12/4/2002 ore: 2:00

Bofrost Distribuzione Italia, Ipotesi Accordo 12/04/2002

Contenuti associati

IPOTESI DI ACCORDO
bofrost*





Il giorno 12.04.2002, a San Vito al Tagliamento presso la Sede della bofrost si sono incontrati :

-la bofrost* Distribuzione Italia S.p.A., nelle persone dei signori Claudio della Rovere, Paolo Cacitti, Bruno Tassini,

-le OO.SS. Nazionali FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL UILTuCS-UIL nelle persone dei signori Piero Marconi, Mario Piovesan, Mirco Ceotto, Adriano Giacomazzi, Mauro Agricola, Ivano Cerri, Massimo Boscaro,

-le R.S.A. nelle persone dei signori :Gianni Zanon, Carlo Marcatti, Giorgio Tedesco, Mauro Bozzo, Nereo Cudin, Werner Varetton, Giancarlo Moro, Riccardo Grazioli, Mauro Vettoretto.


Con riferimento al punto 7 della premessa dell’ipotesi di accordo del 25/03/2002, le parti hanno completato ed integrato la parte relativa al trattamento economico per gli addetti alle filiali bofrost definendo i restanti profili così di seguito elencati :
Operatore di vendita consegnatario C1A, Operatore di vendita consegnatario C1B, Operatore di vendita consegnatario C2, Operatore di vendita tutor telemarketing, Impiegata amministrativa di filiale, Magazziniere cellista di filiale A, Magazziniere cellista di filiale B.
Le soluzioni raggiunte risultanti dalle relative schede vengono allegate al presente verbale di accordo.

IPOTESI DI ACCORDO


Il giorno 25.03.2002, a ROMA presso la Sede della CONFCOMMERCIO di si sono incontrati :

- la bofrost* Distribuzione Italia S.p.A., nelle persone dei Sigg.ri Claudio della Rovere, Paolo Cacitti, Bruno Tassini, Clemente Signorello
e

- le OO.SS. Nazionali FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL UILTuCS-UIL nelle persone di : Piero Marconi, Mario Piovesan, Mirco Ceotto, Adriano Giacomazzi, Mauro Agricola



PREMESSO

1.Che in data 28/9/2000 il gruppo bofrost* Italia e le OO.SS. Nazionali Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, Uiltucs-UIL, addivenivano alla stipula del “Documento Programmatico per le Relazioni Sindacali” e per quanto attiene al settore Telemarketing alla stipula di uno specifico “Accordo integrativo Aziendale”.

2.Che nel “documento Programmatico per le Relazioni Sindacali” venivano convenute e specificate le modalità e i tempi della sperimentazione nelle Filiali di Monfalcone – Tavazzano, per una nuova organizzazione del lavoro conseguente alla pratica attuazione del preannunciato ed illustrato progetto di riorganizzazione commerciale del gruppo bofrost*Italia.

3.Che nello stesso “Documento”, le verifiche periodiche sui risultati della sperimentazione e la documentazione prodotta dal test, relativa sia agli aspetti logistici/organizzativi che retributivi, venivano finalizzati all’opportunità di operare per la realizzazione di una nuova stesura del Contratto Integrativo Aziendale Nazionale di II° livello (C.I.A.N.), estendendone l’efficacia a tutta l’organizzazione di vendita bofrost*, nelle varie realtà societarie in cui essa si esprime.

4.Che a seguito dell’esito degli incontri di verifica, bimestralmente effettuati nel periodo dicembre 2000 – febbraio 2002, veniva confermata l’opportunità di realizzare una nuova stesura del Testo Unico Contrattuale, da valere quale rinnovo del C.I.A.N. sottoscritto in data 16/10/98.

5.Che in coerenza con le finalità sopra richiamate, le parti convenivano di procedere, come prima fase, alla regolamentazione delle tematiche attinenti gli elementi retributivi degli addetti all’area commerciale delle filiali di vendita bofrost* di seguito elencati : Operatore di vendita neoassunto, Operatore di vendita juniorA, Operatore di vendita juniorB, Operatore di vendita senior, Operatore di vendita tutor, Operatore di vendita espansore.

6.Che gli indicatori/parametri individuati per le figure sopra elencate, così come appresso definiti, valgono a livello generale per tutti gli Addetti della bofrost* Distribuzione Italia S.p.A. e delle sue consociate, per i quali, a decorrere dal 01.03.2002, la retribuzione contrattualmente spettante sarà integrata dal citato "salario variabile".

7.Che tali tematiche dovranno confluire nel nuovo Testo Unico Contrattuale la cui stesura sarà completata con la definizione dei restanti profili di seguito elencati ai successivi punti 7,8,9,10 e 11 così di seguito : Operatore di vendita consegnatario città, Operatore di vendita consegnatario provincia, Operatore di vendita tutor telemarketing, Impiegata amministrativa di filiale, Magazziniere cellista di filiale e comunque dopo il rinnovo dell’accordo integrativo Overtel inerente l’area del telemarketing.

Tutto ciò premesso le parti hanno siglato la presente ipotesi di accordo la cui efficacia per le OO.SS dei lavoratori è condizionata dall’esito delle necessarie consultazioni che le stesse svolgeranno entro il mese di maggio.
Resta inteso che per quanto non previsto dalla succitata ipotesi si farà riferimento al C.C.N.L. Terziario, Distribuzione e Servizi nonché al T.U.C.I. del 16/10/1998.


TRATTAMENTO ECONOMICO PER GLI ADDETTI ALLE FILIALI BOFROST
Nell’anno Commerciale 2002/2003 si completerà l’applicazione nelle filiali bofrost del progetto “MONFALCONE-TAVAZZANO” di analisi e selezione dei Clienti, affidando agli Operatori di vendita la gestione dei Clienti alto consumanti.
Questo approccio innovativo del servizio bofrost ha imposto la creazione di un NUOVO SISTEMA RETRIBUTIVO, tale da coinvolgere e motivare la forza vendita e la totalità del personale presente nelle filiali alla realizzazione del migliore servizio ai Clienti.

Fermo restando quanto riconosciuto al personale di filiale in termini di inquadramento contrattuale e di retribuzione annua lorda, derivante dal Contratto, e dall’anzianità, verranno corrisposte ulteriori componenti retributive di natura variabile come di seguito definite:

1 - Operatore di vendita neo assunto
2 - Operatore di vendita junior A
3 - Operatore di vendita junior B
4 - Operatore di vendita senior
5 - Operatore di vendita tutor
6 - Operatore di vendita espansore
7 - Operatore di vendita consegnatario C1A
8 - Operatore di vendita consegnatario C1B
9 - Operatore di vendita consegnatario C2
10 - Operatore di vendita tutor telemarketing
11 - Impiegata amministrativa di filiale
12 - Magazziniere cellista di filiale A
13 - Magazziniere cellista di filiale B

Passaggi tra fasce retributive

Per le fasce retributive individuate nell’ambito della categoria “Operatore di vendita” di cui ai punti da 1 a 5, il passaggio tra le diverse fasce retributive (escluso il passaggio relativo alla fascia neoassunti) o la conferma della fascia stessa, che avverrà alla scadenza del semestre commerciale (31/08 e 28/02), qualora i fatturati cumulati nel semestre o le medie incasso giorno determinate dall’incasso totale diviso le giornate lavorative escluse le ferie e i permessi, siano conformi a quelli della fascia retributiva di appartenenza.

Per le fasce retributive individuate dai punti 7 e 8 operanti nelle filiali di : Milano Mecenate, Arluno, Pessano, Bolzano, Reggio Emilia, Bologna, Pontassieve, Roma Aurelio, Genova e Nichelino, viene previsto, previo accordo tra le parti (direzione bofrost e RSA RSU di filiale ovvero le organizzazioni sindacali competenti per territorio) il possibile passaggio dell’intera filiale dalla fascia retributiva C1A alla fascia retributiva C1B.
Tale verifica verrà effettuata entro la scadenza del semestre commerciale (31/08 e 28/02).


Operatore di vendita neoassunto

Si individuano nella classificazione di Operatore di vendita neoassunto tutti gli OpV che non hanno ancora maturato 3 mesi interi di lavoro in qualità di OpV in bofrost
Il sistema retributivo per l’OPV neoassunto prevede i seguenti premi :

a) PREMIO PROVVIGIONE FATTURATO
Il premio provvigione fatturato è pari allo 0,2% del fatturato tradizionale realizzato.
La media di tale premio verrà corrisposta su tutti gli istituti differiti.

b) PREMIO RISULTATO COMMERCIALE
Il premio risultato commerciale verrà erogato al termine dei 3 mesi, e sarà pari ad una percentuale dello 0,5% del fatturato cumulato realizzato.
Per fatturato si intende sia il fatturato tradizionale che il fatturato da telemarketing.
Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.


TRASFERTA
Per il lavoro svolto all’esterno della filiale di appartenenza viene riconosciuta al OPV neoassunto una trasferta giornaliera di 10 giornaliere.

Operatore di vendita Junior A
Si individuano nella classificazione di Operatore di vendita Junior A tutti gli OpV che hanno realizzato nell’anno commerciale 2001/02 un fatturato inferiore a € 170.000 (circa L. 330 milioni).
Il sistema retributivo per l’OPVJA prevede i seguenti premi :
a) PREMIO PROVVIGIONE FATTURATO
Il premio provvigione fatturato è pari allo 0,2% del fatturato tradizionale realizzato.
La media di tale premio verrà corrisposta su tutti gli istituti differiti.
b) PREMIO FATTURATO
Il sistema di calcolo del premio fatturato, sarà determinato applicando delle aliquote provvigionali secondo scaglioni di fatturato giorno (determinato dall’incasso totale mese diviso le giornate lavorate) come da tabella :
Per fatturato si intende :
-Se l’obiettivo mese è raggiunto
fatturato = fatturato tradizionale + il fatturato da telemarketing consegnato.
-Se l’obiettivo mese NON è raggiunto
fatturato = fatturato tradizionale + il 50% del fatturato da telemarketing consegnato.

LE ALIQUOTE E GLI SCAGLIONI
Scaglioni di fatturato giorno
Aliquote
Premio giorno incassi intermedi
Fino a 670 €
            £ 1.297.301
0.00 %
0
Oltre i 670 € fino a 780 €
£ 1.510.291
5,00 %
5% parte eccedente i 670 €
Oltre i 780 €
£ 1.510.291
12,00%
5,50 € +12,0% parte eccedente i 780 €
£ 10.649

Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.
c) PREMIO OBIETTIVO MESE DI FILIALE
A tale livello verranno concordati e definiti tra il Responsabile di filiale e gli OpV obiettivi mese di fatturato, anche diversi dalla tabella di cui al punto b) (pari, superiori o inferiori) da costruire secondo i seguenti criteri :
Obiettivo mese = obiettivo fatturato tradizionale + 100% del fatturato ordinato da tlmk
(derivante da tentata vendita) (derivante da vendita telefonica).
dove l’ obiettivo fatturato tradizionale è uguale a :
nr. Clienti gestiti X Media Incasso Cliente Visitato X Trend
Il trend è un parametro di riferimento rispetto al mese precedente e potrà essere modificato in base alla stagionalità ed in corrispondenza di eventuali promozioni.
Al raggiungimento di tale obiettivo verrà erogato mensilmente, il premio pari ad una percentuale dello 0,5% del fatturato cumulato realizzato.
Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.
d) Premio Mensile GRUPPO/FILIALE
La somma degli obiettivi mese, come definiti al punto c), degli OpV componenti il gruppo e/o la filiale determinerà i rispettivi obiettivi.
Il gruppo sarà definito con i seguenti criteri :
-il gruppo inteso come da progetto Monfalcone/Tavazzano
-gruppo Filiale differenza tra gli OpV appartenenti al gruppo come sopra definito e i restanti OpV
Al raggiungimento di tale obiettivo verrà erogato mensilmente ad ogni singolo componente del gruppo l’importo di € 35.
Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.
TRASFERTA
Per il lavoro svolto all’esterno della filiale di appartenenza viene riconosciuta al OPVJA una trasferta giornaliera di € 10.

Operatore di vendita Junior B
Si individuano nella classificazione di Operatore di vendita Junior B tutti gli OpV che hanno realizzato nell’anno commerciale 2001/02 un fatturato superiore a € 170.000 (circa 330 milioni) e inferiore a € 207.000 (circa 400 milioni).
Il sistema retributivo per l’OPVJB prevede i seguenti premi :

a) PREMIO PROVVIGIONE FATTURATO
Il premio provvigione fatturato è pari allo 0,2% del fatturato tradizionale realizzato.
La media di tale premio verrà corrisposta su tutti gli istituti differiti.

b) PREMIO FATTURATO
Il sistema di calcolo del premio fatturato, sarà determinato applicando delle aliquote provvigionali secondo scaglioni di fatturato giorno (determinato dall’incasso totale mese diviso le giornate lavorate) come da tabella :
Per fatturato si intende :
-Se l’obiettivo mese è raggiunto
fatturato = fatturato tradizionale + il fatturato da telemarketing consegnato.
-Se l’obiettivo mese NON è raggiunto
fatturato = fatturato tradizionale + il 50% del fatturato da telemarketing consegnato.

LE ALIQUOTE E GLI SCAGLIONI
Scaglioni di fatturato giorno
Aliquote
Premio giorno incassi intermedi
Fino a 700 €
            £ 1.355.389
0.00 %
0
Oltre i 700 €
£ 1.355.389
10,00%
10,0% parte eccedente i 700 €

Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.

c) PREMIO OBIETTIVO MESE DI FILIALE
A tale livello verranno concordati e definiti tra il Responsabile di filiale e gli OpV obiettivi mese di fatturato, anche diversi dalla tabella di cui al punto b) (pari, superiori o inferiori) da costruire secondo i seguenti criteri :
Obiettivo mese = obiettivo fatturato tradizionale + 100% del fatturato ordinato da tlmk
(derivante da tentata vendita) (derivante da vendita telefonica).
dove l’ obiettivo fatturato tradizionale è uguale a :
nr. Clienti gestiti X Media Incasso Cliente Visitato X Trend
Il trend è un parametro di riferimento rispetto al mese precedente e potrà essere modificato in base alla stagionalità ed in corrispondenza di eventuali promozioni.
Al raggiungimento di tale obiettivo verrà erogato mensilmente, il premio pari ad una percentuale dello 0,5% del fatturato cumulato realizzato.
Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.
d) Premio Mensile GRUPPO/FILIALE
La somma degli obiettivi mese, come definiti al punto c), degli OpV componenti il gruppo e/o la filiale determinerà i rispettivi obiettivi.
Il gruppo sarà definito con i seguenti criteri :
-il gruppo inteso come da progetto Monfalcone/Tavazzano
-gruppo Filiale differenza tra gli OpV appartenenti al gruppo come sopra definito e i restanti OpV
Al raggiungimento di tale obiettivo verrà erogato mensilmente ad ogni singolo componente del gruppo l’importo di € 35.
Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.
TRASFERTA
Per il lavoro svolto all’esterno della filiale di appartenenza viene riconosciuta al OPVJB una trasferta giornaliera di € 15 giornaliere.

Operatore di vendita SENIOR
Si individuano nella classificazione di Operatore di vendita SENIOR tutti gli OpV che hanno realizzato nell’anno commerciale 2001/02 un fatturato superiore a € 207.000 (circa L.. 400 milioni).
Il sistema retributivo per l’OPVS prevede i seguenti premi :
a) PREMIO PROVVIGIONE FATTURATO
Il premio provvigione fatturato è pari allo 0,2% del fatturato tradizionale realizzato.
La media di tale premio verrà corrisposta su tutti gli istituti differiti.
b) PREMIO FATTURATO
Il sistema di calcolo del premio fatturato, sarà determinato applicando delle aliquote provvigionali secondo scaglioni di fatturato giorno (determinato dall’incasso totale mese diviso le giornate lavorate) come da tabella :
Per fatturato si intende :
-Se l’obiettivo mese è raggiunto
fatturato = fatturato tradizionale + il fatturato da telemarketing consegnato.
-Se l’obiettivo mese NON è raggiunto
fatturato = fatturato tradizionale + il 50% del fatturato da telemarketing consegnato.

LE ALIQUOTE E GLI SCAGLIONI
Scaglioni di fatturato giorno
Aliquote
Premio giorno incassi intermedi
Fino a 900 €
            £ 1.742.643
0 %
0
Oltre i 900 € fino a 1050 €
£ 2.033.083
10 %

10% parte eccedente i 900 €
Oltre i 1050 €
£ 2.033.083
15 %
15 € +15% parte eccedente i 1050 €
£. 29.000

Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.
c) PREMIO OBIETTIVO MESE DI FILIALE
A tale livello verranno concordati e definiti tra il Responsabile di filiale e gli OpV obiettivi mese di fatturato, anche diversi dalla tabella di cui al punto b) (pari, superiori o inferiori) da costruire secondo i seguenti criteri :
Obiettivo mese = obiettivo fatturato tradizionale + 100% del fatturato ordinato da tlmk
(derivante da tentata vendita) (derivante da vendita telefonica).
dove l’ obiettivo fatturato tradizionale è uguale a :
nr. Clienti gestiti X Media Incasso Cliente Visitato X Trend
Il trend è un parametro di riferimento rispetto al mese precedente e potrà essere modificato in base alla stagionalità ed in corrispondenza di eventuali promozioni.
Al raggiungimento di tale obiettivo verrà erogato mensilmente l’importo di € 10 per giorno lavorato.
Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.
d) Premio Mensile GRUPPO/FILIALE
La somma degli obiettivi mese, come definiti al punto c), degli OpV componenti il gruppo e/o la filiale determinerà i rispettivi obiettivi.
Il gruppo sarà definito con i seguenti criteri :
-il gruppo inteso come da progetto Monfalcone/Tavazzano
-gruppo Filiale differenza tra gli OpV appartenenti al gruppo come sopra definito e i restanti OpV
Al raggiungimento di tale obiettivo verrà erogato mensilmente ad ogni singolo componente del gruppo l’importo di € 35.
Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.
TRASFERTA
Per il lavoro svolto all’esterno della filiale di appartenenza viene riconosciuta al OPVS una trasferta giornaliera di € 30 giornaliere.

Operatore di vendita tutor
Il sistema retributivo per l’Operatore di vendita TUTOR prevede i seguenti parametri

INDENNITA’ DI FUNZIONE
Fermo restando quanto riconosciuto in termini di inquadramento contrattuale e di retribuzione annua lorda, derivante dal Contratto, e dall’anzianità, verrà erogata una indennità di funzione che incrementerà la sua retribuzione lorda mensile di € 130.
Tale indennità è vincolata al mantenimento della posizione di Tutor.
L’OpVTutor farà riferimento a 2 modelli organizzativi per decade, come di seguito specificati :

-8v-2g:
8v giri/giorni di vendita propri con clienti intestati
2g giri/giorni di guida

-6v-2g-2e:
6v giri/giorni di vendita propri con clienti intestati
2g giri/giorni di guida
2e giri/giorni di espansione

La media incasso giorno dei giri di vendita, per i giri/giorni di vendita propri con clienti intestati, determinerà la categoria di appartenenza di seguito specificata, alla quale si applicherà il relativo sistema retributivo previsto punti a), b), c), d), nonché del valore della trasferta, relativamente a :

Operatore di vendita junior A : il tutor che nei giri/giorni di vendita propri con clienti intestati avrà realizzato nell’anno commerciale 2001/02 un media incasso giorno inferiore a € 740 (circa L. 1.430.000).

Operatore di vendita junior B : il tutor che nei giri/giorni di vendita propri con clienti intestati avrà realizzato nell’anno commerciale 2001/02 un media incasso giorno superiore a € 740 (circa L. 1.430.000) e inferiore a € 900 (circa L. 1.740.000).

Operatore di vendita senior : il tutor che nei giri/giorni di vendita propri con clienti intestati avrà realizzato nell’anno commerciale 2001/02 un media incasso giorno superiore a € 900 (circa L. 1.740.000).

NOTA
Per il lavoro svolto all’esterno della filiale di appartenenza per i giorni di guida ed espansione viene riconosciuta al OPV Tutor junior A e OPV Tutor junior B una trasferta giornaliera di € 23.
Per la categoria OpVTutor senior per il lavoro svolto all’esterno della filiale di appartenenza per i giorni di guida ed espansione verrà riconosciuta una trasferta giornaliera di € 30.


Operatore di vendita espansore
Si individuano nella classificazione di Operatore di vendita espansore tutti gli OpV che verranno dedicati all’attività di ricerca di nuovi Clienti.
Il sistema retributivo per l’OPVE prevede i seguenti premi :

a) PREMIO PROVVIGIONE FATTURATO
Il premio provvigione fatturato è pari allo 0,2% del fatturato tradizionale realizzato.
La media di tale premio verrà corrisposta su tutti gli istituti differiti.

b) PREMIO CLIENTI
Il premio clienti viene erogato mensilmente, per ogni Cliente prodotto/ceduto e in funzione delle seguenti variabili :
-Se il Cliente ceduto è un alto consumante (2 spese su quattro passaggi di cui una maggiore o uguale a € 26) quindi gestito dal servizio tradizionale
-Se il Cliente ceduto è un basso consumante quindi gestito dal servizio telemarketing.
-Se l’ obiettivo di performance pari al 18% di Clienti alto consumanti sul totale del welcome bag ordinate nel primo passaggio è raggiunto
-Se l’ obiettivo di performance pari al 18% di Clienti alto consumanti sul totale del welcome bag ordinate nel primo passaggio NON è raggiunto
Come da tabella :

OBIETTIVO SI’
Una percentuale uguale o superiore al 18% di Clienti alto consumanti sul totale del welcome bag ordinate nel primo passaggio
OBIETTIVO NO
Una percentuale inferiore al18% di Clienti alto consumanti sul totale del welcome bag ordinate nel primo passaggio
Tipologia Clienti
Premio per ClienteTipologia ClientiPremio per Cliente
Alto Consumante
€ 2,5Alto Consumante€ 1,25
Basso Consumante
€ 1,5Basso Consumante€ 0,5

Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.

TRASFERTA
Per il lavoro svolto all’esterno della filiale di appartenenza viene riconosciuta al OPVE una trasferta giornaliera di € 15 giornaliere.




Operatore di vendita consegnatario C1A
Si individuano nella classificazione di Operatore di vendita consegnatario C1A (in seguito OpVC1A) tutti gli OpV dedicati all’attività di consegna dei prodotti bofrost* (su ordini telefonici) operanti nelle filiali organizzate secondo il modello telemarketing.
Il sistema retributivo per l’OPVC1 prevede i seguenti premi :

b) PREMIO CONSEGNE EFFETTUATE
Il premio consegne effettuate è pari a quanto riportato dalla tabella :

Numero consegne giorno
Premio per consegna
Fino a 40
€ 0,39
circa £ 750
Da 41 e oltre
€ 0,40 per ogni consegna superiore alle 41
circa £ 775

Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti

TRASFERTA
Per il lavoro svolto all’esterno della filiale di appartenenza viene riconosciuta al OPVC1A una trasferta giornaliera che varia in funzione del numero di consegne effettuate e quindi del maggior disagio sostenuto come da tabella :

Numero consegne giorno
Trasferta giornaliera
Fino a 44
€ 10
circa £ 19.360
Da 45 e oltre
€ 15
circa £ 29.000





    Operatore di vendita consegnatario C1B
    Si individuano nella classificazione di Operatore di vendita consegnatario C1B (in seguito OpVC1B) tutti gli OpV dedicati all’attività di consegna dei prodotti bofrost* (su ordini telefonici) operanti nelle filiali organizzate secondo il modello telemarketing di seguito specificate : Genova, Nichelino.
    Il sistema retributivo per l’OPVC1B prevede i seguenti premi :

    b) PREMIO CONSEGNE EFFETTUATE
    Il premio consegne effettuate è pari a quanto riportato dalla tabella :

    Numero consegne giorno
    Premio per consegna
    Fino a 30
    € 0
    Da 31 e oltre
    € 0,75 per ogni consegna superiore alle 31
    circa £ 1.450

Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti

TRASFERTA
Per il lavoro svolto all’esterno della filiale di appartenenza viene riconosciuta al OPVC1B una trasferta giornaliera che varia in funzione del numero di consegne effettuate e quindi del maggior disagio sostenuto come da tabella :

Numero consegne giorno
Trasferta giornaliera
Da 0 a 40
€ 10
circa £ 19.360
Da 41 a 50
€ 15
circa £ 29.000
da 51 e oltre
€ 20
circa £ 38.700






    Operatore di vendita consegnatario C2
    Si individuano nella classificazione di Operatore di vendita consegnatario C2 (in seguito OpVC2) tutti gli OpV dedicati all’attività di consegna dei prodotti bofrost* (su ordini telefonici) operanti al di fuori delle filiali individuate dalle categorie C1A e C1B.
    Il sistema retributivo per l’OPVC2 prevede i seguenti premi :

    b) PREMIO CONSEGNE EFFETTUATE
    Il premio consegne effettuate è pari a quanto riportato dalla tabella :

    Numero consegne giorno
    Premio per consegna
    Fino a 30
    € 0
    Da 31 e oltre
    € 0,37 per ogni consegna superiore alle 31
    circa £ 716

Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.

TRASFERTA
Per il lavoro svolto all’esterno della filiale di appartenenza viene riconosciuta al OPVC2 una trasferta giornaliera che varia in funzione del numero di consegne effettuate e quindi del maggior disagio sostenuto come da tabella :

Numero consegne giorno
Trasferta giornaliera
Da 0 a 40
€ 10
circa £ 19.360
Da 41 a 50
€ 15
circa £ 29.000
da 51 e oltre
€ 20
circa £ 38.700



    Operatore di vendita tutor telemarketing
    Il sistema retributivo per l’Operatore di vendita TUTOR telemarketing prevede i seguenti parametri

    a) INDENNITA’ DI FUNZIONE
    Fermo restando quanto riconosciuto in termini di inquadramento contrattuale e di retribuzione annua lorda, derivante dal Contratto, e dall’anzianità, verrà erogata una indennità di funzione che incrementerà la retribuzione lorda mensile di € 130.
    Tale indennità e successivo sistema retributivo sono vincolati al mantenimento della posizione di OpVTutor telemarketing.

    b) PREMIO EFFICIENZA
    Il premio efficienza fatturato viene erogato al termine del semestre (01/03-31/08 e 01/09-28/02) come da tabella :

    % consegnato/ordinato
    Premio semestrale
    97%
    € 300
    98%
    € 900
    99% e oltre
    € 1500

    Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.

    NOTA
    Per il lavoro svolto all’esterno della filiale di appartenenza viene riconosciuta al OPV Tutor telemarketing una trasferta giornaliera di € 23.






    Per tutte le categorie di Operatori di vendita viene previsto un premio così definito:


    c) PREMIO MANCATO INCIDENTE

    All'Operatore di vendita, che nel corso di un anno completo (gennaio - dicembre), non ha provocato incidenti alla guida dell'automezzo assegnatogli con danni attribuibili a sua colpa, verrà erogato - con la retribuzione del successivo mese di febbraio - un “Premio mancato incidente", di importo crescente secondo la seguente tabella:



    Anni completi di attività
    senza sinistri
    Premio mancato incidente
    1 anno
    104
    2 anni
    € 207
    3 anni
    € 310
    4 anni
    € 414
    5 anni e oltre
    € 517


    Per i neo assunti alla prima erogazione, il premio verrà calcolato considerando anche i mesi eccedenti l’anno intero come da esempio.

    anni
    2002
    2003
    2004
    2005
    2006
    Assunzione mese giugno
    Nessun incidente
    Nessun incidente Nessun incidente Nessun incidente
    Premio mancato incidente
    0
    104+(6/12x104)
    207
    310
    414


La mancanza di incidenti varificatasi durante tre anni completi, anche non consecutivi, darà diritto, a valere dall'inizio dell'anno successivo al terzo anno senza sinistri, all'assegnazione di un "bonus" del valore di una franchigia, pari a
€ 78, che verrà utilizzato in caso di incidente che dovesse avvenire nel prosieguo di tempo.

Nel caso di sinistro con danni attribuibili a colpa del singolo Operatore di vendita verrà posta a carico dello stesso una franchigia di € 78, che verrà trattenuta, previa autorizzazione, dal netto a pagare dello stesso mese.

Nel contempo non vi sarà erogazione del " Premio mancato incidente" alla fine dell'anno di competenza e la progressione del premio stesso riprenderà l'anno successivo, al riverificarsi della condizione di mancanza di incidenti, secondo lo schema della tabella che segue.

Con lo stesso criterio verrà assegnato il "bonus", pari al valore di una franchigia (vedi tabella che segue).


Esempio:

1) Progressione del Premio mancato incidente e cadenza del "Bonus" nel caso di nessun incidente:

anni
2002
2003
2004
2005
2006
Nessun incidente
Nessun incidente
Nessun incidente Nessun incidente Nessun incidente
Premio mancato incidente
104
207
310
414
517
Bonus € 78 da utilizzare in caso di sinistro
2) Progressione del Premio mancato incidente e cadenza del "Bonus" nel caso di incidente:

anni
2002
2003
2004
2005
2006
Nessun incidente
Nessun incidente
INCIDENTE
Nessun incidente Nessun incidente
Premio mancato incidente
104
207
--------
310
414
Franchigia € 78
Bonus € 78 da utilizzare in caso di sinistro


Nota a verbale

Resta inteso che le anzianità individuali maturate alla data del presente accordo valgono per il calcolo del premio e del bonus previsti.



Impiegata amministrativa di filiale

Dichiarazione a verbale
In attuazione di quanto previsto dall’art. 12 - CCNL - e di quanto contenuto nel Protocollo del 23 luglio 1993 per le erogazioni di secondo livello.
Le parti con l’intento di ricondurre nell’ambito delle nuove erogazioni quanto in precedenza corrisposto a titolo di premio incentivante alle impiegate/i di filiale, dichiarano quanto appresso specificato:
-alle impiegate amministrative di filiale, in forza alla data di stipula del presente accordo e che beneficiano dei premi incentivanti erogati unilateralmente dalla bofrost, gli stessi dovranno essere consolidati sulla base dei seguenti criteri :
-Determinare il valore del premio calcolando la media mensile dei premi incentivanti percepiti nell’ultimo anno commerciale (01/03/2001 - 28/02/2002). In caso di rapporti instaurati successivamente la media mensile dovrà calcolarsi sui mesi di anzianità di servizio
-Il valore del premio come sopra calcolato, sarà erogato mensilmente e considerato elemento retributivo fisso non assorbibile utile a tutti gli effetti contrattuali
-Agli effetti dell’erogazione del premio risultato commerciale di cui al punto b), tale superminimo sarà considerato utile fino a concorrenza del valore mensile
-Qualora il premio risultato commerciale superi detto superminimo, la bofrost dovrà erogare la quota parte derivante dalla differenza

Con il presente accordo viene istituito :

b) PREMIO RISULTATO COMMERCIALE
Il premio risultato commerciale per il corrente anno commerciale (01/03/2002 - 28/02/2003) pari a € 25, verrà erogato mensilmente se il fatturato realizzato dalla filiale sarà uguale o superiore a quanto previsto a budget.
L’importo del premio soprarichiamato è riferito all’impiegata a tempo pieno, e lo stesso verrà riproporzionato nel caso di impiegate part-time.
Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.
Le parti si incontreranno entro il 28/02/2003 per definire modalità e entità del premio per l’anno successivo.



Magazziniere cellista di filiale A

Si individuano nella classificazione di Magazziniere cellista di filiale A i lavoratori addetti all’attività di ricevimento della merce, dello stoccaggio, della preparazione dei carrelli e consegna degli stessi, nonché delle operazioni di riordino e pulizia della filiale.

Il sistema retributivo per il Magazziniere cellista di filiale A prevede i seguenti parametri:

a) INDENNITA’ LAVORO DISAGIATO
L’indennità di lavoro disagiato verrà erogata mensilmente e sarà pari al 7% della retribuzione intesa come paga base, contingenza, terzo elemento e scatti di anzianità.

b) PREMIO QUADRATURA INVENTARIO
Il premio quadratura inventario è pari al 0,09 % del fatturato realizzato nel mese dalla filiale.
Su questo premio incidono fino a totale compensazione, le differenze inventariali negative della cella di filiale, risultanti dagli inventari effettuati mensilmente entro l’ultimo giorno lavorativo del mese.
L’ammontare del premio così determinato, se presente in filiale più di 1 Magazziniere è suddiviso pro-quota per le ore lavorate.
Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.


c) PREMIO MOVIMENTAZIONE PRODOTTI
Il premio movimentazione prodotti verrà erogato mensilmente, qualora il fatturato realizzato dalla filiale sarà superiore a quanto calcolato moltiplicando 922* per le ore impiegate nel mese dai magazzinieri o/e da altro personale alla movimentazione prodotti.
L’entità del premio sarà pari allo 0,72% del fatturato sopra determinato.
La formula che sintetizza quanto sopraesposto è la seguente :
Premio Movimentazione Prodotti = 0,72%x(fatturato filiale – (ore lavorate x € 922)
(SE MINORE DI ZERO il premio sarà = A ZERO)

L’ammontare del premio così determinato, se presente in filiale più di 1 Magazziniere è suddivisa pro quota per le ore lavorate.
Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.

    *L’importo di 922 (lire 1.785.714) deriva dal limite dei 300.000.000 riportato su base oraria quindi 300.000.000 : 168 = 1.785.714 :1936,27 = 922

Magazziniere cellista di filiale B

Si individuano nella classificazione di Magazziniere cellista di filiale B i lavoratori addetti all’attività di ricevimento dei carrelli già preparati e consegna degli stessi, nonché delle operazioni di riordino e pulizia della filiale.

Il sistema retributivo per il Magazziniere cellista di filiale B prevede i seguenti parametri:


a) INDENNITA’ LAVORO DISAGIATO
L’indennità di lavoro disagiato verrà erogata mensilmente e sarà pari al 7% della retribuzione intesa come paga base, contingenza, terzo elemento e scatti di anzianità.


Dichiarazione a verbale

Gli importi corrisposti sulla base di quanto previsto alle lettere b), c), d) del presente titolo “Trattamento economico per gli addetti alle filiali bofrost*”,riferiti al "Salario variabile" per il loro carattere rientrano nella fattispecie di cui all'art. 2, DL 25.3.1997 n. 67 convertito nella Legge 23.5.1997 n. 135 e come tali godranno dei benefici previsti, decorrono dal 01.03.2002.
Gli stessi importi, in quanto erogazioni di II° livello variabili e non predeterminabili, non sono utili ai fini di alcun istituto legale e contrattuale, ivi compreso il trattamento di fine rapporto, ad esclusione del trattamento di malattia, di infortunio, di maternità per il periodo di 5 mesi di astensione obbligatoria, e di congedo matrimoniale che verrà liquidato sulla base della retribuzione di fatto (media del salario variabile degli ultimi dodici mesi).


REGOLE ATTUATIVE PER:

1) Regolamentazione delle attività lavorative nelle giornate di sabato

In merito ad eventuali attività svolte previa volontarietà del lavoratore, nelle giornate di sabato si riconoscono tre diverse tipologie, e precisamente:

1) sabati lavorati in recupero di festività cadenti nell’arco della settimana;
2) sabati lavorati per recupero di giri propri (per utilizzo di ferie, permessi, ecc.);
3) sabati lavorati per recupero di giri appartenenti a terzi.

Relativamente alle diverse tipologie sopra indicate si conviene rispettivamente il trattamento economico che segue:

1.viene applicato e riconfermato il trattamento in vigore (Euro 15,00) e la giornata lavorata di sabato viene considerata giornata lavorativa a tutti gli effetti, con conseguente innalzamento del target fatturato/mese e riconoscimento del valore di trasferta previsto dalla relativa fascia retributiva.
2.la giornata lavorata di sabato, anche in questo caso, trattandosi di recupero di giro proprio viene considerata giornata lavorativa a tutti gli effetti, con conseguente innalzamento del target fatturato/mese e riconoscimento del valore di trasferta prevista dalla relativa fascia retributiva.
3.il fatturato realizzato nella giornata di sabato farà cumulo con quello realizzato nei restanti giorni del mese ai fini dell’eventuale raggiungimento e/o superamento del target fatturato/mese. Anche in quest’ultimo caso la trasferta verrà determinata secondo i criteri sopra riportati.

NOTA A VERBALE
Qualora la giornata di sabato venga invece utilizzata ai soli fini della presentazione a potenziali clienti (acquisizioni), in aggiunta alla retribuzione contrattualmente prevista, verrà riservato il trattamento di trasferta applicando lo specifico valore unitario previsto dalle rispettive fasce retributive.

2) Regolamentazione Giri Infrasettimanali

In merito ad eventuali attività svolte relativamente alle vendite per sostituzione di giri di lavoratori assenti, previa volontarietà del lavoratore, nelle giornate infrasettimanali viene concordata la seguente regola:

il fatturato del giro recuperato verrà integrato nell’obiettivo provvigionale e nella tabella mese nella misura del 70%.


Nota conclusiva

Per quanto riguarda la Overtel S.r.l. le parti concordano di fissare un primo incontro nella giornata del 13 maggio p.v. a Bologna.
In tale incontro l’azienda illustrerà la propria proposta oggetto di confronto tra le parti per l’avvio della trattativa per il rinnovo del contratto integrativo della stessa.

In tale occasione, inoltre, bofrost* ed OO.SS. si impegnano a concordare una procedura allo scopo di definire tempi e modalità per la stesura del nuovo T.U.C.I.; ciò anche alla luce delle normative concordate con la presente ipotesi di accordo.

Le parti infine, nel riconoscere che esistono dei casi particolari di lavoratori ( es. autotarget o comunque altofatturanti / lavoratori ad alta percorrenza chilometrica, ecc.) che non trovano piena applicazione nella normativa sopra concordata, decidono di esaminare tale materia in un apposito incontro in data da definirsi.

Close menu