studio Lombardi). Il progetto prevede di realizzare un hotel di 86 camere, sempre nella categoria "4 stelle business", con l'obiettivo di inaugurarlo nel settembre 2002. La spesa complessiva prevista è di 21 milioni di euro (poco più di 40 miliardi di lire). «Oltre a rappresentare un passo importante verso la costituzione di un primario polo alberghiero italiano - spiega Elena David, direttore generale di Una Hotels & Resorts - questa acquisizione ci permette di realizzare per la prima volta un prodotto interamente pensato secondo il nuovo modello alberghiero ideato da Una: il nostro stile, mirato a stupire gli ospiti e a rendere il soggiorno esclusivo e confortevole, verrà affidato all'interpretazione di un architetto e designer famoso, trovando così la prima concreta applicazione». In attesa di vedere gli esiti di questa filosofia sul primo design hotel realizzato ex novo dalla catena nata quest'anno dal passaggio delle attività alberghiere di Finpart nel portafoglio di Fusi finanziaria (nel novembre 2000, per una cifra di 154 milioni di euro), lo sbarco a Firenze apre formalmente la stagione della crescita e dell'espansione. «Puntiamo a coprire le principali piazze - dice Elena David - ed eventualmente, in un secondo momento, prenderemo in esame le opportunità nelle città minori». Dopo Firenze, come detto, sono in programma aperture a Bologna (davanti alla stazione), Milano (a Malpensa), Napoli (sempre a due passi dalla stazione centrale), e Catania. «Stiamo chiudendo le trattative e in alcuni casi siamo pronti a rilevare la sola gestione - continua il direttore generale di Una Hotels -. Il know how di cui disponiamo ci consente infatti di presentarci al mercato come partner molto appetibili: basti dire che nel mese di ottobre, a Milano dove abbiamo cinque strutture, in base a una rilevazione Aica la nostra catena ha avuto un'occupazione media del 77% contro il 72,3% della categoria». Una Hotels ha chiuso i primi nove mesi dell'anno con un fatturato di 25,6 milioni di euro, in crescita dell'11% rispetto allo stesso periodo del 2000. «I risultati si configurano in linea con quelli attesi per la fine dell'esercizio - aggiunge la David -. A parità di perimetro di consolidamento, prevediamo di chiudere il 2001 con un incremento del 5% della redditività e ricavi per più di 36 milioni di euro». Bilancio positivo, dunque, fin dal primo anno della nuova gestione. Nonostante la crisi internazionale e le difficoltà del turismo. «Risentiamo meno di altri di questi problemi - spiega il direttore generale di Una Hotels - perchè operiamo in una fascia di mercato, quella business, che fortunatamente per il momento non ha subito contraccolpi pesanti: certo, il tono generale è calato, ma non in maniera drammatica». E così, la catena alberghiera fiorentina ha deciso di partire all'attacco del mercato italiano. Mettendo sul piatto un bel pacco di miliardi. «Ci aspettiamo un inizio 2002 meno brillante per il settore - commenta Elena David - ma siamo convinti che, se le tensioni internazionali non si aggraveranno, nei secondi sei mesi dell'anno le cose potranno migliorare e consentire una chiusura dell'esercizio tutto sommato positiva». A quel punto, Una Hotels & Resorts potrebbe già aver superato i dieci alberghi.
    Domenica 18 Novembre 2001
 
 
Tutti i diritti riservati © 24 ORE NetWeb S.p.A.
   

Close menu