Viareggio. Turismo, c’è il nuovo contratto nazionale
 |
lunedì 3 settembre 2007
Pagina 1 - Viareggio
Condizioni migliori anche per gli apprendisti
Turismo, c’è il nuovo contratto nazionale
VIAREGGIO. Alzi la mano chi, lavorando tra turismo e commercio anche da qualche anno, sa che in Versilia c’è una maggiorazione del 35% in busta paga per chi è stagionale nel pubblici esercizi legati appunto al turismo. E che c’è un accordo che prevede un premio per i bagnini? O anche che chi lavora nel resto della provincia di Lucca nel turismo, in un pubblico esercizio, coma stagionale, ha comunque diritto ad una maggiorazione del 15%?
Le informazioni, che per molti suoneranno più o meno come la lingua dei marziani, arrivano dalla Filcams Cgil in occasione della buona notizia che è stato rinnovato il contratto nazionale di lavoro per il turismo (alberghi, mense, bar, ristoranti, autogrill, campeggi, stabilimenti balneari, strutture turistiche, agenzie turistiche, fast food e così via).
Nell’intesa siglata ci sono anche alcune buone notizie per i tanti giovani che si affacciano al settore con un contratto di apprendistato. Intanto - spiega la Cgil - «è migliorata la percentuale di conferma obbligatoria, portata al 70%. Poi è stata innalzata la percentuale retributiva dell’apprendista, portandola dall’80 al 95% alla fine del rapporto di lavoro. Ed è stato ribadito che l’apprendista ha gli stessi trattamenti del personale qualificato».
Per quanto riguarda, invece, il lavoro stagionale è stato ribadito «il diritto di precedenza nella stagione successiva» per chi ha già prestato servizio se effettua regolare richiesta. Ed è stata introdotta una formula nuova di part-time: quello che si effettua nei week end, «con l’utilizzo esclusivo di studenti».
Per quanto riguarda l’aspetto economico l’aumento a regime concordato è di 135 euro al quarto livello, ripartito in quattro rate con decorrenza primo luglio 2007, con la parte più consistente erogata nel primo biennio. La carenza contrattuale di 350 euro (4º e 5º livello) è stata riconosciuta sia al personale a tempo indeterminato, che a quello a tempo indeterminato e stagionale, in forza alla stessa data (comprese maternità e infortunati).
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Cgil di Viareggio (martedì e giovedì dalle 9 alle 13). Mentre per vertenze, licenziamenti da contestare o crediti da esigere nei confronti del datore di lavoro l’ufficio vertenze della Filcams Cgil è aperto a Viareggio, lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18.
«Nel turismo - spiegano Massimiliano Bindocci e Lino Giovanelli, segretari Filcams Cgil Lucca - chi sta peggio è proprio chi lavora. E, secondo noi, questa è una delle cause della crisi del turismo in Versilia come in Italia. Ma quando gli amministratori degli enti locali parlano di turismo si rivolgono quasi solo agli operatori ed agli imprenditori, dimenticandosi di chi vi lavora. E lasciando sole le organizzazioni sindacali a rappresentare e tutelare i lavoratori».
|
 |
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra Privacy e Cookie Policy