Workopp, esito incontro 02/12/2014
Contenuti associati
Roma, 5 dicembre 2014
Testo Unitario
in data 2 dicembre si è tenuto l’incontro previsto con Workopp S.p.A. in liquidazione che ha avuto la doppia finalità, da un lato quella di svolgere l’esame congiunto relativo alla procedura di affitto di ramo d’azienda da parte di Cesvip Lombardia S.p.A., ex art. 47 L. 428/90 comunicata il 20 novembre 2014 che ha interessato 11 lavoratori presenti in Lombardia, dall’altro quella di continuare il confronto relativo alla procedura di licenziamento collettivo ex artt. 4 e 24 L.223/91 aperta con la comunicazione del 30 ottobre 2014 per cessazione di attività che coinvolge tutti i 42 dipendenti a quella data in forza.
La Liquidazione ha dichiarato che la situazione finanziaria della società, con il passare del tempo si aggrava sempre di più, e che si vede costretta a determinare il fallimento della società. Inoltre ad oggi il numero dei dipendenti si è ridotto a 38 a seguito di 4 dimissioni per giusta causa.
Per quanto riguarda le retribuzioni arretrate, la liquidatrice, Nicoletta Fava, non è nelle condizioni di ipotizzare alcun piano di rientro, inoltre, ha dovuto sospendere tutte le attività ancora in essere con le amministrazioni pubbliche, in quanto a causa della mancanza di fondi non riesce a garantire il loro espletamento.
Vista la presenza all’incontro della Lega Coop Emilia Romagna, abbiamo riaffermato la necessità di condividere un programma che faciliti la ricollocazione dei lavoratori nelle aziende aderenti alla Lega delle cooperative. Per questo è stato programmato un incontro a livello regionale a Bologna per il 15 dicembre p.v..
Igor Skuk della Lega Coop Emilia Romagna ha dichiarato che c’è tutto l’impegno da parte loro, sottolineando, comunque, che anche nelle aziende del mondo cooperativo si sta vivendo un momento estremamente difficile, con problemi di esuberi e mancanza di attività.
Per quanto riguarda la procedura di affitto di ramo di azienda, come OO.SS. ci siamo limitati a prendere atto di quanto dichiarato sia da parte di Workopp S.p.A. in liquidazione sia da parte di Elena Danese di Cesvip Lombardia. In sostanza gli 11 dipendenti coinvolti passeranno senza soluzione di continuità mantenendo la conservazione del trattamento normativo ed economico e il mantenimento dell’attuale sede di lavoro.
Per quanto riguarda la procedura di licenziamento collettivo, come OO.SS., abbiamo dichiarato, che ad oggi non ci sono le condizioni per procedere ad un percorso condiviso, con l’impegno di un aggiornamento qualora ci fossero azioni concrete da parte della Liquidatrice e dei soci per favorire la ricollocazione di tutti le/i lavoratrici/lavoratori.
La Liquidatrice, Nicoletta Fava, ha dichiarato, infine, che trascorsi i tempi della fase sindacale della procedura di mobilità, procederà a comunicare l’esito al Ministero del Lavoro, trasferendo pertanto in quella sede il confronto che durerà 30 giorni secondo quanto previsto dalla L.223/91.
Pertanto sarà nostra cura comunicarvi tempestivamente la data in cui il Ministero del lavoro convocherà le parti al fine di procedere alla fase amministrativa della procedura.
p. la Filcams Cgil Nazionale
SandroPagaria