Le news e i comunicati stampa

Grancasa, salvaguardati i 350 posti di lavoro

Con l’udienza di oggi, 8 agosto 2023, si chiude la fase di ascolto delle parti coinvolte, prevista dalla Composizione Negoziata della Crisi, nel trasferimento a titolo oneroso dei rami aziendali delle società del Gruppo Grancasa Spa. Nell’udienza tutte le parti hanno espresso parere favorevole al passaggio dei rami all’azienda Ri.Ca. Gest. Srl (marchio Risparmio Casa) e alla vendita del...

Mondo Convenienza e addetti degli appalti: accordo per l’applicazione del Contratto Nazionale sottoscritto da Cgil, Cisl e Uil

Si è conclusa positivamente la vertenza delle lavoratrici e dei lavoratori degli appalti in particolare del trasporto e montaggio, all’interno dell’azienda Iris Mobili/Mondo Convenienza. Con la sottoscrizione del verbale di intesa, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs unitamente alla direzione aziendale, hanno concordato un percorso che comporta nuove e migliori condizioni di lavoro per chi...

Sicurezza Privata, al via il tavolo del Ministero per migliorare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori

Migliorare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori del settore della sicurezza privata la questione al centro del primo incontro in sede governativa convocato al ministero del lavoro dal sottosegretario Claudio Durigon con le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali firmatarie il recente rinnovo del Contratto nazionale della Vigilanza Privata e dei Servizi di Sicurezza...

H&M, giunto alla firma il Contratto integrativo aziendale

Concluse le oltre 100 assemblee di consultazione con le lavoratrici e i lavoratori e raccolto un largo consenso - il 97% dei presenti votanti - all'ipotesi di accordo siglata con la multinazionale svedese di abbigliamento che raduna le insegne H&M, COS e & Other Stories, i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno firmato con l'azienda il nuovo Contratto integrativo....

H&M, Italian CBA 2023 Approved

Corporate Supplementary Agreement
Having concluded more than 100 consultation assemblies and gathered a broad consensus – 97% - to the proposed agreement signed with the Swedish multinational H&M group (COS and & Other Stories brands) the Italian sector unions Filcams Cgil, Fisascat Cisl and Uiltucs have signed the new CBA. Among the most significant changes introduced by the new agreement is an annual performance bonus of 600...

Turismo e sviluppo sostenibile, opportunità per il territorio e fonte di buona occupazione

La tappa del Friuli Venezia Giulia
La campagna nazionale di Filcams Cgil “Mettiamo il Turismo SottoSopra” ha fatto tappa a Trieste, per un incontro con istituzioni e associazioni di categoria sulle potenzialità di una regione particolarmente attraente per i turisti e le opportunità di crescita di un settore che si è sviluppato, fino ad oggi, in modo piuttosto disordinato. Il confronto si è aperto con i saluti e la relazione...

La campagna per raccontare la verità sul turismo

“Vogliamo provare a raccontare la verità sul turismo, dalle criticità che attraversa alle potenzialità che potrebbe esprimere.” Così Stefano Chiaraluce, della Filcams Cgil nazionale, ha presentato a Potenza, le motivazioni della campagna Mettiamo il turismo sotto sopra. “Questo settore necessità di un rovesciamento complessivo di come si guarda e di come le imprese si approcciano. Non è vero...

Turismo: il cambiamento culturale di cui ha bisogno il settore

Il Friuli Venezia Giulia è la settima tappa regionale del tour Filcams Mettiamo il Turismo SottoSopra. La tappa friulana si è svolta a Trieste, con un confronto con le associazioni datoriali e le istituzioni locali, alla presenza dell’Udu, e ancora una volta è emerso con forza la necessità di un cambiamento prima di tutto culturale, nell’approccio al settore e, soprattutto, nell’approccio...

Criticità, prospettive e proposte per sviluppare il turismo e un modello Basilicata

Il camper fa tappa a Potenza
Nello splendido Castello di Lagopesole, la Filcams Cgil di Potenza ha raccolto diverse voci del territorio per confrontarsi sulle tante potenzialità inespresse del turismo nella regione Basilicata. La scelta della location non è un caso: il bellissimo castello di Lagopesole, costruito su una roccaforte normanna a meno di mezz’ora da Potenza, è chiuso temporaneamente al pubblico da più di un...

Mondo Convenienza, in mobilitazione per il ripristino della legalità

Due manifestazioni, un presidio a Firenze e un volantinaggio a Torino, hanno portato l'attenzione nella giornata del 27 luglio sulle condizioni di lavoro negli appalti di Mondo Convenienza, dove si assiste ormai da tempo alla contrazione dei diritti, dei trattamenti economici e normativi. "No allo sfruttamento, il lavoro non è una merce" si legge nel volantino distribuito in prossimità del...

L’ultima consegna di Getir: comunica ai sindacati la chiusura della filiale italiana

Con uno scarno comunicato della casa madre turca, Getir comunica la chiusura e il licenziamento dei circa 370 lavoratori ad oggi impiegati. Le motivazioni addotte sono le solite: bassa profittabilità, risultati non i linea con gli obiettivi, gli investitori non intenzionati a sostenere ulteriori investimenti, ecc. Nulla di nuovo in un settore, quello del Food delivery, che vede un susseguirsi...

Caldo, necessarie misure per tutte le lavoratrici e i lavoratori esposti

Un provvedimento limitato, che poco aggiunge alle misure già esistenti, regolate dal Testo unico 81 e dalle linee guida del Ministero della Salute, senza renderle più vincolanti, e che soprattutto si rivolge solo ad alcune fasce di lavoratori, escludendo interi settori, anche loro esposti alle straordinarie ondate di calore che stanno investendo il nostro Paese. Alla richiesta di misure...
Totale: 4.654